Ultime novità
Ogm, il seme della discordia
Dopo la clamorosa imboscata contro il decreto Alemanno, è sempre più isolata la lobby del governo che appoggia il biotech12 ottobre 2004 - Luca FazioLa visione dell'Ecologist
I terribili problemi che abbiamo davanti a noi oggi non sono il risultato di incidenti tecnici nella applicazione delle politiche attuali, ma la conseguenza delle politiche stesse12 ottobre 2004 - Edward Goldsmith- E' uscito il primo numero della versione italiana che affronta il tema attualissimo del mutamento climatico e del riscaldamento globale.
"L'Ecologist italiano"
AA:VV: Ed. Libreria Editrice Fiorentina 7 Euro12 ottobre 2004 - Giannozzo Pucci - Richiesta di patrocinio, contributo, collaborazione e partecipazione
Appello da Scanzano ad un anno dalla mobilitazione contro il nucleare
Iniziative dal 13 novembre al 27 novembre 2004 al campo base di Terzo Cavone in Scanzano Jonico. Sono invitate le associazioni.12 ottobre 2004 - Donato Nardiello Petrolio che va, Nobel che viene
Sospetto che nella mente dei capiredattori sia passato un pensiero di questo tipo “passi per l’avvocata iraniana dell’anno scorso, ma addirittura l’ecologista keniana, sembra uno scherzo”.11 ottobre 2004 - Paolo HutterIl vero costo del Cibo
Gli estimatori del libero mercato ritengono che i consumatori meritano il prezzo più basso, e se i Neozelandesi ne possono offrire uno migliore, buon per loro.11 ottobre 2004 - Nicholas Klassen- Le parole di Wangari Mathaai, premiata con il Nobel per la Pace
L'Aids? Un'arma per sterminare i neri
10 ottobre 2004 - Luciano Causa - Un Nobel che riconosce il legame tra protezione ambientale, democrazia, giustizia e sicurezza umana
Gli alberi e la prevenzione dei conflitti
Green Belt «Molte guerre nel mondo sono combattute attorno alle risorse naturali. Gestire le nostre risorse significa piantare i semi della pace»10 ottobre 2004 - Marina Forti - Wangari Maathai, ambientalista africana, si batte contro il cemento e per i diritti dei deboli
Nobel per la pace alla donna che pianta alberi
9 ottobre 2004 - Massimo A. Alberizzi (malberizzi@corriere.it) Intervista ad Alain De Benoist
Non si uscirà mai da questo sistema trasformandolo per renderlo più accettabile, ma cambiandone il paradigma per mettere fine alla colonizzazione della terra da parte della forma-capitale, l’antropologia liberale e la civilizzazione del profitto.9 ottobre 2004 - Alessandro Bedini
Sociale.network