Ultime novità
Monsanto e la soia argentina
Secondo produttore di transgenici e terzo produttore di soia nel mondo, l'Argentina subisce un attacco sempre più duro da parte della Monsanto, perchè paghi le licenze sull'uso dei semi di soia26 marzo 2005 - Silvia RibeiroManifesto per la terra
«Il compito di concepire un’etica che trascende l’interesse umano a breve termine apparirebbe arduo alla maggior parte di noi: davanti ad esso ci sentiremmo scoraggiati o perlomeno intimiditi. Ma Ted Mosquin e Stan Rowe lo hanno fatto e ci hanno consegnato il risultato.24 marzo 2005 - Ted Mosquin, P.O.Box 279, Lanark, Ontario K0G 1K0 – CanadaA nessuno piace caldo
Pubblichiamo, dal libro del presidente della Regione Toscana Claudio Martini «Cambiare aria al mondo - La sfida dei mutamenti climatici» edito da Baldini Castoldi Dalai, uno stralcio del capitolo scritto da Al Gore, ex vicepresidente degli Stati Uniti21 marzo 2005 - Al Gore- Riconversione del sito nucleare della trisaia
I verdi auspicano l'istituzione di un polo universitario presso il sito della Trisaia di Rotondella
21 marzo 2005 - Verdi- Basilicata - Il Senato Usa approva la trivellazione del Parco Nazionale Artico. Un ecosistema a rischio
Senza scampo
21 marzo 2005 - Alessandro Ursic Gli Usa bloccano la tutela delle foreste
Un piano segreto statunitense per bocciare l’iniziativa di combattere il disboscamento illegale delle foreste primarie più a rischio del pianeta, che Tony Blair presenterà prosimamente al G820 marzo 2005 - Roger Harrabin- "La tensione, il sentire dei Verdi o sono universali o non sono"
11 tesi sui Verdi
19 marzo 2005 - Gianfranco Bettin Lettera aperta a Mercedes Bresso
Pubblichiamo la -Lettera aperta a Mercedes Bresso- che è candidata alla presidenza della Regione Piemonte, scritta dall’ormai famoso meteorologo ed ambientalista Luca Mercalli, che fa esplicitò riferimento alla necessità delle decrescita economica e parla di forme alternative di sviluppo, non solo consumistico e distruttivo per il territorio.18 marzo 2005 - Luca Mercalli- Riconversione pacifica di un centro nucleare militarizzato
L'Università al posto del centro nucleare della Trisaia
18 marzo 2005 - movimento antinucleare pacifista NOSCORIE TRISAIA Il capitalismo dal volto umano della Nobel per la pace
Wangari Maathai, fondatrice del Green Belt Movement, all'assemblea della Fao. La lotta per salvare le foreste aprendo ai privati. Il malumore degli ambientalisti radicali: più vicina all'Onu che ai movimenti17 marzo 2005 - Sabina MorandiDichiarazione sul suolo
Questo appello è stato presentato il 6 dicembre 1990, in occasione del meeting organizzato a Oldenburg in onore di Robert Rodale, pioniere del movimento per l’agricoltura biologica negli Usa.16 marzo 2005 - Ivan Illich, Lee Hoinacki, Sigmar GroeneveldPaure giurassiche, attacco a Kyoto
Con i suoi ecoterroristi pronti a ogni infamia pur di scatenare allarmi mediatici e di giustificare la propria funzione, l'autore di Preda e di Sol levante coglie gli umori dell'elettorato di Bush, desideroso di rassicurazioni. Ma il libro stenta a scalare le classifiche
Nel suo ultimo romanzo, «State of Fear», uscito di recente negli Usa e di prossima pubblicazione anche in Italia, Michael Crichton si scaglia contro gli ambientalisti e sposa le tesi negazioniste a proposito del riscaldamento globale13 marzo 2005 - Silvia Calamandrei- Legambiente, Italia Nostra e Wwf contro il Ponte sullo Stretto di Messina,
L’Italietta che passa sul ponte
13 marzo 2005 - Roberto Della Seta* e Fulco Pratesi** (*Presidente nazionale Legambiente **Presidente Wwf Italia) - La vera prevenzione sui tumori è la corretta e onesta informazione su tante sostanze tossiche quotidianamente a contatto
Mi chiamo Francesco Rollo
Durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2003 il capo procuratore Porcelli segnalava la presenza a Genova di numerose denunce di uroteliomi collegate a una sostanza chiamata nerofumo.
Il nerofumo è un ingrediente del toner e la malattia era identica alla mia12 marzo 2005 - Giacomo Alessandroni L'Italia al centro del "business" delle acque minerali
Gli italiani sono i primi consumatori di acqua imbottigliata, non solo in Europa ma nel mondo. Il consumo medio pro capite, che nel 1988 era di 80 litri, nel 2003 si è più che raddoppiato passando a 182 litri10 marzo 2005 - Sabrina DeligiaBiopirateria
Una nuova forma di colonialismo perpetrata ai danni delle popolazioni native e una colossale rapina che le multinazionali euro-americane, con in testa le grandi industrie farmaceutiche, avide di nuove fonti di guadagno, commettono ai danni delle comunità autoctone del Sud del mondo.9 marzo 2005 - Davide Ranzini
Sociale.network