Ultime novità
Il petrolio fa ballare il mondo
Guerra in Libano, il primo uragano tropicale, le scorte Usa che diminuiscono più del previsto...Diminuisce la produzione del Messico, strategica per Washington3 agosto 2006 - Francesco PiccioniIl buco nero dei rifiuti campani
Tutti gli errori dell'aver puntato solo sul «c iclo industriale»: nessuna raccolta differenziata, nessuna strategia dei smaltimento se non l'incenerimento. Le soluzioni tampone, come il trasferimento in altre regioni, ormai mostrano la corda. Governo e Ue reagiscono all'emergenza, ma c'è bisogno di soluzioni stabili30 luglio 2006 - Francesca PillaKyoto: Italia nel mirino di Bruxelles per piano emisssioni gas serra
Inviata lettera preliminare, rischio avvio procedura Ue1 agosto 2006- Intervista
Le vere minacce sul mondo
XXI secolo La lotta al terrorismo è una vera priorità globale?I pericoli per la pace del pianeta? Sono il cambiamento del clima che provocherà carestie e inondazioni, la competizione per risorse naturali come acqua e petrolio, le diseguaglianze economiche, la corsa agli armamenti, ci dice Paul Rogers, esperto di «sicurezza» e direttore del Oxford Research Group1 agosto 2006 - Marina Forti Il petrolio inquina e sta per finire, una ricetta per uscirne vivi
Nel saggio “Fine corsa” lo scienziato, nonché militante di Grenpeace, Jeremy Leggett spiega come arginare il riscaldamento globale e uscire dalla dipendenza da una risorsa inquinante e sempre meno disponibile28 luglio 2006 - Sabina Morandi- Riscaldamento globale: prima di esaurirsi il petrolio presenta il conto
Il caldo record di oggi eredità del passato
Per sopravvivere, occorre ridurre i consumi23 luglio 2006 - Sabina Morandi - Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Aarhus (Legge 16 marzo 2001, n. 108)
Accesso alle informazioni, partecipazione del pubblico ai processi decisionali e accesso alla giustizia in materia ambientale
In allegato il testo integrale della Convenzione e la sua implementazione nella procedura di Valutazione di Impatto Ambientale21 luglio 2006 La decrescita felice
Luca Mercalli, climatologo, presidente della Società Metereologica Italiana e direttore della rivista Nimbus, in occasione della presentazione di un numero monografico di "Animazione Sociale" sull'educazione ai consumi, ha esposto la sua idea di modello di sviluppo nella sede del gruppo Abele di Torino.
Riportiamo il testo dell'intervista che ha rilasciato, per gentile concessione di Arcoiris Tv.17 luglio 2006 - a cura del Gruppo Abele di Torino- Uno sguardo in generale sulla grave situazione della Campania
Rifiuti tossici in Campania
Scrivere in questa sede qualcosa di esaustivo sul problema in esame è praticamente impossibile, quel che si può fare è invece dare un quadro generale della problematica e della gravità della situazione attuale, senza generare inutili allarmismi, e rinviando il lettore interessato ai testi ed agli articoli indicati alla fine.4 luglio 2006 - Alessandro Iacuelli Inceneritori e Nanopatologie
3 luglio 2006 - Stefano Montanari (Direttore Scientifico del laboratorio Nanodiagnostics)Lettera inviata al ministro dell'Ambiente e al Presidente della Repubblica
Testo della lettera inviata dal Comitato “Allarme rifiuti tossici” sul tema dell'emergenza tifiuti in Campania1 luglio 2006 - Comitato- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.4 del 23 giugno 2006
Dichiarazione dello stato di emergenza ad Acerra
Dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio del comune di Acerra, in provincia di Napoli, per fronteggiare l'inquinamento ambientale da diossina. (GU n. 147 del 27-6-2006)23 giugno 2006 - Consiglio dei Ministri - Non è successo come nei cartoni animati!
La favola di Bruno è finita!
È stato abbattuto l'orso Bruno!30 giugno 2006 - Alessio Di Florio
Sociale.network