"Non aspettare che le cose succedano, falle accadere"
Il 21 settembre è la Giornata Internazionale della Pace.
Con un’apposita circolare (1) il Ministero della Pubblica Istruzione - “tenuto conto del significato e del valore educativo, umano e civile dell'iniziativa” - ha invitato le scuole a “valutare e deliberare gli interventi e le attività più idonee a sostegno dell'importante ricorrenza”. Per contribuire concretamente a questa iniziativa PeaceLink ha deciso di diffondere due libri elettronici per l’educazione alla pace. Essi sono
- “Storia della pace e dei diritti umani” (per le scuole medie superiori)
scaricabile da http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_1331.html
e
- “Con il mondo a scuola. Percorsi di educazione alla pace e all’intercultura” (per le scuole elementari e medie)
scaricabile da http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_1604.html
Questi libri elettronici sono scaricabili da subito e possono entrare in rete nelle scuole.
Ricordiamo che la Giornata Internazionale della Pace è stata indetta dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha invitato con la Risoluzione 551/282 - “i Paesi Membri, le organizzazioni governative e non, e quanti intendano, con il proprio impegno e contributo, dare rilievo e significato alla particolare ricorrenza, ad adoperarsi attivamente, coinvolgere e sensibilizzare sul tema della Pace tutti i settori della società civile e, in particolare, quelli educativi e formativi”. La citata risoluzione prevede per il 21 settembre un giorno di cessate il fuoco e di non violenza e un invito a rispettare la cessazione di tutte le ostilità.
Poiché la risoluzione dell’ONU invita al coinvolgimento di tutta la società civile, compreso le associazioni, facciamo un invito a tutte le scuole e le associazioni locali - al fine di promuovere, a partire dalla Giornata Internazionale della pace, progetti in tutte le scuole che costruiscano percorsi educativi di educazione alla nonviolenza.
Un punto di riferimento importante è a tal fine la campagna "La mia scuola per la pace" (http://www.tavoladellapace.it/iniz.asp?codice=29) che la Tavola della pace ha da tempo lanciato e che PeaceLink intende sostenere.
La grande mobilitazione per la pace può e anzi "deve" proseguire nelle scuole, con gli strumenti della cultura. Occorre subito prendere l'iniziativa. Senza aspettare nulla dal cielo, senza attendere un giorno migliore. Una scuola che cambia da sola? Non la vederemo mai. Ma è nelle nostre mani il potere di cambiarla.
Disse Albert Schweitzer: "Non aspettare che le cose succedano, falle accadere".
Articoli correlati
- La prima legge innovativa sulla violenza sessuale è la numero 66 del febbraio 1996
La violenza non è il mio destino
La storia di vita di Tiziana Di Ruscio, vittima di violenza, sopravvissuta al femminicidio, narrata in questo libro di drammatica verità, rasenta però l’incredibile e l'indicibile.
Libro in tutte le librerie dal 4 Marzo 202120 febbraio 2021 - Laura Tussi - Presso l'Albero della Pace di Alife - Caserta
Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife
Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l'Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle "Guide Escursionisti per la Pace" e di intitolazione della scultura "Guardiano della Pace"9 febbraio 2021 - Laura Tussi - La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Recensione alla favola di Tiziana Di Ruscio
Bruco blu: una favola contro la violenza
L'autrice è sopravvissuta al femminicidio e in questa favola racconta una storia semplice ma didascalica per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio contro la violenza in tutte le sue forme3 febbraio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network