Due buone ragioni per non rifinanziare la missione di guerra in Libia
29 settembre 2011Perché la guerra in Libia non deve essere rifinanziata?
1. Egoisticamente: perché se abbiamo due spiccioli è bene darli alle famiglie che - davvero - non sanno come arrivare alla fine del mese. I rapporti della Caritas fanno tremare i polsi, ma è ancor più inquietante che sia un'organizzazione privata a prendersi cura dei più bisognosi, anziché lo Stato.
2. Altruisticamente: l'ONU aveva un ideale nella sua risoluzione 1973: un immediato cessate il fuoco, una no-fly zone e altre misure atte a proteggere i civili.
Questo spirito è stato tradito, in particolare quando gli Stati Uniti d'America [una patria che nella sua costituzione mira addirittura alla "felicità" delle persone] ha bombardato la Libia con proiettili
all'uranio impoverito.
William Hague ha detto che siamo in Libia "per proteggere i civili e popolate aree civili", ma io
scommetto che per i prossimi 4,5 miliardi anni William Hague non andrà in vacanza in Nord Africa.
Rifinanziare la guerra, ogni guerra, è un abominio.

Articoli correlati
Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIAUna regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980
La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Un'analisi critica dell'episodio dello scorso 19 settembreI Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?
Una importante agenzia stampa ha riportato che "i Mig-31 hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli". Ma i Mig-31 non hanno volato sulla capitale estone. Le cose sono andate diversamente e abbiamo scoperto cose molto interessanti. Eccole.28 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
I chiarimenti tecnici che ogni giornalista può chiedere a ChatGPTAnche gli aerei Nato volano con i transponder spenti?
In questi giorni abbiamo letto che i piloti militari russi spengono i transponder e non comunicano i piani di volo. Il trasponder è un dispositivo che consente l'identificazione di un aereo. E' obbligatorio che sia acceso negli aerei civili mentre gli aerei militari lo tengono generalmente spento.27 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONUPresentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Sociale.network