Ultime novità
"L'uomo è ciò che mangia"
L’alimentazione ha sempre avuto una valenza culturale, etica, sociale, soggettiva altresì che psichica.18 febbraio 2005 - Davide Ranzini- L’omicidio per questioni legate al possesso della terra. La missionaria aveva ricevuto minacce di morte. Il presidente Lula chiede un’inchiesta e invia duemila soldati nel Parà
Sei colpi per uccidere la suora che difendeva l’Amazzonia
Dorothy, americana, aveva creato una zona protetta nella foresta vergine contro i taglialegna e gli speculatori17 febbraio 2005 - Rocco Cotroneo - Dopo anni di negoziati, entra in vigore il protocollo di Kyoto
Deludere i nostri sogni
16 febbraio 2005 - George Monbiot - Nato otto anni fa si impegna a ridurre i gas serra del 6,5%. Usa e Australia pronti a boicottarlo. Bruxelles pronta a bocciare di nuovo l'Italia
In vigore il trattato di Kyoto ...meglio tardi che mai
16 febbraio 2005 - Sabina Morandi - La raccolta di consigli pratici su come adottare comportamenti "amici del clima" senza rinunciare alle comodita' quotidiane preparata dal Wwf
Ambiente:Risparmi energetici, arriva l'ecogalateo del WWF
15 febbraio 2005 - Un analisi delle condizioni che determinano l'instabilità della specie umana nel suo rapporto con l'ecosistema planetario.
"Storia dell'abbondanza"
Luigi Sertorio 2002, Bollati Boringhieri pp. 199, euro 1613 febbraio 2005 - Vincenzo Della Mea - L'industria degli additivi alimentari
Nei paesi industrializzati le persone mangiano tra i 6 e 7 chili di additivi ogni anno
12 febbraio 2005 - Jessica Williams La privatizzazione dell’acqua: tutto quello che la Commissione Europea non vuole farvi sapere
Alcuni documenti che sono stati fatti trapelare insieme ad uno scambio di e-mail rivelano che l’Unione Europea ha chiesto a 72 paesi di aprire i loro mercati ad aziende dell’acqua private.10 febbraio 2005 - Daniel PolitiOrder 81
Con il pretesto di aiutare l'Iraq a camminare con le proprie gambe, gli Stati Uniti stanno riconvertendo il sistema agricolo tradizionale del paese in un apparato corporativo stile americano.
È stata addirittura creata una legge – l'Order 81 – per far sì che ciò avvenga.8 febbraio 2005- Si può passare da un' economia della crescita a un'economia del limite, facendo vivere tutti in maniera sicura? L'autore dimostra che è possibile mettendo in atto 4 rivoluzioni che riguardano stili di vita, tecnologia, lavoro ed economia pubblica.
"Sobrietà. Dallo spreco di pochi ai diritti per tutti"
Francesco Gesualdi Centro nuovo modello di sviluppo Collana: Nuova Serie Feltrinelli Pagine: 168 Prezzo: Euro 9 20057 febbraio 2005 - Francesco Gesualdi Ai cittadini di Caorso
Il movimento lucano "No Scorie Trisaia" lancia un appello ai cittadini di Caorso per superare le distanze geografiche e rispondere a chi, in Italia, vuole riaprire le vecchie centrali nucleari.7 febbraio 2005 - Andrea MininiConversione nucleare
Chicco Testa sulla conversione nucleare: «Non possiamo farne a meno»6 febbraio 2005Il sindaco di Pechino e lo smog
Petrolio, carbone, nucleare? In attesa di nuove strategie globali la Cina ci prova con il metano5 febbraio 2005 - Nicola CipollaGli americani e la mucca pazza
La maggior parte dei canadesi e degli americani ritiene che i rispettivi governi abbiano preso le misure necessarie per fermare la diffusione dell'encefalopatia spongiforme bovina (BSE), il morbo della mucca pazza. Ma si sbagliano.3 febbraio 2005 - John Stauber (fondatore e direttore del Center for Media & Democracy. Con Sheldon Rampton scrivono e pubblicano il trimestrale)
Sociale.network