ArcelorMittal: "Non si è verificato alcun cedimento"

Sindacati: “Vi è stato un cedimento della struttura refrattaria dell'altoforno 2"

A solo mese della ripartenza e successivamente all'esecuzione degli interventi previsti dalle prescrizioni della Procura della Repubblica di Taranto i sindacati Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm e Usb denunciano il cedimento del rivestimento dell'altoforno appena rifatto
1 marzo 2021
AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Altoforno ArcelorMittal: sindacati, cede refrattario altoforno 2

Pubblicato: 01/03/2021 18:40
(AGI) - Taranto, 1 mar - “Vi è stato un cedimento della struttura refrattaria dell'altoforno 2 a distanza di un solo mese della ripartenza e successivamente all'esecuzione degli interventi previsti dalle prescrizioni della Procura della Repubblica di Taranto”. Lo scrivono stasera i sindacati Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm e Usb a Ilva in amministrazione straordinaria, società proprietaria degli impianti e committente dei lavori, e ad ArcelorMittal, gestore in fitto della fabbrica. Il refrattario è un rivestimento dell’altoforno. Nessuna conseguenza per il personale si è verificata.(AGI)
TA1/CHC

ArcelorMittal: sindacati, cede refrattario altoforno 2 (2)

Pubblicato: 01/03/2021 18:40
(AGI) - Taranto, 1 mar. - ​ “L'azienda, al momento - dicono le sigle -, non ha chiarito alle organizzazioni sindacali quanto accaduto alla struttura dello stesso altoforno. Riteniamo inammissibile che accada dopo un mese dall'avvio nonostante vi siano state anche delle attività specifiche ai refrattari di shot creet”. Fim, Fiom, Uilm, Usb affermano che “in più occasioni hanno rivendicato e denunciato un'assenza di programmazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria tale da determinare un aumento ingiustificato del personale, addetto alle manutenzioni, che puntualmente è collocato in cassa integrazione”. Per i sindacati, “la multinazionale, di fatto, ha una gestione della fabbrica basata principalmente sulla produzione giornaliera nel rapporto con la forza lavoro presente in fabbrica e trascura tutte le attività necessarie a garantire la sicurezza in termini ambientali ed impiantistici”. Per i sindacati, “il ruolo dello Stato diventa imprescindibile per cambiare radicalmente l'attuale gestione della fabbrica che rischia di compromettere il futuro ambientale, occupazionale e industriale del sito di Taranto”. (AGI)
TA1/CHC

Pubblicato: 01/03/2021 20:49 

(AGI) - Taranto, 1 mar. - “ArcelorMittal Italia dichiara che non si è verificato alcun cedimento della 'struttura refrattaria' dell’altoforno 2 e smentisce quanto riportato dalle fonti sindacali, del tutto privo di fondamento”. Così stasera l’azienda siderurgica replica in una breve nota a proposito di quanto dichiarato, in una comunicazione ad ArcelorMittal Italia e ad Ilva in amministrazione straordinaria, da Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm e Usb. Per ArcelorMittal, “il refrattario interno dell’altoforno, tra l’altro oggetto di un recente intervento di ripristino da parte di ArcelorMittal Italia tramite la tecnica di best practice nota come shotcrete, è nelle normali condizioni di esercizio”.(AGI) 
TA1/CHC

Note: L'altoforno 2 era stato sotto sequestro dal 2015, dopo la morte dell'operaio Alessandro Morricella, investito da ghisa incandescente.

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)