Una donazione a PeaceLink è un investimento in buone azioni
Lettera di PeaceLink per il 2017
Ciao!
Questo messaggio arriva ai donatori, ai sostenitori e agli amici di PeaceLink.
Arriva a chi in questi anni ci ha sostenuto, a chi ci è stato vicino, a chi ha aiutato nei momenti difficili, a chi ci ha incoraggiato, a chi ha fatto un po’ di strada con noi, a chi sta cominciando a camminare con noi, a chi ci conosce dai primi vagiti via modem di vent’anni fa, a chi ci ha conosciuto su Facebook.
Questo messaggio arriva per te che sei sensibile alle cose in cui per venticinque anni ci siamo battuti come PeaceLink: la pace, l'ecologia, la solidarietà, i diritti umani.
Insieme possiamo non solo sperare in un 2017 migliore: possiamo costruirlo.
Qui a destra c'è una foto bella e drammatica. E' la jeep degli aiuti a Kimbau, nella Repubblica Democratica del Congo. E' un foto del 2004. Racconta gli sforzi per aiutare la dottoressa Chiara Castellani e l'ospedale di Kimbau. Quella storia non si è impantanata, si è impantanala la jeep tante volte. Ma alla fine la luce e l'acqua, e i soccorsi sono arrivati. La centrale idroelettrica sta funzionando. E' una storia di resistenza e di solidarietà che ha da dirci molto: ci dice che non bisogna mai mollare. Mai rassegnarsi.
Aiutaci a realizzare una speranza in tutti i settori in cui siamo impegnati.
In passato vi chiedevamo di aiutarci perché la magistratura di Taranto stava indagando per “disastro ambientale doloso”. Adesso, anche grazie agli esposti alla Procura e alle analisi sulla diossina commissionate da PeaceLink, i presunti responsabili del disastro sono in trubunale. Imputati per reati gravissimi.
Abbiamo promosso un corso di formazione per monitorare l'inquinamento con una nuovissima tecnologia per mappare il rischio cancerogeno nelle città.
Ci siamo impegnati a formare cittadini attivi e tecno-competenti. Abbiamo effettuato tante misurazioni.
Paghiamo per intero i nostri servizi internet e i nostri server: non vogliamo finanziamenti da aziende e non scendiamo a compromessi. Siamo una rete senza censure: non dobbiamo ringraziare nessuno sponsor.
Anche per questo abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Siamo tutti volontari.
La tua donazione servirà alla finalità in cui credi, specificala nella causale. Le donazioni a PeaceLink attualmente non sono deducibili dalla dichiarazione dei redditi. Ma per noi sono indispensabili. Mantieni in movimento questa rete di persone di buona volontà e unisciti a noi.
Ci piacerebbe che anche tu diventassi socio di PeaceLink e ti impegnassi in un'attività di volontariato e di solidarietà. Anche la semplice diffusione di un'informazione sull’internet può essere preziosa. Il giornalismo partecipativo ha bisogno di cittadini informati e in rete.
Per diventare soci basta una donazione libera, non c'è tetto minimo, ognuno dà quello che può.
Se hai carta di credito o vuoi scegliere di fare un bonifico bancario, queste sono le possibilità.
Ecco come donare a PeaceLink:
- conto corrente postale 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009, 74100 Taranto
- conto corrente bancario c/o Banca Popolare Etica, intestato ad Associazione PeaceLink IBAN: IT 65 A 05018 04000 000011154580
Grazie per il sostegno!
Insieme possiamo costruire una società migliore.
Buon 2017
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Articoli correlati
- Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Per noi è preferibile ricevere un bonifico sul nostro conto di Banca Etica
Ecco come puoi fare una donazione a PeaceLink
Puoi donare tramite Posta, tramite bonifico sull'IBAN di Banca Etica, tramite PayPal, tramite carta di credito, tramite carta Postepay o altre carte prepagateRedazione Peacelink - Il nostro impegno dalla A alla Z
Cosa ha fatto PeaceLink nel 2021
Dizionario delle azioni e delle campagne di informazione portate avanti da gennaio a dicembre. Decine di iniziative che hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica le tematiche importanti e scottanti del nostro tempo. Per combattere il male dell'indifferenza.20 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink - Sulla vicenda ILVA
PeaceLink oggi al TG3 Puglia
Al centro una relazione di PeaceLink sui picchi di benzene nel quartiere Tamburi e la richiesta al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di non concedere ad Acciaierie d'Italia ritmi di sfornamento più veloci per il carbon coke nello stabilimento siderurgico si Taranto.21 dicembre 2021
Sociale.network