Ecco il reato
Nella città più inquinata di Italia denunciati per aver scritto "ATTENZIONE CITTA' INQUINATA"
A Taranto sette writer sono stati fermati e denunciati per "imbrattamento aggravato". Intanto in via Alberto Sordi cinquanta pini vengono tagliati per allargare la strada.
27 aprile 2010
Note: Inquinamento industriale a Taranto rispetto al totale delle emissioni inventariate nel registro INES (Inventario Nazionale Emissioni e Loro Sorgenti, dati 2006)
Rispetto all'inquinamento globale nazionale a Taranto c'è il
95% degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) in aria - cancerogeni e genotossici
92% della diossina - cancerogena e genotossica
91% degli IPA (scarichi in acqua) - cancerogeni e genotossici
78% del piombo in aria - neurotossico e cancerogeno
57% del mercurio (emissioni in aria) - neurotossico
44% del benzene in aria - cancerogeno
34% del mercurio (scarichi in acqua) - neurotossico
13% dei PCB (policlorobifenili) - cancerogeni
15% dell'arsenico in acqua - cancerogeno
Questi sono dati di incidenza statistica rispetto al totale delle emissioni industriali nazionali; i dati risultano per lo più stime fornite dalle aziende che sono tenute a effettuare dichiarazioni dettagliate e veritiere delle proprie emissioni al registro Ines, presso il Ministero dell'Ambiente, quando viene superata una determinata soglia.
Fino al 2008 a Taranto l'Ilva ha emesso diossina dal camino E312 pari a 172 grammi/anno (dati Arpa 2008) quando sulla base dei dati del registro europeo Eper (dati 2004) quattro nazioni messe assieme (Austria+Spagna+Svezia+Regno Unito) avevano una somma emissioni complessive pari a 166 grammi/anno. Fra queste nazioni l'Austria (produttrice dei filtri antidiossina più efficienti del mondo) aveva emissioni di diossina inferiori a 2 grammi/anno.
Le emissioni di diossina del camino E312 equivalgono, secondo i calcoli del prof. Giorgio Assennatto (direttore generale Arpa Puglia), a quelle di 10 mila inceneritori messi assieme.
Nel quartiere Tamburi di Taranto l'anno scorso è stato superato del 30% il valore fissato dalla legge per il benzo(a)pirene (un potente cancerogeno). E' arrivato a 1,3 nanogrammi a metro cubo (contro il valore di 1 fissato dalla legge). Questo significa che i bambini in quel quartiere inalano benzo(a)pirene equivalente a 1000 sigarette.
Una donna in stato di gravidanza fa respirare al feto benzo(a)pirene equivalente a 700 sigarette. La legge in questi casi di violazione reiterata del divieto fissa una multa di 2000 euro che, moltiplicata per 700 sigarette, fa 1.400.000 euro. Ma nessuno è denunciato a Taranto per quest'attentato alla salute dei bambini e dei feti.
La chiesa del quartiere Tamburi di Taranto, su cui è stato piazzato dall'Arpa un deposimetro che ha fatto registrare un picco da diossina, è stata rifatta con una donazione dell'Ilva.
E attorno all'area industriale, per un raggio di 20 chilometri, è stato vietato il pascolo per contaminazione da diossina: 1200 pecore sono state abbattute e altre 400 verranno abbattute prossimamente perché contaminate.
In tutti questi anni sono stati consumati alimenti contaminati da diossina oltre i valori di legge senza che la popolazione venisse informata.
Nel 2007 PeaceLink ha fatto analizzare a proprie spese un campione di formaggio contaminato ed è partita l'analisi a tappeto della catena alimentare.
Rispetto all'inquinamento globale nazionale a Taranto c'è il
95% degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) in aria - cancerogeni e genotossici
92% della diossina - cancerogena e genotossica
91% degli IPA (scarichi in acqua) - cancerogeni e genotossici
78% del piombo in aria - neurotossico e cancerogeno
57% del mercurio (emissioni in aria) - neurotossico
44% del benzene in aria - cancerogeno
34% del mercurio (scarichi in acqua) - neurotossico
13% dei PCB (policlorobifenili) - cancerogeni
15% dell'arsenico in acqua - cancerogeno
Questi sono dati di incidenza statistica rispetto al totale delle emissioni industriali nazionali; i dati risultano per lo più stime fornite dalle aziende che sono tenute a effettuare dichiarazioni dettagliate e veritiere delle proprie emissioni al registro Ines, presso il Ministero dell'Ambiente, quando viene superata una determinata soglia.
Fino al 2008 a Taranto l'Ilva ha emesso diossina dal camino E312 pari a 172 grammi/anno (dati Arpa 2008) quando sulla base dei dati del registro europeo Eper (dati 2004) quattro nazioni messe assieme (Austria+Spagna+Svezia+Regno Unito) avevano una somma emissioni complessive pari a 166 grammi/anno. Fra queste nazioni l'Austria (produttrice dei filtri antidiossina più efficienti del mondo) aveva emissioni di diossina inferiori a 2 grammi/anno.
Le emissioni di diossina del camino E312 equivalgono, secondo i calcoli del prof. Giorgio Assennatto (direttore generale Arpa Puglia), a quelle di 10 mila inceneritori messi assieme.
Nel quartiere Tamburi di Taranto l'anno scorso è stato superato del 30% il valore fissato dalla legge per il benzo(a)pirene (un potente cancerogeno). E' arrivato a 1,3 nanogrammi a metro cubo (contro il valore di 1 fissato dalla legge). Questo significa che i bambini in quel quartiere inalano benzo(a)pirene equivalente a 1000 sigarette.
Una donna in stato di gravidanza fa respirare al feto benzo(a)pirene equivalente a 700 sigarette. La legge in questi casi di violazione reiterata del divieto fissa una multa di 2000 euro che, moltiplicata per 700 sigarette, fa 1.400.000 euro. Ma nessuno è denunciato a Taranto per quest'attentato alla salute dei bambini e dei feti.
La chiesa del quartiere Tamburi di Taranto, su cui è stato piazzato dall'Arpa un deposimetro che ha fatto registrare un picco da diossina, è stata rifatta con una donazione dell'Ilva.
E attorno all'area industriale, per un raggio di 20 chilometri, è stato vietato il pascolo per contaminazione da diossina: 1200 pecore sono state abbattute e altre 400 verranno abbattute prossimamente perché contaminate.
In tutti questi anni sono stati consumati alimenti contaminati da diossina oltre i valori di legge senza che la popolazione venisse informata.
Nel 2007 PeaceLink ha fatto analizzare a proprie spese un campione di formaggio contaminato ed è partita l'analisi a tappeto della catena alimentare.
Parole chiave:
taranto, inquinamento
Articoli correlati
- Il dovere della memoria
Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Citizen science
Questionario sul fiume Tara
Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Ciclo di incontri storici a Taranto
Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano
Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame
Sociale.network