Accordo anche con Cgil, Cisl, Uil e Associazione degli industriali

La rivoluzione di Emilio Riva: dà soldi alla squadra del Taranto e compra la pace con le istituzioni

Dal cilindro dell'Ilva sono sbucati 600mila euro per il Comune di Taranto che il sindaco Di Bello ha, prontamente, dirottato sulle casse rossoblu del Taranto Sport di Blasi. Un'autentica strenna natalizia! Il presidente della Provincia Florido e il sindaco Di Bello si ritirano dal procedimento penale e rinunciavano alle costituzioni di parte civile nei processi ambientali a carico dell'Ilva.
24 dicembre 2004
Michele Tursi
Fonte: Corriere del Giorno 23/12/04 (La titolazione è a cura di PeaceLink)

Non saranno stati i sette giorni che sconvolsero il mondo (quelli della rivoluzione russa del '17), ma sicuramente una settimana di quelle che capitano raramente nella vita.

Dopo aver marciato per quattro anni su fusi orari diversi, a volte opposti, come il giorno e la notte, il sindaco di Taranto ed il presidente dell'Ilva, hanno sincronizzato gli orologi. L'ora X è scattata a Bari, nella presidenza della Regione Puglia, al cospetto di Raffaele Fitto, nei panni dell'orologiaio. E' suo il merito di aver regolato i bilancieri. Un lavoro certosino. Di precisione. Ma che, alla fine, ha prodotto i risultati auspicati.

Era il 15 dicembre e tra un'intervista al tg delle 14 ed una stretta di mano, Rossana Di Bello e Gianni Florido hanno annunciato: è scoppiata la pace.

Sia chiaro, insieme a Comune e Provincia, hanno firmato tutti: Cgil, Cisl, Uil e Associazione degli industriali. Nero su bianco, Riva ha ribadito quanto ripetutamente affermato in questi anni e Fitto, in parallelo, ha elargito 60 milioni di euro per la riqualificazione di Tamburi e Statte. Tutto come da copione: se ne parlava da due anni di questi soldi e, finalmente, qualcosa ha cominciato a materializzarsi.

Ma a cambiare il corso della storia, come spesso accade, è sempre l'ultima postilla. Quella piccola, scritta a fondo pagina, con la quale Palazzo di Città e Palazzo del Governo, rinunciavano alle costituzioni di parte civile nei processi ambientali a carico dell'Ilva. Un gesto di coerenza molto apprezzato dall'ingegner Emilio Riva.

Perfetto! Così, Fitto è riuscito a sincronizzare le lancette delle ore. Per quelle dei minuti, non c'è stato bisogno del suo intervento. Riva e Di Bello, hanno fatto tutto da soli (o quasi) ed in quattro e quattr'otto, dal cilindro del patron sono sbucati 600mila euro per il Comune di Taranto che il sindaco Di Bello ha, prontamente, dirottato sulle casse rossoblu del Taranto Sport di Blasi. Un'autentica strenna natalizia! Tutto è bene quel che finisce bene. Un lieto fine degno del miglior Frank Capra che riscatta anche il burbero ingegner Riva.

Ma cosa accadrà ora che i titoli di coda sono scivolati via insieme al rullo ed alla colonna sonora?

La cokeria ed i parchi minerali, oltre ad essere due tra i reparti più inquinanti del centro siderurgico, erano due simboli della lotta all'inquinamento che si identificava in due atti altrettanto forti: la chiusura delle batterie 3/6 ad agosto del 2002 e la confisca dei parchi minerali confermata in appello appena qualche mese fa. A disinnescare la prima "bomba", quella delle cokerie, ci ha pensato il governatore Fitto, autorizzando, pur in assenza delle Bat, il rifacimento delle batterie spente. A staccare la seconda miccia, mano nella mano, sono stati Florido e Di Bello, rinunciando al maxi risarcimento al processo sui parchi minerali e mettendo la Cassazione, nelle condizioni di soprassedere sulla confisca, visto che persino le parti lese (ci perdoni l'imprecisione giudice Sebastio), si ritireranno dal procedimento penale.

Già, Sebastio. Tra l'indifferenza generale, il procuratore aggiunto, ha annunciato al "Corriere" (in un'intervista pubblicata lunedì scorso), di voler cambiare aria. Come dargli torto: dopo essersi occupato per tanti anni d'ambiente, forse, è stanco di tutti questi... veleni.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)