Inquinamento, a Taranto nasce il Comitato del cittadino per salute e ambiente
Intervista di Maurizio Bolognetti (Radio Radicale) ad Alessandro Marescotti
Sabato 4 luglio i quartieri Tamburi e Paolo VI di Taranto sono stati di nuovo investiti da una nube di polveri tossiche e cancerogene provenienti dallo stabilimento ex-Ilva.
Sulla vicenda la Procura di Taranto ha aperto un’inchiesta.
Alessandro Marescotti, Presidente di Peacelink, ha annunciato la costituzione di un Comitato per la tutela della salute e dell’ambiente.
"Taranto nuovamente investita dalle polveri provenienti dallo stabilimento ex Ilva – Intervista ad Alessandro Marescotti . Redattore Maurizio Bolognetti" realizzata da Maurizio Bolognetti con Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink).
L'intervista è stata registrata mercoledì 8 luglio 2020 alle 12:41.
La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
Nella conferenza stampa, svoltasi nel quartiere Tamburi, ha parlato Massimo Castellana (foto a destra di Max Perrini), responsabile del Comitato, facendo un'introduzione in cui ha illustrato le caratteristiche della nuova iniziativa e in particolare le associazioni promotrici, a cui si è aggiunta anche l'adesione delle ACLI provinciali.
Qui il servizio trasmesso oggi dalla RAI. E' stato mandato nella edizione delle ore 14 dell'8 luglio 2020.
E qui sotto il servizio di TRM (Alessandra Martellotta), della mattina dell'8 luglio 2020.
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network