Produzione ILVA a Taranto
Anche 6 milioni di tonnellate di acciaio sono troppe
E adesso come faranno ad autorizzare 8 milioni di tonnellate/anno se già 6 mettono a rischio la salute della popolazione? Arpa Puglia, Aress e Asl fanno i calcoli ed emerge ciò che era ovvio. La VIIAS del 2019 aveva dato rischio sanitario inaccettabile a 4,7 milioni di tonnellate/anno di acciaio.
20 maggio 2021
Redazione PeaceLink
Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno 20/5/2021
Importante scoop oggi della Gazzetta del Mezzogiorno che anticipa dati in circolazione in questi giorni.
Dalla valutazione del danno sanitario di Arpa Puglia, Aress e Asl risulta infatti che con 6 milioni di tonnellate/anno di acciaio il rischio per la salute pubblica non è accettabile.
Ora è avvisato il Ministero della Transizione Ecologica e per conoscenza il Sindaco di Taranto, Rinalndo Melucci.
E così emerge ciò che era ovvio. La VIIAS del 2019 aveva dato rischio sanitario inaccettabile a 4,7 milioni di tonnellate/anno di acciaio.
Chi potrà ora dare autorizzazioni che mettono in pericolo la salute della popolazione?
Parole chiave:
ilva, arcelormittal
Allegati
Articolo
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno305 Kb - Formato pdfILVA - VDS a 6 milioni di t/a
6495 Kb - Formato pdfLa nuova valutazione danno sanitario (VDS) presenta rischio sanitario inaccettabile. Vedere pagina 85. I dati in rosso indicano rischio sanitario inaccettabile, superiore alla soglia di 1 decesso in più su 10.000 abitanti in 70 anni di vita, come previsto dalla Legge Regionale n.24 del 21/07/2012 e relativo regolamento.
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network