La Fuga Vigliacca
Non ci può far certo gioire la constatazione che quanto avevamo previsto, al termine della vergognosa operazione militare compiuta in Iraq, ha trovato ormai da mesi forma compiuta nel desolante stillicidio quotidiano di vittime militari.
Un intervento d'occupazione tanto rozzo, quanto a logica e forma attuativa, ormai neppure più sostenuto delle motivazioni che avevano tentato di forzarne mediaticamente il consenso, non avrebbe portato altro che al caos civile ed alla totale ingovernabilità del paese "occupato".
I fatti mostrano come il drammatico precipitare della situazione di queste ultime ore, nelle quali riesce perfino ostico comprendere con esattezza finalità e natura degli attentati, spinga ad accelerare decisioni e strategie per il futuro dell'Iraq. E' comunque molto difficile credere che lo slogan del "tutto terrorismo" possa reggere ancora a lungo e spiegare le ragioni di una guerra che non è ancora terminata e troverà difficile soluzione, se continuerà ad essere interpretata come la semplice ed isolata iniziativa di sparuti gruppi di "terroristi".
Va aggiunto che, qui in Italia, si intravede il pericolo che i sentimenti, suscitati dalla spaventosa carneficina di militari italiani, possano da un lato produrre posizioni di estremismo acritico ed ottuso, perfino nell'ambito del pacifismo; possano dall'altro essere sfruttatati per ennesime manovre mediatiche funzionali a nauseanti beghe di politica interna.
Crediamo piuttosto che sarebbe molto più utile far affidamento sulla ragione e sul valore del rispetto del prossimo, che dovrebbe nascere dalla nostra sensibilità di esseri umani.
E' un dato di fatto che l'Iraq, dopo l'intervento militare USA, rappresenti un magma ribollente, nel quale sono confluiti ed ormai si catalizzano, pronti a propagarsi, mille ingredienti esplosivi.
Viene da giudicare d'altra parte come vigliacca e inumana verso cittadini doppiamente violentati, da un dittatore sanguinario e da una guerra infame e priva di senso logico (o meglio con un senso dettato esclusivamente da interessi economici) qualsiasi posizione di irrigidimento ideologico che si traduca nella follia dell' "abbandoniamo a tutti i costi il campo".
A nostro avviso sarebbe opportuno che, sotto la regia dell'ONU, forze di occupazione militare si traducessero al più presto in forze civili e multinazionali di pace e difesa; che venissero ripristinate le strutture internazionali di assistenza sanitaria funzionali almeno al recupero dei requisiti minimi di vivibilità; che si consentisse infine di condurre con i fatti la nazione a forme di reale autogoverno .
Questa volta è una strada obbligata...
Vittorio Moccia
Associazione PeaceLink
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network