Cento chilometri a piedi per non morire: è lei il nostro Personaggio dell'Anno. Per un 2006 di impegno per tutti
Quello con cui vogliamo aprire il 2006.
Per ricordare a noi e a tutti che esiste anche lei: la Donna Senza Nome.
Ha fatto cento chilometri nella foresta del Congo.
Giunge a piedi nell'ospedale di Kimbau.
Non ce la fa più. La sorreggono. E' stremata.
E' disperata perché non riesce a partorire.
Ha fatto cento chilometri per un taglio cesareo, per non morire e per far nascere finalmente il suo bimbo.
E finalmente è arrivata all'ospedale di Kimbau.
Ad aspettarla c'è la dottoressa Chiara Castellani, l'unico medico in una zona grande quanto la metà della Basilicata: uno solo per centomila abitanti.
La Donna Senza Nome deve sottoporsi ad un intervento d'urgenza.
Insieme a Chiara Castellani c'è casualmente il fotografo Angelo Orlando.
La Donna Senza Nome ora esiste nelle immagini.
Non è solo parola.
Non è predica buonista da un pulpito magari poco convinto o poco convincente.
E' immagine. E' realtà.
Angelo scatta le sue foto.
Ci catapulta la vita e il dramma su questo schermo.
Ma le sue foto i giornali non le vogliono: "Agli italiani non interessa".
Noi invece vogliamo proporvele.
Ecco il personaggio dell'anno che vi proponiamo per il 2006.
E' la Donna Senza Nome, simbolo di milioni di donne.
Simbolo della Vita, della Lotta e della Speranza.
Una ragazza italiana ci ha scritto sul sito: "Non sopporto di vedere tanti bambini morire oppure perdere i genitori... Voglio gridare a tutti che non sopporto questa società e questo mondo anche se proprio questa società e questo mondo ci possono fornire le chiavi per salvare l'Africa... Spero che il mio grido giunga al cuore di tutti".
Ecco di cosa abbiamo bisogno. Anche di questa Ragazza Senza Nome che ci ha scritto sul web e che forse non riusciremo mai a rintracciare.
Abbiamo bisogno di lei, abbiamo bisogno di voi.
Per un 2006 di impegno per tutti.
Per leggere una testimonianza di Angelo Orlando e per contattarlo:
http://lists.peacelink.it/kimbau/2005/12/msg00006.html
Per informazioni sulla dottoressa Chiara Castellani e sull'Ospedale di Kimbau clicca su http://www.kimbau.org
PeaceLink sostiene il progetto Kimbau.
E' un impegno per l'Africa che abbiamo iniziato pubblicando le storie di padre Kizito (in Sudan e in Kenya). Storie come quella di Paolino, un bambino che fece a suo tempo 90 chilometri a piedi in Sudan per incontrare padre Kizito e andare a Nairobi a studiare l'inglese.
Si veda
http://lists.peacelink.it/scuola/msg00137.html
http://italy.peacelink.org/editoriale/articles/art_956.html
Articoli correlati
- Una giornata contro la violenza sulle donne un po' speciale
Piantiamo la speranza!
Un mandorlo, speranza di nuova fecondità27 dicembre 2022 - Virginia Mariani - Le donne nell'economia siriana
Una revisione femminista dei progetti per l'emancipazione economica delle donne
Le donne siriane in generale sono ancora assunte per lavori che continuano a tramandare ruoli di genere tradizionali e patriarcali, come lavori d’ufficio o posizioni che richiedono esclusivamente donne.14 dicembre 2022 - Thuraya Hijazi - Dallo Scià a Khomeini, con la "manina" (neanche tanto leggera!) di Washington.
Schizzo della storia dell'Iran
Può essere curioso come la questione del velo per le donne sia stata centrale. Nel 1936 Reza Shah, il padre di Reza Pahlavi, impose il divieto per le donne di girare con il velo: vi fu una forte opposizione e diverse donne si rifiutarono di uscire di casa per timore di mostrarsi senza velo.23 ottobre 2022 - Angelo Baracca - Intervista
Il filosofo Ganjipour: “Iran, la piazza esige che l’Islam esca per sempre dallo Stato”
"In quattro decenni - dice Anoush Ganjipour - questo Stato è diventato militare, corrotto, immorale. Non ha più nulla di islamico. È un Leviatano moderno. Uno dei più immorali che si possa immaginare".
Sociale.network