Perché le polveri dell'ILVA hanno invaso la città se i parchi minerali sono stati coperti?
Premessa: nella mappa satellitare qui riportata i parchi minerali appaiono ancora scoperti.
Su questa mappa ho fatto uno schema colorato per spiegare cosa è successo (a mio parere) durante le fortissime raffiche di vento da Nord-Ovest di oggi.
MAPPA SATELLITARE PER CAPIRE
Cosa è accaduto?
Sull'ILVA si è abbattuta una violenta tromba d'aria.
Molti pensavano che un evento del genere non dovesse fare paura: i grandi parchi minerali sono coperti.
E invece no.
E' stato preso in pieno il grande cumulo del parco OMO (area delimitata in giallo) che contiene una miscela in prevalenza di minerale di ferro che serve al processo di sinterizzazione dell'agglomerato.
Guardate la parte evidenziata in giallo: è molto vasta. E soprattutto il vento da nord-ovest l'ha potuta spazzare per tutta la sua lunghezza. Vengono depositate polvero rossicce, minerale di ferro.
L'area delimitata in verde è quella dei parchi minerali. Come vedete il minerale di ferro, quello rosso, è in un'area attualmente completamente coperta e chiusa da tutti i lati.
Quindi la polvere rossa non viene da lì.
Se oggi il parco minerali non fosse stato coperto, le conseguenze sarebbero state ancora più devastanti.
ERANO OTTO I PARCHI (OSSIA I DEPOSITI POLVERULENTI) DA COPRIRE, NE HANNO COPERTI DUE, I PIU' GRANDI
Mancano infatti sei coperture di sei parchi cosidetti SECONDARI (2 calcare, 2 agglomerato nord e sud e 2 omo-coke).
L'AIA (autorizzazione integrata ambientale) prevedeva 8 coperture e se ne sono fatte 2.
Facendo solo le due coperture più grandi speravano che questo sarebbe bastato.
Pensavano che non ci sarebbero stati eventi estremi in grado di creare problemi con i 6 cumuli "secondari" più piccoli.
E invece no.
Ci sono stati problemi, eccome.
LE RICHIESTE DI MODIFICA ALL'AIA
Ciliegina sulla torta?
ArcelorMittal aveva chiesto una modifica dell’AIA di Taranto perché non venissero coperti i cumuli che oggi hanno sommerso Taranto di polvere.
Ne aveva chiesto solo la bagnatura e il confinamento con "barriere frangivento".
Da fare quando?
Fra tre anni.
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network