Verdi: "Taranto laboratorio della Ragion di Stato"
EX ILVA - BONELLI (VERDI): TARANTO LABORATORIO POLITICO DELLA RAGION DI STATO
CONSULTA AVEVA DICHIARATO ILLEGITTIMA FACOLTA' D'USO
“Anche nel caso dell’Ex Ilva, le sentenze si rispettano, come è ovvio che sia, ma siamo in una democrazia e il diritto di commentare – questo sì – ci è dato”.
Così in una nota, Angelo Bonelli, coordinatore dell’esecutivo nazionale dei Verdi, che prosegue: “Poco meno di due anni fa, la Corte Costituzionale, con sentenza numero 58/2018, interveniva per dichiarare incostituzionale il Decreto legge 92/2015 con il quale si consentiva la facoltà d’uso dell’Altoforno 2 dopo l’incidente che ha causato la tragica morte dell’operaio Alessandro Morricella, travolto da una colata di ghisa. La Corte dichiarò illegittimo il provvedimento perché la sicurezza sul lavoro era preminente rispetto a ogni altro tipo di considerazione. C’è anche da aggiungere che l’Autorità giudiziaria, dal luglio del 2015, aveva chiesto all'amministrazione straordinaria dell’ILVA di adottare tutte le misure necessarie per mettere in sicurezza l’Altoforno 2. Sino a oggi, non è stato fatto nulla e il primo ordine dei lavori è stato fatto dall'amministrazione straordinaria nel novembre del 2019. Mi chiedo quindi se Taranto sia diventato un laboratorio della ragion di stato dove la Costituzione viene travolta e con essa vengono travolti i diritti ambientali, sanitari e dei lavoratori. “
“La domanda, – conclude Bonelli, – è: come sia possibile che sia consentita la facoltà d’uso per AFO2 di fronte ad una sentenza della Corte Costituzionale di meno di 2 anni fa, che aveva dichiarato illegittima una norma del Decreto 92/2015 proprio sulla facoltà d’uso? E come sia possibile che oggi vengano garantiti ulteriori 14 mesi amministrazione straordinaria di Ilva spa per mettere in sicurezza l’Altoforno, dopo che in oltre quattro anni non ha mai adempiuto alle prescrizioni che l’autorità giudiziaria aveva ordinato?”
Articoli correlati
- L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera ai sostenitori di PeaceLink
ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica
L’annullamento della sentenza di primo grado rappresenta un passo indietro, causato da questioni procedurali. Ma non equivale a un'assoluzione. La realtà dell’inquinamento dell’ILVA rimane comunque acquisita e il GIP di Potenza Ida Iura ha infatti emesso un nuovo decreto di sequestro degli impianti.29 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink - Ottobre 2024
Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.29 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti - La riattivazione dell'altoforno 1 dell'ILVA di Taranto
La buffa cerimonia del ministro Urso
Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.15 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network