Oggi la commemoriazione

Per ricordate il gruista ILVA Cosimo Massaro

Il 10 luglio 2019 una tromba d'aria a 110 chilometri orari si abbatteva a Taranto sulle grandi gru del quarto sporgente dell’Ilva. Rimase intrappolato Cosimo Massaro
10 luglio 2020
AGI (Agenzia Giornalistica Italia)

ArcelorMittal: famiglia ricorda gruista morto in incidente lavoro Operaio ILVA

(AGI) - Taranto, 9 lug. - Il lavoratore di ArcelorMittal Cosimo Massaro, morto il 10 luglio 2019 in un incidente sul lavoro accaduto agli sporgenti portuali del siderurgico di Taranto, sarà ricordato domani alle 9.30 dalla famiglia con una preghiera presso il molo  Sant’Eligio nel porto di Taranto. Il “Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto”, presentatosi ieri, “invita tutti coloro che potranno partecipare a unirsi alla famiglia Massaro. La tragedia di questa famiglia - si afferma - si accomuna alla tragedia delle tante famiglie vittime dell'Ilva. Ora più che mai sentiamo urgente l'impegno di porre termine all'inutile strage”. Alessandro Marescotti, a nome del Comitato, ricorda che “il 10 luglio 2019 una tromba d'aria a 110 chilometri orari si abbatteva a Tarantosulle grandi gru del quarto sporgente dell’Ilva. Rimase intrappolato Cosimo Massaro, gruista di grande esperienza, nonostante avesse solo quarant'anni. I sistemi che avrebbero dovuto porlo in salvo non funzionarono” rammenta Marescotti. Per il quale, “la gru Dm5, bloccata sui binari, finì in mare e Cosimo Massaro rimase per tre giorni a sette metri di profondità. Fu ritrovato privo di vita. Cosimo Massaro - si sottolinea - è morto nell'Ilva sulla stessa identica gru in cui era morto il suo collega Francesco Zaccaria, in un incidente molto simile anni prima”. Quest’ultimo incidente avvenne nel novembre 2012 a causa di un tornado che fece schiantare la gru e l’operatore precipitò in mare. Il corpo fu trovato alcuni giorni dopo. Per la morte di Massaro, la Magustratura, ricorda Marescotti, “è intervenuta con otto avvisi di garanzia. L’ipotesi di reato di omicidio colposo”. (AGI) 
TA1/ETT

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)