Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"
18 maggio 2022
Domenico Iannacone ieri è stato tra i sei vincitori del premio giornalistico assegnato a coloro che si sono contraddistinti per libertà e indipendenza, sostenendo con il proprio esempio e il proprio operato la libertà di stampa. Parliamo del 62° "Premiolino", uno dei più antichi e importanti premi giornalistici italiani.
Contemporaneamente ieri Domenico Iannacone ha registrato questo videomessaggio per dire "stop al sacrificio di Taranto" e per esprimere "pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi". Oggi nella conferenza stampa di presentazione della manifestazione è stato condiviso questo videomessaggio in cui Domenico Iannacone esordisce dicendo: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini di Taranto che soffrono".
Domenico Iannacone è l'autore della puntata "La polvere negli occhi" che su Raitre ha sollevato nuovamente l'attenzione sul drammatico impatto ambientale e sanitario che l'attività siderurgica ha avuto su Taranto e sui suoi cittadini. La puntata si può vedere su Raiplay cliccando su questo link.
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola
L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network