Produzione ILVA a Taranto
Anche 6 milioni di tonnellate di acciaio sono troppe
E adesso come faranno ad autorizzare 8 milioni di tonnellate/anno se già 6 mettono a rischio la salute della popolazione? Arpa Puglia, Aress e Asl fanno i calcoli ed emerge ciò che era ovvio. La VIIAS del 2019 aveva dato rischio sanitario inaccettabile a 4,7 milioni di tonnellate/anno di acciaio.
20 maggio 2021
Redazione PeaceLink
Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno 20/5/2021
Importante scoop oggi della Gazzetta del Mezzogiorno che anticipa dati in circolazione in questi giorni.
Dalla valutazione del danno sanitario di Arpa Puglia, Aress e Asl risulta infatti che con 6 milioni di tonnellate/anno di acciaio il rischio per la salute pubblica non è accettabile.
Ora è avvisato il Ministero della Transizione Ecologica e per conoscenza il Sindaco di Taranto, Rinalndo Melucci.
E così emerge ciò che era ovvio. La VIIAS del 2019 aveva dato rischio sanitario inaccettabile a 4,7 milioni di tonnellate/anno di acciaio.
Chi potrà ora dare autorizzazioni che mettono in pericolo la salute della popolazione?
Parole chiave:
ilva, arcelormittal
Allegati
Articolo
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno305 Kb - Formato pdfILVA - VDS a 6 milioni di t/a
6495 Kb - Formato pdfLa nuova valutazione danno sanitario (VDS) presenta rischio sanitario inaccettabile. Vedere pagina 85. I dati in rosso indicano rischio sanitario inaccettabile, superiore alla soglia di 1 decesso in più su 10.000 abitanti in 70 anni di vita, come previsto dalla Legge Regionale n.24 del 21/07/2012 e relativo regolamento.
Articoli correlati
- Manifestazione "Stop al sacrificio di Taranto" del 22 maggio 2022
“Una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità”
Io la malattia la vivo nel mio corpo, in lotta da un anno contro la leucemia. Noi abbiamo un potere, abbiamo la possibilità di sovvertire quest’ordine di ingiustizie. Non aspettiamo che siano gli altri a trovare la soluzione per noi, la soluzione siamo noi23 maggio 2022 - Celeste Fortunato - Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
Sociale.network