Verdi: "Taranto laboratorio della Ragion di Stato"
EX ILVA - BONELLI (VERDI): TARANTO LABORATORIO POLITICO DELLA RAGION DI STATO
CONSULTA AVEVA DICHIARATO ILLEGITTIMA FACOLTA' D'USO
“Anche nel caso dell’Ex Ilva, le sentenze si rispettano, come è ovvio che sia, ma siamo in una democrazia e il diritto di commentare – questo sì – ci è dato”.
Così in una nota, Angelo Bonelli, coordinatore dell’esecutivo nazionale dei Verdi, che prosegue: “Poco meno di due anni fa, la Corte Costituzionale, con sentenza numero 58/2018, interveniva per dichiarare incostituzionale il Decreto legge 92/2015 con il quale si consentiva la facoltà d’uso dell’Altoforno 2 dopo l’incidente che ha causato la tragica morte dell’operaio Alessandro Morricella, travolto da una colata di ghisa. La Corte dichiarò illegittimo il provvedimento perché la sicurezza sul lavoro era preminente rispetto a ogni altro tipo di considerazione. C’è anche da aggiungere che l’Autorità giudiziaria, dal luglio del 2015, aveva chiesto all'amministrazione straordinaria dell’ILVA di adottare tutte le misure necessarie per mettere in sicurezza l’Altoforno 2. Sino a oggi, non è stato fatto nulla e il primo ordine dei lavori è stato fatto dall'amministrazione straordinaria nel novembre del 2019. Mi chiedo quindi se Taranto sia diventato un laboratorio della ragion di stato dove la Costituzione viene travolta e con essa vengono travolti i diritti ambientali, sanitari e dei lavoratori. “
“La domanda, – conclude Bonelli, – è: come sia possibile che sia consentita la facoltà d’uso per AFO2 di fronte ad una sentenza della Corte Costituzionale di meno di 2 anni fa, che aveva dichiarato illegittima una norma del Decreto 92/2015 proprio sulla facoltà d’uso? E come sia possibile che oggi vengano garantiti ulteriori 14 mesi amministrazione straordinaria di Ilva spa per mettere in sicurezza l’Altoforno, dopo che in oltre quattro anni non ha mai adempiuto alle prescrizioni che l’autorità giudiziaria aveva ordinato?”
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network