2 giugno: L'esercito è la sconfitta della democrazia
"L'Italia è una repubblica democratica" non è solo una frasetta di circostanza, ma l'essenza stessa dell'essere repubblicano del nostro Paese. La democrazia è il luogo per eccellenza del dialogo, della mediazione, del ripudio della risoluzione delle controversie con la violenza e la mera forza bruta.
In democrazia(demos, popolo; kratos, potere; dovremmo imparare a leggere l'origine delle parole per capirne la portata ...) il popolo si riappropria della propria sovranità e la esercita seguendo strade che se non sono proprio quelle della nonviolenza, le sono vicine parenti.
La forza militare è l'esatto opposto, il contrario più totale della democrazia. Essa è depositaria della violenza più bruta, che cancella ogni ratio e dove prevale solo l'arroganza e il ferro. L'esercito è sempre stato in ogni dittatura, elemento preponderante e decisivo per opprimere e imporre la tirannia. Una democrazia non può quindi mai e poi mai esaltare la violenza delle armi, la potenza del proprio apparato bellico. Essa dovrebbe invece addirittura averne vergogna, in quanto la "necessità" delle armi è una sua sconfitta, una sua resa. La Repubblica Italiana è nata con l'esperienza civile e morale della Resistenza. Dopo oltre vent'anni di dittatura fascista, di buio della ragione tantissimi italiani hanno trovato la forza, morale e di coscienza, di opporsi, di dire no alla tirannia. E sono fiorite le esperienze, le occasioni in cui la resistenza morale e civile del popolo italiano si è potuta esprimere. In quelle settimane la democrazia è stata seminata, si è rafforzata e poi finalmente è fiorita dopo la liberazione. A nulla sarebbero servite le armi "partigiane" senza la ribellione popolare, senza le decine, le migliaia di italiani che sostennero la Resistenza senza imbracciarle. Ma anche coloro che lo fecero, non lo fecero per militarismo o per esaltazione dell'arme. Essi, come cantava il menestrello d'America Bob Dylan, erano "soldati perché un giorno nessuno sia più soldato". Accettarono di essere sconfitti democratici imbracciando un fucile perché la guerra potesse essere "ripudiata" dall'Italia intera.
Gli eserciti esistono per un solo scopo: fare la guerra. Le armi che vengono costruite possono essere utilizzate per un solo atto: sparare … ed uccidere. Essi sono la massima esaltazione della “legge” del più forte, dell’arroganza bellica, della disumanità. Nessuna di queste parole fa, neanche solo lontanamente, rima con democrazia. Oltre 10 anni di avventure belliche degli Stati occidentali stanno lì a dimostrarcelo e, ogni giorno, anche se facciamo finta di dimenticarcene e giriamo la testa dall’altro: la democrazia non si esporta con le bombe e gli eserciti. E fin quando non capiremo questa lezione, parole come democrazia e libertà (quelle che vengono esaltate, come ogni “Festa della Repubblica”, anche in queste ore) suonano false se pensiamo che le si possa esportare massacrando, uccidendo, spargendo sangue e che le si possa festeggiare ostentando parate militari.
Ricordiamocelo prima della parata militarista del 2 giugno. E aboliamola.
Alessio Di Florio
PeaceLink – Telematica per la Pace
Articoli correlati
- Evidente dimostrazione di due pesi e due misure
L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania
La risposta iniziale di Israele all'attacco è stata quella di interrompere tutta l'elettricità, il cibo, le medicine e l'acqua nell'intera area. Nessuno stato può fare queste cose a un altro stato, ma può farlo a un territorio che circonda e domina.1 novembre 2023 - Rossana De Simone - In passato gli avevamo scritto perché chiedesse scusa per le vittime innocenti dei bombardamenti
Le "armi" di Massimo D'Alema
Interrogatori e perquisizioni. I pm configurano il reato di corruzione internazionale. Al centro dell'inchiesta una compravendita di navi e aerei militari. D'Alema è stato il presidente del consiglio italiano che autorizzò l'intervento italiano in Kosovo nel 199922 agosto 2023 - Alessandro Marescotti - «Togliere i fondi dai nidi per metterli sulla produzione di armamenti per noi non è accettabile»
Elly Schlein: «Inaccettabile usare il Pnrr per produrre armi»
Il voto nel parlamento europeo a favore del finanziamento del munizionamento e dell'armamento dell'Ucraina con i fondi del PNRR e della coesione evidenzia come una gran parte della sinistra e dei Verdi europei abbia sostenuto questa scelta. Pubblichiamo i dati tratti dal sito dell'Europarlamento.1 giugno 2023 - Redazione PeaceLink - It calls for the ultimate sacrifice of thousands of reluctant Ukrainian youth
The provision of weapons to Ukraine has been a failure
Instead of reducing the victims, it has increased them to such an extent that today it is officially forbidden by the authorities to provide data. The rhetoric of the aggressor and the aggressed is falling apart. We are facing the logic of feud, not defensive war.11 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network