Parla Riccardo Cristello, lavoratore dello stabilimento siderurgico di Taranto

ArcelorMittal: licenziato per post, “mi è caduto mondo addosso”

“Sono rimasto sbigottito. Mai avrei immaginato una cosa del genere. Ho fatto solo un copia incolla e ho condiviso. Non è un mio pensiero ma l’azienda ritiene invece che quello che è stato postato sia oltraggioso e lesivo”. Il post invitava a vedere la fiction 'Svegliati amore mio'.
9 aprile 2021
AGI (Agenzia Giornalistica Italia)

La fiction "Svegliati amore mio", con Sabrina Ferilli ArcelorMittal: licenziato per post, “mi è caduto mondo addosso” 

Pubblicato: 09/04/2021 14:43 


(AGI) - Taranto, 9 apr. - “Sono rimasto sbigottito. Mi è caduto un mondo addosso, mai avrei immaginato una cosa del genere. Io non volevo offendere nessuno. Ho fatto solo un copia incolla e ho condiviso. Non è un mio pensiero, nè mi sono direttamente espresso in quei termini. L’azienda ritiene invece che quello che è stato postato sia oltraggioso e lesivo”. A dirlo, Riccardo Cristello, tecnico del controllo costi nel siderurgico di Taranto, che ArcelorMittal ha licenziato dopo che sulla sua bacheca social ha postato un messaggio che invitava a vedere la fiction di Canale 5 'Svegliati amore mio'. Sul caso, già presentate sia alla Camera che al Senato diverse interrogazioni parlamentari al ministro del Lavoro, Andrea Orlando. (AGI) 
TA1/LIL

ArcelorMittal: licenziato per post, “mi è caduto mondo addosso” (2) 

Pubblicato: 09/04/2021 14:43 

(AGI) - Taranto, 9 apr.- Cristello è uno dei due dipendenti dello stabilimento di Taranto che ArcelorMittal nei giorni scorsi, con una lettera di contestazione, ha sospeso in via disciplinare dal lavoro per i post su fb. Al termine dei 5 giorni fissati dalla procedura, Cristello è stato però licenziato con un’altra lettera dell’azienda, mentre l’altro dipendente, Roberto Zito, non ha avuto altro provvedimento al di fuori della sospensione già scontata. “Quello che sta avvenendo mi sembra una cosa a dir poco assurda - sottolinea l'uomo - oltre me, c’era altra gente che aveva fatto una cosa simile, più grave rispetto alla mia, perché era menzionato il datore di lavoro e avevano messo anche dei commenti”. E visto che il collega potrà rientrare al posto di lavoro, Cristello si interroga: “Non so come abbia fatto ad avere un colloquio con le risorse umane, dando le sue giustificazioni verbalmente, ma tutto è passato con una ammonizione e delle scuse ufficiali nei confronti dell’azienda per quello che lui ha scritto. Io, non so perché, a differenza sua non sono stato mai ascoltato e mai contattato per dare le mie ragioni”. “Oggi l’ho detto a mia madre e a mia suocera, che sono persone anziane - - racconta - non ho voluto esporre la famiglia prima per salvaguardarla. Mia madre sino all’altro ieri era a letto. Poi con la pandemia non è che si può andare in giro e parlare, e quindi ho aspettato prima di affrontare il discorso”. “Ho fatto finta di farmi vedere sereno per dare coraggio a lei e darmi coraggio anche io”, conclude. (AGI) 
TA1/LIL

Note: L'audio dell'intervista al lavoratore Riccardo Cristello realizzata da Radio Onda d'Urto https://www.spreaker.com/episode/44273834

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)