Perché le polveri dell'ILVA hanno invaso la città se i parchi minerali sono stati coperti?
Premessa: nella mappa satellitare qui riportata i parchi minerali appaiono ancora scoperti.
Su questa mappa ho fatto uno schema colorato per spiegare cosa è successo (a mio parere) durante le fortissime raffiche di vento da Nord-Ovest di oggi.
MAPPA SATELLITARE PER CAPIRE
Cosa è accaduto?
Sull'ILVA si è abbattuta una violenta tromba d'aria.
Molti pensavano che un evento del genere non dovesse fare paura: i grandi parchi minerali sono coperti.
E invece no.
E' stato preso in pieno il grande cumulo del parco OMO (area delimitata in giallo) che contiene una miscela in prevalenza di minerale di ferro che serve al processo di sinterizzazione dell'agglomerato.
Guardate la parte evidenziata in giallo: è molto vasta. E soprattutto il vento da nord-ovest l'ha potuta spazzare per tutta la sua lunghezza. Vengono depositate polvero rossicce, minerale di ferro.
L'area delimitata in verde è quella dei parchi minerali. Come vedete il minerale di ferro, quello rosso, è in un'area attualmente completamente coperta e chiusa da tutti i lati.
Quindi la polvere rossa non viene da lì.
Se oggi il parco minerali non fosse stato coperto, le conseguenze sarebbero state ancora più devastanti.
ERANO OTTO I PARCHI (OSSIA I DEPOSITI POLVERULENTI) DA COPRIRE, NE HANNO COPERTI DUE, I PIU' GRANDI
Mancano infatti sei coperture di sei parchi cosidetti SECONDARI (2 calcare, 2 agglomerato nord e sud e 2 omo-coke).
L'AIA (autorizzazione integrata ambientale) prevedeva 8 coperture e se ne sono fatte 2.
Facendo solo le due coperture più grandi speravano che questo sarebbe bastato.
Pensavano che non ci sarebbero stati eventi estremi in grado di creare problemi con i 6 cumuli "secondari" più piccoli.
E invece no.
Ci sono stati problemi, eccome.
LE RICHIESTE DI MODIFICA ALL'AIA
Ciliegina sulla torta?
ArcelorMittal aveva chiesto una modifica dell’AIA di Taranto perché non venissero coperti i cumuli che oggi hanno sommerso Taranto di polvere.
Ne aveva chiesto solo la bagnatura e il confinamento con "barriere frangivento".
Da fare quando?
Fra tre anni.
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network