Emergenza diossina

Perché non istituire il marchio Dioxin Free?

Il Ministero della Salute conferma l'allarme lanciato da PeaceLink il 19 giugno scorso. Ventimila tonnellate di granturco (mais) alla diossina rischiano di avvelenare la catena alimentare.
21 giugno 2014

Ieri il governo italiano, dopo la sollecitazione di PeaceLink del 19 giugno, è intervenuto sull'emergenza diossina causata dall'importazione dei oltre ventimila tonnellate di granturco (mais) provenienti dall'Ucraina. Diossina, è allarme

Come se non bastasse la diossina dell'Ilva, è arrivata anche quella dell'Ucraina che sembra essere finita anche in Gracia e Montenegro.

Il comunicato del Ministero della Salute è una conferma della gravità della situazione.

Questa l'allerta europea che è partita.

Le domanda che ci facciamo è: perché non intensificare i controlli sulla diossina? Perché non istituire il marchio Dioxin Free, seguendo un disegno di legge già elaborato e presentato nella passata legislatura?

Questa domanda la poniamo ora che ventimila tonnellate di granturco (mais) alla diossina rischiano di avvelenare la catena alimentare. 

Anche i pediatri più attenti sostengono questa necessità da tempo.

Occorre agire subito prima che in tanti vengano contaminati senza neppure saperlo.

Articoli correlati

  • La diossina nel pecorino
    Processo Ilva
    Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"

    La diossina nel pecorino

    Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".
    Repubblica
  • Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
    Ecologia
    Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto

    Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA

    Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.
    9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink
  • Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
    Ecodidattica
    I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018

    Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati

    "In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".
    24 gennaio 2021 - Redazione
  • "Diossina dal camino?" Ancora nessuna risposta
    Taranto Sociale
    L'Arpa Puglia scrive nuovamente a Ministero dell'Ambiente e Ispra

    "Diossina dal camino?" Ancora nessuna risposta

    L'Agenzia regionale sollecita la revisione dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e coinvolge il sindaco Melucci, già firmatario dell'ordinanza ferma al Consiglio di Stato.
    24 aprile 2021 - Mimmo Mazza
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)