Ultime novità
- Gli impianti nucleari in Inghilterra
Dossier Sellafield
Allego la traduzione ridotta di un documento su Sellafield e sul riprocessamento del plutonio. E' stato tratto da un lavoro dell'associazione Bellona, che è un'organizzazione mondiale ambientalista. Si tratta di un lavoro compiuto, nel senso che è già impostato graficamente, con fotografie, e non ha bisogno di correzioni.7 marzo 2005 - Antonella Bruno (antonellabruno2003@tiscali.it) - La protesta di un gruppo di cittadini del comune di Lerici, frazione di Senato.
Rischio amianto nel Parco Montemarcello Magra
Colui che può intervenire è il sindaco di Lerici, la cui e-mail è info@comune.lerici.sp.it7 marzo 2005 - Gianluca Sinisi - I Parchi e la produzione di energia
Una Mega Centrale nel Parco Nazionale del Pollino
5 marzo 2005 - movimento antinucleare pacifista noscorie trisaia - I piani di comunicazione di area della Sogin Spa
La comunicazione e il sito nucleare di Trisaia
5 marzo 2005 - movimento antinucleare pacifista noscorie trisaia «Lo tsunami ha dissotterrato i rifiuti tossici»
L'Onu accusa: i fusti interrati provenienti dall'Europa infestano le coste dell'Africa orientale6 marzo 2005 - Emanuele Giordana (Lettera22)Da semi minuscoli...
L’attivismo per il premio Nobel a Wangari Maathai ha posizionato la questione ambientale al vertice dell’agenda sulla sicurezza globale.4 marzo 2005L'influenza dei polli è roba seria Ma c'è chi specula sull'allarme
ll rischio, gravissimo, che il virus arrivi all'uomo. Eppure l'emergenza asiatica è proficua per industrie dei vaccini e allevatori occidentali2 marzo 2005 - Sabina Morandi- Il premier e la riapertura delle centrali nucleari
Il terrorismo sull'energia
1 marzo 2005 - Felice Santarcangelo L'alibi politico delle utopie tecnologiche
Tra agende politiche, interessi economici, scadenze energetiche e imperativi ambientali, il divorzio è assoluto. Lo testimonia lo scacco della Conferenza delle Nazioni unite sul cambiamento climatico conclusasi il 18 dicembre 2004 a Buenos Aires: l'unica conclusione è stata quella di tenere un seminario informale a Bonn nel maggio 2005. Al centro del dibattito era il protocollo di Kyoto che del resto costituisce un passo estremamente modesto verso la stabilizzazione delle emissioni di gas a effetto serra (Ges). Questo trattato, cui hanno finora aderito 132 stati, entra in vigore il 16 febbraio 2005 e ha validità fino al 2012. Già osteggiato in modo esplicito dall'amministrazione Bush e dalle lobby che essa rappresenta, ora contro il trattato si sono schierati anche alcuni paesi petroliferi, capeggiati dall'Arabia saudita, che temono debba diminuire il consumo di idrocarburi... Si è ancora molto lontani da una coscienza condivisa dei pericoli imminenti, dalla penuria di energia agli sconvolgimenti del clima. È stato il presidente argentino Nestor Khirchner a sottolineare con ragione che la responsabilità collettiva in questo campo si deve tradurre in una vera solidarietà Nord-Sud, e perciò, tra l'altro, nell'annullamento del debito dei paesi in via di sviluppo in cambio della riduzione delle loro emissioni di Gas27 febbraio 2005 - Benjamin Dessus- Un tributo alla mente fantasiosa e pragmatica del Mahatma Gandhi che ha spesso espresso la necessita' di vivere in armonia con la natura
Il progetto ambientale di Gandhi
23 febbraio 2005 - Kishore Gandhi «Lo smog fa 310mila vittime ogni anno»
Lo rivela uno studio dell'Ue sull'inquinamento. Sono 39mila i decessi in Italia. Peggio di noi solo la Germania, con 65 mila morti all'anno. Lo smog accorcia la vita in media di 8,7 mesi22 febbraio 2005 - M.D.C.Global Warming? «Colpa dell'uomo»
Le nuove ricerche scienfiche Usa: Il surriscaldamento figlio dell'inquinamento22 febbraio 2005 - Guy Fawkes- La tecnologia per Grillo: badare al sodo. E senza fare danni
Basta cose inutili
Per festeggiare la nascita del suo sito (www.beppegrillo.it) e l'inagurazione del Tour 2005 ecco una breve intervista apparsa sul mensile Focus del Febbraio 2005.21 febbraio 2005 - Andrea Minoglio - Il Protocollo di Kyoto entra in vigore senza gli Stati Uniti
Kyotismo, come il fascismo e il comunismo
20 febbraio 2005 - Óscar Gutiérrez
Sociale.network