Macchine di guerra
Consumano anche il doppio di una macchina normale e sono diventati uno dei simboli degli sprechi energetici degli Stati Uniti, riassumendo in un singolo oggetto tutti gli stereotipi sugli americani che inquinano allegramente il mondo senza fare nulla per limitarsi un po’. Ma se vi aspettate che i SUV (Sport Utility Vehicles), le enormi automobili sempre più in voga negli Usa, siano uno degli argomenti di cui si parla nella campagna elettorale per le presidenziali, siete proprio fuori strada. Di ambiente, nella sfida tra George W. Bush e John Kerry, si sta parlando pochissimo. E quando lo si fa, si cerca un improbabile compromesso tra lo stile di vita attuale e le possibilità offerte al momento dalla ricerca scientifica. Ben che vada, alla fine si discute di palliativi.
Al vertice sulla Terra di Rio de Janeiro, nel giugno 1992, l’allora presidente George Bush senior paralizzò la discussione sulla riduzione dei gas inquinanti con una frase rimasta famosa: “Lo stile di vita americano non è materia di negoziato”. In realtà lo era eccome, e per questo il summit si concluse con un nulla di fatto. Ma spiegare ai cittadini dell’unica superpotenza rimasta che per migliorare l’aria del pianeta bisognava innanzitutto consumare meno era un’incombenza di cui un presidente che cercava di essere rieletto non volle farsi carico. Non stupisce che oggi il figlio George W. – il quale glissa sull’effetto serra, sostenendo che prima di cercare di limitarlo bisogna avere prove scientifiche che esso esista veramente – non tocchi l’argomento.
Neanche da Kerry, tuttavia, sono giunti finora segnali confortanti. Lo sfidante democratico è stato preso di mira dalla stampa progressista per le sue ambiguità espresse proprio in relazione ai SUV. “Voglio che gli americani guidino – ha detto recentemente in un comizio nel Missouri –. Volete guidare un SUV? Magnifico. Questa è l’America”. Kerry sa che demonizzare in toto la categoria dei guidatori di questi bestioni mangiabenzina gli costerebbe troppi voti: su ogni quattro macchine vendute oggi negli Usa, una è un SUV. Ma si rende anche conto che l’argomento ha una certa presa su quella minoranza di elettori che delle tematiche ambientali si interessano. E quindi ha prima negato – lui che si professa ambientalista – di possedere un SUV. Poi, quando gli hanno fatto notare che nel parco macchine di casa Kerry di SUV ce ne sono tre, si è giustificato dicendo che la proprietaria è in realtà sua moglie, Teresa Heinz.
Intanto, nell’indifferenza che i media riservano a questo tema in tempi di guerra al terrorismo, ha enunciato il suo programma energetico, che prevede tra l’altro investimenti di 10 miliardi di dollari per una maggiore efficienza nei consumi delle automobili.
Il problema, per il momento, rimane però confinato nel dibattito tra liberal, lungi dall’essere affrontato a livello nazionale. Le automobili prodotte negli Usa hanno sempre consumato più di quelle europee e giapponesi, anche prima che nascessero i SUV. Ma questa specie di fuoristrada da città batte tutti i record: di media fanno neanche 8 chilometri con un litro, in alcuni casi nemmeno la metà. Favoriti dal costo della benzina molto meno caro rispetto agli standard europei – al momento, caro-petrolio compreso, si aggira intorno ai 43 centesimi di euro al litro – gli automobilisti statunitensi sembrano non preoccuparsi del fatto che sono costretti a fare il pieno al serbatoio ogni tre giorni, e le vendite di SUV crescono anno opo anno.
Le leggi Usa non cercano di disincentivare l’acquisto dei giganti della strada, anzi. I piccoli imprenditori possono dedurre dalle tasse fino a 100mila dollari sull’acquisto di camion leggeri. Ma la regola, concepita per favorire gli affari, è ormai sfruttata da molti come un’opportunità di comprare a prezzo scontato giganteschi SUV che magari servono alla moglie per portare a scuola i bambini e fare la spesa al supermercato. L’amministrazione Bush – definita da molti osservatori la peggiore della storia dal punto di vista dell’ambiente – non si pronuncia in merito, e intanto ha evitato di rinnovare gli incentivi fiscali (1.500 dollari) per comprare le automobili ibride a doppio motore (elettrico e a benzina).
Il problema è che parlare di ambiente, quando ci sono di mezzo gli Stati Uniti, non significa solo disquisire sulla salute di qualche albero. Vuol dire toccare un nervo scoperto, che la società americana non ha ancora voluto affrontare seriamente. Senza rendersi conto che condiziona anche scelte di politica estera che hanno conseguenze sulla vita di tutti, come la stessa guerra al terrorismo.
A spiegare questo legame bastano alcuni numeri. Gli Usa importano circa il 60 per cento del loro fabbisogno petrolifero, un quarto di questo proviene dalla sola Arabia Saudita. E ogni anno gli Stati Uniti consumano 3 miliardi di barili di petrolio solo per far funzionare il loro parco automobili. “Se i veicoli statunitensi – ha scritto Clyde Prestowitz nel suo libro “Stato canaglia” – consumassero quanto quelli europei e giapponesi, gli Usa non avrebbero più bisogno di importare il petrolio dal Golfo Persico”.
Ecco perché molti si chiedono perchè l’America non prenda maggiormente a cuore il discorso del risparmio energetico, dato che sarebbe nel suo stesso interesse. L’american way of life tanto caro a Bush senior ha un prezzo, ed è la dipendenza del Paese dalle forniture straniere, che stanno in massima parte nell’area più instabile del pianeta.
Articoli correlati
- Advantage Ukraine, BlackRock e gli investimenti del dopoguerra in Ucraina
Nell'economia politica dei disastri le vite umane non contano, conta solo il profitto
Nel suo articolo su WILPF Nela Porobić sostiene che per l'Ucraina si stia preparando lo stesso futuro della Bosnia e Erzegovina. Gli aiuti all'Ucraina sono quasi tutti a carattere militare, e FMI Unione Europea e corporations stanno consegnando agli ucraini un futuro di austerity4 marzo 2023 - Maria Pastore - ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti
G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"22 febbraio 2023 - Maria Pastore - "Chiediamo il ritiro delle truppe russe e un freno all'espansione a est della NATO"
L'appello di CODEPINK "Fermate la guerra in Ucraina! Fermate tutte le guerre!"
"Riordiniamo radicalmente le nostre priorità invece che alla guerra dedichiamoci alla pace. La guerra in Ucraina si trasformerà in un'altra guerra senza fine come quelle degli Stati Uniti in Iraq e in Afghanistan? Quante persone dovranno morire ancora?"20 ottobre 2022 - Maria Pastore - Il Pentagono sta già sviluppando una tabella di marcia per accelerare le vendite di armi
Putin sta iniziando a spaccare l'Occidente
I massimi funzionari europei sono furiosi con Biden: "Il paese che trae maggior profitto da questa guerra sono gli Stati Uniti perché vendono più gas e a prezzi più alti, e perché vendono più armi". Il prezzo del gas che gli europei pagano è quasi quattro volte superiore rispetto agli USA.Politico
Sociale.network