Produzione ILVA a Taranto
Anche 6 milioni di tonnellate di acciaio sono troppe
E adesso come faranno ad autorizzare 8 milioni di tonnellate/anno se già 6 mettono a rischio la salute della popolazione? Arpa Puglia, Aress e Asl fanno i calcoli ed emerge ciò che era ovvio. La VIIAS del 2019 aveva dato rischio sanitario inaccettabile a 4,7 milioni di tonnellate/anno di acciaio.
20 maggio 2021
Redazione PeaceLink
Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno 20/5/2021
Importante scoop oggi della Gazzetta del Mezzogiorno che anticipa dati in circolazione in questi giorni.
Dalla valutazione del danno sanitario di Arpa Puglia, Aress e Asl risulta infatti che con 6 milioni di tonnellate/anno di acciaio il rischio per la salute pubblica non è accettabile.
Ora è avvisato il Ministero della Transizione Ecologica e per conoscenza il Sindaco di Taranto, Rinalndo Melucci.
E così emerge ciò che era ovvio. La VIIAS del 2019 aveva dato rischio sanitario inaccettabile a 4,7 milioni di tonnellate/anno di acciaio.
Chi potrà ora dare autorizzazioni che mettono in pericolo la salute della popolazione?
Parole chiave:
ilva, arcelormittal
Allegati
Articolo
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno305 Kb - Formato pdfILVA - VDS a 6 milioni di t/a
6495 Kb - Formato pdfLa nuova valutazione danno sanitario (VDS) presenta rischio sanitario inaccettabile. Vedere pagina 85. I dati in rosso indicano rischio sanitario inaccettabile, superiore alla soglia di 1 decesso in più su 10.000 abitanti in 70 anni di vita, come previsto dalla Legge Regionale n.24 del 21/07/2012 e relativo regolamento.
Articoli correlati
- Chi fornisce a Taranto i dati orari del benzene?
Antonio e i picchi del benzene
Un esperto degli algoritmi da Londra manda i grafici dei picchi del benzene. Tra una pausa e l'altra del suo lavoro, sforna le cattive notizie che turbano la quotidianità degli ecotarantini che sanno leggere ascisse, ordinate e diagrammi cartesiani. Cronaca assurda in una città inquinata.2 febbraio 2023 - Alessandro Marescotti - Video con l'intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Audizione di PeaceLink sul decreto che istituisce lo scudo penale per l'ILVA
"Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".24 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Uno sketch del regista Giuseppe Giusto
PeaceLink in audizione al Senato sullo scudo penale all'ILVA
Il decreto legge che istituisce l'immunità penale per chi inquina è una grave intromissione nella sfera di autonomia della magistratura che a Taranto ha operato per la difesa della salute dei cittadini disponendo la confisca e il sequestro degli impianti inquinanti.23 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Mettiamo alla prova il software di intelligenza artificiale Chat GPT
Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?
"Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge".22 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network