Perché le polveri dell'ILVA hanno invaso la città se i parchi minerali sono stati coperti?
Premessa: nella mappa satellitare qui riportata i parchi minerali appaiono ancora scoperti.
Su questa mappa ho fatto uno schema colorato per spiegare cosa è successo (a mio parere) durante le fortissime raffiche di vento da Nord-Ovest di oggi.
MAPPA SATELLITARE PER CAPIRE
Cosa è accaduto?
Sull'ILVA si è abbattuta una violenta tromba d'aria.
Molti pensavano che un evento del genere non dovesse fare paura: i grandi parchi minerali sono coperti.
E invece no.
E' stato preso in pieno il grande cumulo del parco OMO (area delimitata in giallo) che contiene una miscela in prevalenza di minerale di ferro che serve al processo di sinterizzazione dell'agglomerato.
Guardate la parte evidenziata in giallo: è molto vasta. E soprattutto il vento da nord-ovest l'ha potuta spazzare per tutta la sua lunghezza. Vengono depositate polvero rossicce, minerale di ferro.
L'area delimitata in verde è quella dei parchi minerali. Come vedete il minerale di ferro, quello rosso, è in un'area attualmente completamente coperta e chiusa da tutti i lati.
Quindi la polvere rossa non viene da lì.
Se oggi il parco minerali non fosse stato coperto, le conseguenze sarebbero state ancora più devastanti.
ERANO OTTO I PARCHI (OSSIA I DEPOSITI POLVERULENTI) DA COPRIRE, NE HANNO COPERTI DUE, I PIU' GRANDI
Mancano infatti sei coperture di sei parchi cosidetti SECONDARI (2 calcare, 2 agglomerato nord e sud e 2 omo-coke).
L'AIA (autorizzazione integrata ambientale) prevedeva 8 coperture e se ne sono fatte 2.
Facendo solo le due coperture più grandi speravano che questo sarebbe bastato.
Pensavano che non ci sarebbero stati eventi estremi in grado di creare problemi con i 6 cumuli "secondari" più piccoli.
E invece no.
Ci sono stati problemi, eccome.
LE RICHIESTE DI MODIFICA ALL'AIA
Ciliegina sulla torta?
ArcelorMittal aveva chiesto una modifica dell’AIA di Taranto perché non venissero coperti i cumuli che oggi hanno sommerso Taranto di polvere.
Ne aveva chiesto solo la bagnatura e il confinamento con "barriere frangivento".
Da fare quando?
Fra tre anni.
Articoli correlati
- Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo - Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA
Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network