Vittoria: ora PeaceLink non è più "bloccata" da Symantec
siti internet considerati "sospetti generatori di spam".
Una di tali "liste nere" (black list) - che comprende siti "indesiderati" - è quella realizzata dalla compagnia Symantec (http://ipremoval.sms.symantec.com/lookup).
Tra i siti indesiderati c'è PeaceLink.
Da alcune settimane Symantec, senza alcuna motivazione razionale, aveva deciso di inserire ripetutamente il server di posta di PeaceLink nell'elenco dei generatori di mail indesiderate.
Dopo le nostre proteste e segnalazioni finalmente Symantec (la software house del famoso antivirus Norton) ha tolto PeaceLink dal suo "elenco nero" dei siti internet considerati "sospetti generatori di spam".
Rimane l'amarezza per una assurda vicenda che, pur con connotati tecnici, ha di fatto creato un grave blocco alla comunicazione di un sito ecopacifista e di volontariato.
Sono uno spazio libero di discussione. Chi fosse stato scollegato per i problemio tecnici sopra descritti può ricollegarsi cliccando sul nome di ogni mailing list che appare nell'elenco. Occorre inserire la propria email e attendere che arrivi nella casella di posta elettronica un messaggio che chiede una ulteriore conferma dell'iscrizione.
Articoli correlati
- Ha collaborato con PeaceLink, seguendo le vicende di Taranto e dell'ILVA
Francesca Borri fermata all'areoporto del Cairo
Il fermo non ha alcuna motivazione. Le è stato tolto il cellulare rendendo impossibile contattarla. PeaceLink ritiene quest'azione un evidente abuso di potere e auspica che al più presto la situazione venga risolta consentendole di svolgere liberamente la sua attività di giornalista.11 ottobre 2019 - Redazione PeaceLink - Decreto-legge Salva-Ilva o Ammazza-Taranto?
Imponente manifestazione a Taranto contro il decreto Salva-Ilva
I media nazionali non parlano della manifestazione del 15 dicembre e l'opinione pubblica è in parte convinta che la popolazione di Taranto gradisca il provvedimento del Governo che interferisce pesantemente con l'attività dei magistrati. Per sgombrare il campo da equivoci, basta sapere che molti nella città lo hanno battezzato decreto "Ammazza-Taranto"; pensano sia possibile puntare invece su salute, ambiente, cultura e reddito.18 dicembre 2012 - Lidia Giannotti - La Corte di Cassazione ribalta le precedenti sentenze
"Accade in Sicilia" è nuovamente libero
E' un blog: non può essere equiparato ad un giornale11 maggio 2012 - Giacomo Alessandroni - Cina: la corruzione si combatte sul web.
Ho pagato una bustarella
Sull'esempio del sito web indiano "I-paid-a-bribe", anche i blog cinesi sono all’opera per smascherare la corruzione, nonostante i rischi di oscuramento.30 agosto 2011 - Redazione China Daily
Sociale.network