Parlano di cocaina nell'aria per non parlare di diossina
Il micidiale impianto di agglomerazione dell'Ilva l'11 giugno verrà monitorato. È da lì che si suppone che esca il 90% della diossina italiana, così come risulta dalle stime del registo INES, dati 2005.
E mentre questa è la notizia, in Italia viene messo in atto un depistaggio informativo sulla "cocaina" nell'aria.
Parlando di cocaina si devia l'attenzione dal principale scopo della ricerca: la "diossina".
"Non fatevi prendere per il culo, parlano di cocaina nell'aria per non parlare di diossina", ha gridato il Beppe Grillo al Palamazzola di Taranto.
Ma l'informazione sulla cocaina nell'aria ha già fatto le sue vittime. Chi la notizia se l'è "sniffata" è già finito sulle pagine dei giornali per gli effetti allucinogeni.
Sul Messaggero si legge che il Codacons (un'associazione di consumatori) a Roma chiede al sindaco di "bonificare e migliorare l'aria riducendo le tracce di droghe nell'atmosfera".
Quanta cocaina è stata trovata a Roma? In piazza Fermi nell'aria ne svolazzavano 0,007 nanogrammi.
Quanto è un nanogrammo? È 0,000000001 grammi ossia un miliardesimo di grammo. E a Cinecittà hanno trovato 0,02 nanogrammi.
"Tocca al sindaco Veltroni tutelare la salute dei cittadini", ha dichiarato il presidente degli eurodeputati di Forza Italia, Antonio Tajani.
Incredibile ma vero.
Un dubbio: ma il comico è Tajani o Grillo?
Per un commento sull'"allarme cocaina nell'aria"
"La fabbrica delle nuvole": il video degli amici di Beppe Grillo sull'inquinamento a Taranto
Gli amici di Beppe Grillo a Taranto
Articoli correlati
- Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018
Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
"In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".24 gennaio 2021 - Redazione - L'Arpa Puglia scrive nuovamente a Ministero dell'Ambiente e Ispra
"Diossina dal camino?" Ancora nessuna risposta
L'Agenzia regionale sollecita la revisione dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e coinvolge il sindaco Melucci, già firmatario dell'ordinanza ferma al Consiglio di Stato.24 aprile 2021 - Mimmo Mazza
Sociale.network