Donazioni online

Hai una carta di credito? Hai una carta Postepay? Fai una donazione per PeaceLink!

Nessun comitato di affari ci finanzia, non abbiamo sponsor, non mettiamo pubblicità sul sito... ci rimani solo tu: aiutaci con una donazione. Bastano pochi click per sostenere PeaceLink. Regalaci un nuovo anno di autonomia, regalati uno spazio di libertà.
Associazione PeaceLink

Libertà di parola, libertà di comunicazione, libertà da ogni condizionamento, libertà di agire contro le ingiustizie, libertà di aiutare chi ha bisogno, libertà di fare iniziative controcorrente. Ricarica PeaceLink

Tante ragioni di libertà: tu puoi fare la differenza.

Chiediamo di sostenerci con una donazione: ora puoi farlo anche con PayPal e carta di credito o carta prepagata PostePay. O con la carta Evo di Banca Etica.

Come fare una donazione online

Bastano pochi click per sostenere PeaceLink. Vai su

http://www.peacelink.it/donazioni

Qui trovi il link per andare su PayPal e da lì puoi scegliere il sistema che preferisci:

  • donazione con sito PayPal usando il conto PayPal
  • oppure donazione con il sito di PayPal usando una carta (carta di credito, carta ricaricabile, carta PostePay) 

Grazie!

Il nuovo IBAN dell'associazione PeaceLink su Banca Etica (dal marzo 2018).

Note: Attenzione, questo è il nuovo IBAN del conto di Banca Etica di PeaceLink
IT65 A050 1804 0000 0001 1154 580
Dal marzo 2018 ha sostituito il precedente IBAN.
---
Le donazioni a PeaceLink non sono fiscalmente detraibili.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)