21 settembre, Giornata Internazionale per la Pace

"Non aspettare che le cose succedano, falle accadere"

La grande mobilitazione per la pace può e anzi "deve" proseguire nelle scuole, con gli strumenti della cultura. Occorre subito prendere l'iniziativa. Per questo PeaceLink sta diffondendo sue libri elettronici per l'educazione alla pace.
18 settembre 2003

Il 21 settembre è la Giornata Internazionale della Pace. Disegno realizzato nella Scuola media Anna Frank di Guanzate (Como) - Anno scolastico 2002-2003
Con un’apposita circolare (1) il Ministero della Pubblica Istruzione - “tenuto conto del significato e del valore educativo, umano e civile dell'iniziativa” - ha invitato le scuole a “valutare e deliberare gli interventi e le attività più idonee a sostegno dell'importante ricorrenza”. Per contribuire concretamente a questa iniziativa PeaceLink ha deciso di diffondere due libri elettronici per l’educazione alla pace. Essi sono

- “Storia della pace e dei diritti umani” (per le scuole medie superiori)
scaricabile da http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_1331.html
e
- “Con il mondo a scuola. Percorsi di educazione alla pace e all’intercultura” (per le scuole elementari e medie)
scaricabile da http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_1604.html

Questi libri elettronici sono scaricabili da subito e possono entrare in rete nelle scuole.

Ricordiamo che la Giornata Internazionale della Pace è stata indetta dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha invitato con la Risoluzione 551/282 - “i Paesi Membri, le organizzazioni governative e non, e quanti intendano, con il proprio impegno e contributo, dare rilievo e significato alla particolare ricorrenza, ad adoperarsi attivamente, coinvolgere e sensibilizzare sul tema della Pace tutti i settori della società civile e, in particolare, quelli educativi e formativi”. La citata risoluzione prevede per il 21 settembre un giorno di cessate il fuoco e di non violenza e un invito a rispettare la cessazione di tutte le ostilità.

Poiché la risoluzione dell’ONU invita al coinvolgimento di tutta la società civile, compreso le associazioni, facciamo un invito a tutte le scuole e le associazioni locali - al fine di promuovere, a partire dalla Giornata Internazionale della pace, progetti in tutte le scuole che costruiscano percorsi educativi di educazione alla nonviolenza.

Un punto di riferimento importante è a tal fine la campagna "La mia scuola per la pace" (http://www.tavoladellapace.it/iniz.asp?codice=29) che la Tavola della pace ha da tempo lanciato e che PeaceLink intende sostenere.

La grande mobilitazione per la pace può e anzi "deve" proseguire nelle scuole, con gli strumenti della cultura. Occorre subito prendere l'iniziativa. Senza aspettare nulla dal cielo, senza attendere un giorno migliore. Una scuola che cambia da sola? Non la vederemo mai. Ma è nelle nostre mani il potere di cambiarla.

Disse Albert Schweitzer: "Non aspettare che le cose succedano, falle accadere".

Note: (1) Circolare del 27 giugno 2003 prot. n. 1775-DIP-Segr (oggetto: Celebrazione Annuale della Giornata Internazionale della Pace) http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/nm270603.htm

Articoli correlati

  • Scuola - Una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi
    Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola - Una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era stato impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
  • Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore
    Ecodidattica
    Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano (Taranto): pace, ecologia e solidarietà

    Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore

    Cittadini in costruzione c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slide, allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato al progetto di Ecodidattica. Toccano in particolare l'educazione alla pace.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Istruiti per la guerra?
    Pace
    L’arruolamento precoce degli studenti e la militarizzazione della scuola

    Istruiti per la guerra?

    Tra i nuovi paradigmi dell’apprendimento, insieme all’educazione digitale e all’esperienza diretta inambito lavorativo, si sta inserendo l’istruzione militare come materia semi-curriculare el’addestramento volontario in caserma come appendice al percorso di formazione degli studenti.
    30 dicembre 2022 - Valeria Poletti
  • Lo Stragenerale Bombone Sparone Pestafracassone
    Cultura
    Combatteva contro il Mortesciallo Von Bombonen Sparonen Pestrafrakasson

    Lo Stragenerale Bombone Sparone Pestafracassone

    C’era una volta una guerra, una grande e terribile guerra, che faceva morire molti soldati da una parte e dall’altra. Noi stavamo di qua e i nostri nemici stavano di là, e ci sparavano addosso giorno e notte, ma la guerra era tanto lunga che a un certo punto...
    6 novembre 2022 - Gianni Rodari
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)