Perché trattiamo male la scuola?

L'Italia spende per gli F35 dieci volte più che per l'emergenza scolastica

Nell’ultimo Decreto Rilancio alla scuola italiana sono stati destinati un miliardo e 400 milioni. Per gli F35 si prevede invece uno stanziamento pluriennale di 13 miliardi di euro.
23 giugno 2020
Redazione PeaceLink

Questo editoriale rilancia alcune cose scritte in un bell'articolo di Pasquale Di Paola e altre recitate nel recente show di Maurizio Crozza. Li ringraziamo entrambi per aver messo al centro del loro "messaggio" la scuola e gli F35.


Che venga dedicata all'emergenza educativa una quantità di risorse dieci volte inferiore rispetto alla non emergenza militare è una contraddizione talmente stridente che riteniamo utile mettere a disposizione questo spazio web nella speranza di amplificarne ulteriormente la diffusione.

Crozza: "Per la scuola dieci volte in meno che agli F-35"

E veniamo ai dati dell'articolo di Pasquale Di Paola.

  1. "Secondo i dati ufficiali dell’Ocse la nostra scuola occupa, tra tutti i Paesi europei, un mortificante e vergognoso ultimo posto per quanto riguarda la spesa pubblica destinata all’istruzione".
  2. "Occupiamo il non invidiabile ultimo posto per quanto riguarda il numero di laureati in Europa".
  3. "In compenso siamo al primo posto, con largo distacco, per quanto riguarda il tasso di abbandono scolastico".
  4. "Abbiamo il record negativo nel capitolo stipendio dei docenti che, sempre secondo l’Ocse, sono i più insodisfatti, i più anziani e con la peggiore retribuzione a livello europeo".
  5. "Un recente studio, sempre commissionato dall’OCSE tra gli studenti del vecchio continente di età compresa tra i 12 e i 26 anni, ci relega all’ultimo posto per quanto concerne le capacità di lettura considerate minime".

La risposta a questa emergenza scuola?

Nell’ultimo Decreto Rilancio alla scuola italiana sono stati destinati un miliardo e 400 milioni.

Facciamo un confronto con gli F35?

"Un decimo di quanto stanziato, oltre 13 miliardi, per i bombardieri F35", sottolinea Di Paola, che aggiunge: "Cifre che portano a dedurre che per i nostri lungimiranti governanti questi bombardieri hanno importanza e priorità dieci volte superiore a quelle della scuola".

E adesso guardatevi Crozza: buona visione.

Note: E' del tutto evidente che quell'investimento sugli F-35 è un investimento pluriennale, ma anche quello sulla scuola doveva essere un investimeno pluriennale, di fronte a un'emergenza, per rimettere a posto strutture che cadono a pezzi, per garantire livelli di sicurezza e per fornire a tutti gli studenti gli strumenti e le connessioni per passare alla digitalizzazione della didattica. I soldi per digitalizzare i militari ci sono, quelli per digitalizzare i nostri studenti li dobbiamo ancora vedere.

Articoli correlati

  • F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia
    Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA
    Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele
    Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath
    Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)