Ancora spese militari per finanziare una guerra che viola la risoluzione 1973 dell'Onu?
Due buone ragioni per non rifinanziare la missione di guerra in Libia
Non è stata ancora rifinanziata la missione italiana. Ed è in corso una campagna di pressione sui parlamentari e il governo. Perché quei soldi non vanno ad esempio alle famiglie che non sanno come arrivare a fine mese?

Giacomo Alessandroni (segretario di PeaceLink)
Perché la guerra in Libia non deve essere rifinanziata?
1. Egoisticamente: perché se abbiamo due spiccioli
è bene darli alle famiglie che - davvero - non sanno
come arrivare alla fine del mese. I rapporti della
Caritas fanno tremare i polsi, ma è ancor più
inquietante che sia un'organizzazione privata a
prendersi cura dei più bisognosi, anziché lo Stato.
2. Altruisticamente: l'ONU aveva un ideale nella sua
risoluzione 1973: un immediato cessate il fuoco,
una no-fly zone e altre misure atte a proteggere i civili.
Questo spirito è stato tradito, in particolare quando gli
Stati Uniti d'America [una patria che nella sua
costituzione mira addirittura alla "felicità"
delle persone] ha bombardato la Libia con proiettili
all'uranio impoverito.
William Hague ha detto che siamo in Libia
"per proteggere i civili e popolate aree civili", ma io
scommetto che per i prossimi 4,5 miliardi anni William
Hague non andrà in vacanza in Nord Africa.
Rifinanziare la guerra, ogni guerra, è un abominio.
Note: La campagna di pressione sui parlamentari e sul governo http://lists.peacelink.it/pace/2011/09/msg00229.html
Articoli correlati
- Come combattere la disinformazione di guerra? Julian Assange ce lo insegna.
Il mio Buon Proposito per il nuovo anno: lettera di una ex-pacifista (ora non più “ex”)
Il 1° gennaio di ogni anno è il momento consueto per formulare i buoni propositi per i 365 giorni a venire. Se ne formulano tanti e di solito se ne mantengono pochi. Una ex-pacifista, ora decisa a non essere più ex, ha invece scelto per quest'anno un solo proposito. Così è più sicura di mantenerlo.2 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Meloni più audace di Putin
Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq
Nessuno sembra farci più caso ma i militari della NATO, ora sotto comando italiano, stanno sempre occupando illegalmente il Nord Est dell’Iraq, zona grande quanto il Donbass. Più audace di Putin, la Premier Meloni, in tuta mimetica, è andata sotto Natale a rendere loro visita. Nessuno ha fiatato.1 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Questo 10 dicembre, in tutto il mondo
Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante
Lottare per la liberazione di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks ora imprigionato, significa lottare per difendere TUTTI i nostri diritti umani, così spesso negati o violati, a partire dal nostro #DirittoDiSapere i misfatti dei nostri governanti – anche quelli segretati ingiustamente.6 dicembre 2022 - Patrick Boylan - Deterrenza, aggressione, competizione
Il contributo della NATO all'instabilità globale
Dalla caduta del muro di Berlino alla ventennale occupazione dell'Afghanistan, l'infinita competizione con la Russia, la corsa agli armamenti nucleari, i Trattati traditi. Il 53° Report del Centre Delàs evidenzia alcune contraddizioni dell'immensa creatura militare guidata dagli USA20 novembre 2022
Sociale.network