Ultime novità
- «Malformati i figli delle operaie», accusata la multinazionale DuPont
Tossico l'antiaderente delle padelle, chiesta multa record
La sostanza incriminata è il Pfoa, acido perfluoroctanico, utilizzato per la produzione del teflon. Proprio quel materiale usato per rivestire padelle antiaderenti e cestini utilizzati per la cottura di pietanze o che, trasformato in teloni, ricopre stadi e capannoni industriali. Il Pfoa non è ancora stato classificato tra le sostanze dannose, tuttavia molti studi indicano possibilità di rischi per la salute.17 agosto 2004 - Valeria Rey - Condotti esperimenti anche con armi chimiche
Panama inquinata dalle bombe
Più di 30.000 ettari di terre panamensi sono stati «usati» come base militare dagli americani per oltre 80 anni e i risultati si vedono: 100 mila bombe aeree e pezzi di artiglieria inesplosi lasciati dagli Usa.17 agosto 2004 - Marinella Correggia - I consumi e le emissioni in atmosfera
Quanto inquina la guerra
Un aereo da caccia tipo F-15E Strike Eagle o F16 Falcon consuma circa 16.200 litri/ora. Un carro armato Abrams M1 ha bisogno di 450 litri per fare 100 chilometri.17 agosto 2004 - Luca Mercalli (Società Meteorologica Italiana) Al prossimo blackout ritornerà il nucleare in Italia?
La domanda retorica è sempre la stessa: perché non vengono investiti soldi nelle ricerche, quelle serie, per trovare nuove energie che non siano dannose e inquinanti come il petrolio e pericolosamente radioattive come il nucleare?17 agosto 2004 - Marcello PamioFerragosto, è tempo di riconciliarci con Madre natura
E’ necessario ricostruire un rapporto e un’armonia che nelle
società tradizionali sono quasi scontati. Altrimenti continueremo a sembrare una collettività che cammina sul sentiero del suicidio16 agosto 2004 - Carlo PetriniUna domanda crescente per una risorsa destinata a esaurirsi
Fa ridere sentire parlare di «sviluppo sostenibile» quando si dipende in modo determinante dallo sfruttamento spudorato di una risorsa che appartiene ad altri paesi, estorto in base a rapporti di forza: se anche se vi fosse petrolio per mille anni, questo deve essere rifiutato, e superato.16 agosto 2004 - Angelo BaraccaIntervista a Barry Commoner
L´incidente in Giappone frenerà la tendenza a far rientrare il nucleare nel grande gioco dell´energia del ventunesimo secolo? Oppure la corsa verso l´alto del prezzo del barile avrà la meglio e le centrali atomiche risulteranno convenienti?15 agosto 2004- Il nucleare non è economico, non è sicuro e non è pulito
Disastri subito dimenticati e perverse ricette
14 agosto 2004 - Giorgio Nebbia Sardegna, l'ira del mattone
Renato Soru fa votare un decreto che vieta di costruire lungo le coste della Sardegna e fino a 2 km dal mare. Contro la giunta si scatenano comuni di centrodestra, qualche amministratore di centrosinistra e i quotidiani dell'isola. Tutti hanno qualche interesse in campo14 agosto 2004 - C.Sa.
Sociale.network