Produzione ILVA a Taranto

Anche 6 milioni di tonnellate di acciaio sono troppe

E adesso come faranno ad autorizzare 8 milioni di tonnellate/anno se già 6 mettono a rischio la salute della popolazione? Arpa Puglia, Aress e Asl fanno i calcoli ed emerge ciò che era ovvio. La VIIAS del 2019 aveva dato rischio sanitario inaccettabile a 4,7 milioni di tonnellate/anno di acciaio.
20 maggio 2021
Redazione PeaceLink
Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno 20/5/2021

ILVA di Taranto Importante scoop oggi della Gazzetta del Mezzogiorno che anticipa dati in circolazione in questi giorni.

Dalla valutazione del danno sanitario di Arpa Puglia, Aress e Asl risulta infatti che con 6 milioni di tonnellate/anno di acciaio il rischio per la salute pubblica non è accettabile.

Ora è avvisato il Ministero della Transizione Ecologica e per conoscenza il Sindaco di Taranto, Rinalndo Melucci.

E così emerge ciò che era ovvio. La VIIAS del 2019 aveva dato rischio sanitario inaccettabile a 4,7 milioni di tonnellate/anno di acciaio.

Chi potrà ora dare autorizzazioni che mettono in pericolo la salute della popolazione?

Allegati

  • Articolo


    Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno
    305 Kb - Formato pdf
  • ILVA - VDS a 6 milioni di t/a

    6495 Kb - Formato pdf
    La nuova valutazione danno sanitario (VDS) presenta rischio sanitario inaccettabile. Vedere pagina 85. I dati in rosso indicano rischio sanitario inaccettabile, superiore alla soglia di 1 decesso in più su 10.000 abitanti in 70 anni di vita, come previsto dalla Legge Regionale n.24 del 21/07/2012 e relativo regolamento.

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)