L'Italia spende per gli F35 dieci volte più che per l'emergenza scolastica
Questo editoriale rilancia alcune cose scritte in un bell'articolo di Pasquale Di Paola e altre recitate nel recente show di Maurizio Crozza. Li ringraziamo entrambi per aver messo al centro del loro "messaggio" la scuola e gli F35.
Che venga dedicata all'emergenza educativa una quantità di risorse dieci volte inferiore rispetto alla non emergenza militare è una contraddizione talmente stridente che riteniamo utile mettere a disposizione questo spazio web nella speranza di amplificarne ulteriormente la diffusione.
E veniamo ai dati dell'articolo di Pasquale Di Paola.
- "Secondo i dati ufficiali dell’Ocse la nostra scuola occupa, tra tutti i Paesi europei, un mortificante e vergognoso ultimo posto per quanto riguarda la spesa pubblica destinata all’istruzione".
- "Occupiamo il non invidiabile ultimo posto per quanto riguarda il numero di laureati in Europa".
- "In compenso siamo al primo posto, con largo distacco, per quanto riguarda il tasso di abbandono scolastico".
- "Abbiamo il record negativo nel capitolo stipendio dei docenti che, sempre secondo l’Ocse, sono i più insodisfatti, i più anziani e con la peggiore retribuzione a livello europeo".
- "Un recente studio, sempre commissionato dall’OCSE tra gli studenti del vecchio continente di età compresa tra i 12 e i 26 anni, ci relega all’ultimo posto per quanto concerne le capacità di lettura considerate minime".
La risposta a questa emergenza scuola?
Nell’ultimo Decreto Rilancio alla scuola italiana sono stati destinati un miliardo e 400 milioni.
Facciamo un confronto con gli F35?
"Un decimo di quanto stanziato, oltre 13 miliardi, per i bombardieri F35", sottolinea Di Paola, che aggiunge: "Cifre che portano a dedurre che per i nostri lungimiranti governanti questi bombardieri hanno importanza e priorità dieci volte superiore a quelle della scuola".
E adesso guardatevi Crozza: buona visione.
Articoli correlati
- Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025
Sparano sulle ambulanze
E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Ma l'onda pacifista cresce
Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35
Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Situata in Puglia, nella provincia di Foggia, è la più grande base aerea italiana
La base aerea di Amendola e il suo ruolo nella guerra nucleare
Ospita gli F-35 che possono trasportare le testate nucleari. E' integrata con la base di Ghedi e Aviano che ospitano le bombe nucleari B61-12. I piloti degli F-35 italiani vengono addestrati per missioni di attacco nucleare sotto comando USA presso le basi di Luke (Arizona) ed Eglin (Florida).30 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA
Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti
Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network