Ancora spese militari per finanziare una guerra che viola la risoluzione 1973 dell'Onu?
Due buone ragioni per non rifinanziare la missione di guerra in Libia
Non è stata ancora rifinanziata la missione italiana. Ed è in corso una campagna di pressione sui parlamentari e il governo. Perché quei soldi non vanno ad esempio alle famiglie che non sanno come arrivare a fine mese?

Giacomo Alessandroni (segretario di PeaceLink)
Perché la guerra in Libia non deve essere rifinanziata?
1. Egoisticamente: perché se abbiamo due spiccioli
è bene darli alle famiglie che - davvero - non sanno
come arrivare alla fine del mese. I rapporti della
Caritas fanno tremare i polsi, ma è ancor più
inquietante che sia un'organizzazione privata a
prendersi cura dei più bisognosi, anziché lo Stato.
2. Altruisticamente: l'ONU aveva un ideale nella sua
risoluzione 1973: un immediato cessate il fuoco,
una no-fly zone e altre misure atte a proteggere i civili.
Questo spirito è stato tradito, in particolare quando gli
Stati Uniti d'America [una patria che nella sua
costituzione mira addirittura alla "felicità"
delle persone] ha bombardato la Libia con proiettili
all'uranio impoverito.
William Hague ha detto che siamo in Libia
"per proteggere i civili e popolate aree civili", ma io
scommetto che per i prossimi 4,5 miliardi anni William
Hague non andrà in vacanza in Nord Africa.
Rifinanziare la guerra, ogni guerra, è un abominio.
Note: La campagna di pressione sui parlamentari e sul governo http://lists.peacelink.it/pace/2011/09/msg00229.html
Articoli correlati
- Sanzioni americane
Una dichiarazione di guerra contro i lavoratori
Ciò che i media non trasmettono è l'impatto di questa guerra sui lavoratori e sulla povera gente in Russia. E la vita comincia a diventare molto più difficile per i comuni lavoratori.22 maggio 2022 - G. Dunkel - Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Le bugie di Boris Johnson raccontate ai bambini sulla guerra in Ucraina
Guerre e bugie
In un video in cui commenta un'intervista rilasciata dal premier del Regno Unito a Sky News, Yurii Sheliazhenko, segretario del Movimento Pacifista Ucraino, smonta una a una le falsità sostenute dal Primo Ministro britannico26 aprile 2022 - Yurii Sheliazhenko
Sociale.network