21 settembre, Giornata Internazionale per la Pace

"Non aspettare che le cose succedano, falle accadere"

La grande mobilitazione per la pace può e anzi "deve" proseguire nelle scuole, con gli strumenti della cultura. Occorre subito prendere l'iniziativa. Per questo PeaceLink sta diffondendo sue libri elettronici per l'educazione alla pace.
18 settembre 2003

Il 21 settembre è la Giornata Internazionale della Pace. Disegno realizzato nella Scuola media Anna Frank di Guanzate (Como) - Anno scolastico 2002-2003
Con un’apposita circolare (1) il Ministero della Pubblica Istruzione - “tenuto conto del significato e del valore educativo, umano e civile dell'iniziativa” - ha invitato le scuole a “valutare e deliberare gli interventi e le attività più idonee a sostegno dell'importante ricorrenza”. Per contribuire concretamente a questa iniziativa PeaceLink ha deciso di diffondere due libri elettronici per l’educazione alla pace. Essi sono

- “Storia della pace e dei diritti umani” (per le scuole medie superiori)
scaricabile da http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_1331.html
e
- “Con il mondo a scuola. Percorsi di educazione alla pace e all’intercultura” (per le scuole elementari e medie)
scaricabile da http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_1604.html

Questi libri elettronici sono scaricabili da subito e possono entrare in rete nelle scuole.

Ricordiamo che la Giornata Internazionale della Pace è stata indetta dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha invitato con la Risoluzione 551/282 - “i Paesi Membri, le organizzazioni governative e non, e quanti intendano, con il proprio impegno e contributo, dare rilievo e significato alla particolare ricorrenza, ad adoperarsi attivamente, coinvolgere e sensibilizzare sul tema della Pace tutti i settori della società civile e, in particolare, quelli educativi e formativi”. La citata risoluzione prevede per il 21 settembre un giorno di cessate il fuoco e di non violenza e un invito a rispettare la cessazione di tutte le ostilità.

Poiché la risoluzione dell’ONU invita al coinvolgimento di tutta la società civile, compreso le associazioni, facciamo un invito a tutte le scuole e le associazioni locali - al fine di promuovere, a partire dalla Giornata Internazionale della pace, progetti in tutte le scuole che costruiscano percorsi educativi di educazione alla nonviolenza.

Un punto di riferimento importante è a tal fine la campagna "La mia scuola per la pace" (http://www.tavoladellapace.it/iniz.asp?codice=29) che la Tavola della pace ha da tempo lanciato e che PeaceLink intende sostenere.

La grande mobilitazione per la pace può e anzi "deve" proseguire nelle scuole, con gli strumenti della cultura. Occorre subito prendere l'iniziativa. Senza aspettare nulla dal cielo, senza attendere un giorno migliore. Una scuola che cambia da sola? Non la vederemo mai. Ma è nelle nostre mani il potere di cambiarla.

Disse Albert Schweitzer: "Non aspettare che le cose succedano, falle accadere".

Note: (1) Circolare del 27 giugno 2003 prot. n. 1775-DIP-Segr (oggetto: Celebrazione Annuale della Giornata Internazionale della Pace) http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/nm270603.htm

Articoli correlati

  • Educare al pensiero critico per educare alla pace
    Pace
    Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    Educare al pensiero critico per educare alla pace

    Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • “Una panchina per la Pace" a Foggia
    Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori
  • Insegnanti per la pace: un percorso di educazione alla nonviolenza
    Pace
    Gruppo MCE Educazione alla Pace e alla Nonviolenza

    Insegnanti per la pace: un percorso di educazione alla nonviolenza

    È stato lanciato un appello a tutti coloro che desiderano contribuire a costruire percorsi di educazione alla pace. Chiunque sia interessato a partecipare al progetto può iscriversi entro il 26 novembre e partecipare al primo incontro online il 28 novembre.
    18 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Educazione alla pace: la scuola come protagonista del cambiamento
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Educazione alla pace: la scuola come protagonista del cambiamento

    Le scuole sono chiamate a diventare motori di cambiamento, proclamandosi "Scuole di Pace" e adottando programmi che promuovano valori di dialogo e risoluzione pacifica dei conflitti.
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)