Cinque modi per fare del 2019 un anno migliore
Una guida per il 2019
Ecco una guida per te. Scaricala e condividila.
Le linee guida sono chiare: nel 2019 non delegare, agisci in prima persona. Esercita la cittadinanza attiva dal basso. Diventa un cane da guardia del potere. Collabora con PeaceLink.
La strategia di PeaceLink è quella di promuovere:
-
conoscenza
-
consapevolezza
-
partecipazione
-
cittadinanza attiva
-
empowerment
-
azioni di cambiamento, anche attraverso il consumo critico
Il metodo a cui PeaceLink si ispira è quello della nonviolenza, che prevede la non cooperazione con il potere quando mette in atto azioni ingiuste.
Cosa fare?
La mission di PeaceLink si struttura mediante azioni di informazione per favorire conoscenza critica, cittadinanza attiva, empowerment e resistenza nonviolenta all’ingiustizia. PeaceLink agisce mediante Campagne Nazionali, ossia piani di attività contraddistinti da una denominazione.
Attualmente PeaceLink è impegnata su varie questioni fra cui:
-
attuazione della Costituzione che all’art.11 prevede il “ripudio della guerra”
-
la campagna ICAN (premio Nobel per la Pace 2017) per la messa al bando delle armi nucleari
-
educazione alla pace
-
riduzione delle spese militari a favore delle spese civili
-
divieto di vendita di armi all’Arabia Saudita, alle nazioni che violano i diritti umani e alle nazioni in guerra (in attuazione della legge 185/1990)
-
taglio degli F-35 (cacciabombardieri molto costosi e a capacità nucleare)
-
divieto di transito e sosta nei porti italiani di mezzi a propulsione nucleare
-
ecoriconversione e didattica per lo sviluppo sostenibile (Agenda Onu 2030)
-
sostegno ai movimenti di base della società civile impegnati contro TAV, TAP, trivellazioni, ecc.
-
costituzione di parte civile nei processi ILVA e abolizione dell’immunità penale per chi gestisce oggi lo stabilimento
-
solidarietà ai migranti in quanto esseri umani dotati dei diritti sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, primo fra tutti il diritto alla vita
-
sostegno ad interventi in emergenze umanitarie (come quella in atto nello Yemen)
-
sostegno a progetti di cooperazione umanitaria (come quello della dottoressa Chiara Castellani, nel Congo RD) e collaborazione con i missionari che accolgono i bambini di strada (come padre Kizito in Kenya)
-
collaborazione con movimenti a tutela dei nativi e della foresta Amazzonica (collaborazione con i missionari comboniani come padre Dario Bossi)
-
recupero della memoria storica, pedagogia della Resistenza.
Cinque modi per agire nel 2019
Cosa puoi fare tu?
Ecco i cinque passi per fare del 2019 un anno di cittadinanza attiva e consapevole.
Primo: informati e verifica.
Secondo: allarga la tua consapevolezza.
Terzo: attivati e costruisci una strategia.
Quarto: condividi il piano con un gruppo di persone fidate.
Quinto: genera empowerment e utilizza PeaceLink.
Allegati
Ecco cosa puoi fare nel 2019 con PeaceLink
Associazione PeaceLink543 Kb - Formato pdfUna breve presentazione ad uso di chi vuole collaborare con PeaceLink
Articoli correlati
- Hai scritto che la forza della cultura può cambiare il mondo
Caro Luca
Ho ricevuto la tua lettera dopo la puntata sull'ILVA di Taranto, curata per RAITRE da Domenico Iannacone, dal titolo "La polvere negli occhi". La tua lettera accompagnava un nutrito pacco di libri destinati ai miei studenti. Li hai invitati a resistere e a non abbandonare Taranto.30 giugno 2022 - Alessandro Marescotti - Manifestazione "Stop al sacrificio di Taranto" del 22 maggio 2022
“Una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità”
Io la malattia la vivo nel mio corpo, in lotta da un anno contro la leucemia. Noi abbiamo un potere, abbiamo la possibilità di sovvertire quest’ordine di ingiustizie. Non aspettiamo che siano gli altri a trovare la soluzione per noi, la soluzione siamo noi23 maggio 2022 - Celeste Fortunato - Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink
Sociale.network