Aumentano i bombardamenti in Afghanistan. Onu: «Sempre più vittime civili»
In campagna elettorale aveva promesso il ritiro dall'Afghanistan ma adesso sta facendo il contrario. La strategia del presidente americano Trump è ora quella di convincere la guerriglia a trattare con un'escalation di attacchi.
E in questa nuova strategia ha avuto il suo battesimo di fuoco l'F-35.
Perla precisione l'F-35B Lightning II, un aereo da combattimento in grado di decollare e atterrare anche in condizioni estreme, è stato usato in Afghanistan. La missione di assistenza delle Nazioni unite in Afghanistan (Unama) sostiene che stiano aumentando le vittime dovuti ai bombardamenti aerei.I militari chiamati in causa obiettano che fanno il possibile per non colpire i civili e che le morti denunciate non risultano. Ma Unama ricorda anche che gli attacchi aerei – triplicati nell’ultimo anno – avevano già ucciso 149 persone e ne avevano ferite oltre 200 nella prima metà del 2018, in crescita del 52% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Questa strategia cinica e disumana di Trump colpisce una popolazione stremata da una guerra che dura da 17 anni e che è costata quasi mille miliardi di dollari.
Fonte delle informazioni: Il Manifesto 29/9/2018 (Emanuele Giordana)
Articoli correlati
Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONUIl Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?
Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il VenezuelaTrump incendia i Caraibi
La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione5 novembre 2025 - David Lifodi
Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USAF35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia
Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Troppo alti i costi di manutenzioneLa Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA
Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Sociale.network