Taranto, migliaia di firme inviate al premier Conte
Piero Pelù sull'ILVA: "E' il momento di chiudere la vecchia fabbrica della morte"
Pelù parla di "conseguenze devastanti per la salute dei cittadini, in cambio di un lavoro che sa sempre più di ricatto senza alternative. Una città simbolo - scrive ancora - dove l’alta incidenza di tumori da inquinamento ambientale si manifesta implacabile su adulti e bambini.
15 luglio 2020
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno
PIERO PELU' FIRMA PER CHIUSURA EX ILVA«Taranto vuole vivere, Taranto deve vivere». Lo scrive il rocker Piero Pelù in un post su Facebook, annunciando di aver sottoscritto la lettera aperta indirizzata al premier Giuseppe Conte per la chiusura dell’ex Ilva, inviata a più riprese da 18 associazioni (tra cui i Genitori Tarantini) e oltre 3.500 cittadini.
«E' il momento di cambiare strada, di chiudere la vecchia fabbrica della morte - si legge nella lettera - e di dare a Taranto le alternative economiche ed un giusto risarcimento, a partire dall’istituzione di una no-tax area».
Pelù parla nel suo post di «una città abusata. Anni e anni di cattiva gestione politica e manageriale - aggiunge - con conseguenze devastanti per la salute dei cittadini, in cambio di un lavoro che sa sempre più di ricatto senza alternative. Una città simbolo - scrive ancora - dove l’alta incidenza di tumori da inquinamento ambientale si manifesta implacabile su adulti e bambini. Taranto città unica per bellezza, con i suoi tre mari e la sua archeologia. Taranto città meravigliosa, che affonda le radici in un grande passato, ma che fa ancora fatica a trovare un futuro armonioso».
Parole chiave:
ilva, arcelormittal
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network