Ultime novità
"Cogliendo le more"
Ognuno nella propria vita, sia in città che in campagna, è libero di scegliere un modo sostenibile di lavorare e di vivere.19 aprile 2004 - Etain Addey- Ogm e nuovo regolamento
Alimenti Ogm e non Ogm sulla tavola:il regolamento Ue in vigore anche in Italia
Entra in vigore oggi in tutta Europa il nuovo regolamento per l’autorizzazione, tracciabilità, monitoraggio ed etichettatura degli alimenti e mangimi geneticamente modificati.18 aprile 2004 - La Stampa - La Russia e il Protocollo di Kyoto
Kyoto e il Gosplan
Illarionov uno dei consiglieri chiave del presidente russo ha affermato, che è «un trattato morto» che «soffocherebbe la crescita economica» e porterebbe «implicazioni negative» per la Russia, perché limiterebbe la crescita dei consumi di energia.18 aprile 2004 - Marina Forti - Milioni di persone costrette ad abbandonare le proprie case per far posto a dighe, oleodotti, e comunità rurali che combattono a mani nude per arginare disastri ecologici e per un'equa distribuzione delle risorse naturali.
«La signora di Narmada. Le lotte degli sfollati ambientali nel Sud del mondo»
Marina Forti Ed.Feltrinelli pp 187, Euro 1217 aprile 2004 - Franco Carlini - "L'Italia è costellata di scempi. Alcuni sono ancora aperti, eredità di quando si pensava che la crescita si raggiungesse trasformando il bracciante nel latifondo del barone in un operaio del petrolchimico statale."
"La guerra dell’ambiente. Chi, come, perché"
Jacopo Giliberto Ed.Laterza 200317 aprile 2004 - Jacopo Giliberto* Monsanto: Dietro le scene*
Un dossier su una delle più grosse imprese del settore chimico del pianeta, e di gran lunga la promotrice più aggressiva dell'ingegneria genetica in agricoltura.16 aprile 2004 - Kimiko Inouye- Eco-guai in Medioriente
Iraq, l'ambiente in guerra
Il conflitto in corso esaspera le condizioni ambientali16 aprile 2004 - Marinella Correggia - Scrittore, poeta, ecologista ante litteram,precursore del pacifismo contemporaneo...
Henry David Thoureau
“Di fronte a lui ci si vergogna di avere i soldi, di possedere due cappotti, perfino di avere scritto un libro che sarà letto da molti – a tal punto il suo modo di vita è critico di ogni altro modo di vita approvato”.15 aprile 2004 - Davide Ranzini Effetto serra e capitalismo
Gli effetti devastanti non solo ambientali, ma soprattutto culturali, hanno ormai raggiunto il punto di non ritorno.15 aprile 2004 - Mauro Quagliati- Stili di vita e debito ecologico
I diritti dell'ecologia
In Sudafrica nel `99 i movimenti del sud del mondo hanno definito il debito ecologico come l'obbligazione e la responsabilità dei paesi industrializzati del nord verso i paesi del terzo mondo14 aprile 2004 - Giuseppe De Marzo*
Sociale.network