"L'Ilva ha i mesi contati"

"Il ruolo pubblico, e quindi quello di Cassa depositi e prestiti, è decisivo. Per questo riteniamo ci debba essere una piena assunzione di responsabilità da parte del Governo".
Questo è stato detto al convegno della CGIL a Taranto.
Ricordiamo alla CGIL che nella Cassa depositi e prestiti (CDP) ci sono i risparmi postali degli italiani. E che lo Statuto non consente di impiegare quel denato in attività che non producano utili ai risparmiatori.
"Per legge e per statuto, CDP può investire soltanto in società in condizione di stabile equilibrio economico, finanziario e patrimoniale, con adeguate prospettive di crescita e redditività. Il salvataggio di aziende in crisi, che fu all’origine della creazione dell’IRI e della GEPI, non rientra dunque nel perimetro delle attività di CDP". Questo è stato detto dall'ex presidente di CDP Bassanini.
Attualmente l'ILVA produce 2 milioni e mezzo di perdite al giorno, lo scrive il Corriere della Sera, e ricorrere alla Cassa depositi e prestiti per tamponare le perdite è un'operazione eticamente, oltre che legalmente, inaccettabile.
Se l'ILVA perde 2 milioni e mezzo di euro al giorno, dividendo per 15 mila lavoratori il risultato è 166 euro per ogni operaio al giorno. In altri termini noi paghiamo (con aiuti di Stato) 166 euro a operaio ogni giorno per mantenerlo a produrre e a inquinare. Pura follia. Se proprio vogliamo spendere 2 milioni e mezzo di euro al giorno, potremmo dare ad ogni operaio 166 euro come paga giornaliera per lavori di utilità sociale? Forse con quella cifra potremmo dare lavoro ad un lavoratore dell'Ilva e a un disoccupato assieme.
Che ne pensa la CGIL?
Articoli correlati
- Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto
Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network