Firma l'appello

Loro preparano la guerra, noi prepariamo la pace

A livello nazionale si profila una mobilitazione con presidi ovunque per sabato 26 febbraio, davanti ai municipi, alle prefetture o in luoghi simbolici. Qui trovate l'appello online che raccoglie le persone di buona volontà che vogliono rendere visibile il ripudio per la guerra.
6 febbraio 2022

Loro preparano la guerra, noi prepariamo la pace

Il 5 febbraio è stata lanciato l'appello di mobilitazione contro le minacce di guerra in Ucraina e per la costituzione di comitati per la pace a livello locale. Nella prima giornata oltre quattrocento attivisti e 16 associazioni hanno aderito e comincia a delinearsi la mappa, provincia per provincia, del nuovo movimento per la pace.

Da giorni ci si chiedeva cosa fare di fronte all'escalation militare e al concitato scambio di accuse fra Usa e Russia, con la Nato a fare da amplificatore agli attacchi della Casa Bianca che ha parlato di imminente invasione dell'Ucraina da parte del Cremlino.

A rompere gli indugi è stato Enrico Peyretti che il 5 febbraio ha deciso di presentarsi davanti al municipio di Torino con il suo cartello contro la guerra. Iniziativa che troverà prosecuzione con un presidio il 12 febbraio, sempre a Torino.

A livello nazionale si profila una mobilitazione con presidi ovunque per sabato 26 febbraio, davanti ai municipi, alle prefetture o in luoghi simbolici.

Siamo nel pieno di una mobilitazione che sarà gestita inviando provincia per provincia informazioni sulla mobilitazione. Il database degli attivisti e delle disponibilità a scendere in piazza per organizzare un evento è proprio qui, in questo appello online che raccoglie le persone di buona volontà che vogliono rendere visibile il ripudio per la guerra. Il governo italiano sarà di fronte a delle scelte ed è importante che si formi un'opinione pubblica visibile e attiva che esprima il NO ad ogni coinvolgimento militare.

Questo è il link con l'appello che vi invitiamo a firmare se volete manifestare contro l'escalation militare e il coinvolgimento dell'Italia.

FIRMA L'APPELLO

www.peacelink.it/campagnaucraina

Note: Chiunque stia preparando un evento contro la guerra e l'ecalation militare lo segnali qui: https://www.peacelink.it/segnala
Se esistono Comitati per la pace o se si stanno costituendo ex novo e avete creato un sito, un blog o un gruppo social segnalateli qui https://www.peacelink.it/links/i/2849.html

Allegati

  • Enrico Peyretti prima foto

    118 Kb - Formato jpeg
    Contro l'escalation militare, inziativa promossa da Enrico Peyretti davanti al Municipio di Torino, ore 12 del 5 febbraio 2022
  • Enrico Peyretti seconda foto

    100 Kb - Formato jpeg
    Contro l'escalation militare, inziativa promossa da Enrico Peyretti davanti al Municipio di Torino, ore 12 del 5 febbraio 2022

Articoli correlati

  • La lunga frontiera della guerra in Europa
    Conflitti
    Il controllo del Mar Nero è diventato di interesse strategico

    La lunga frontiera della guerra in Europa

    Le potenze che danno forma alle frontiere politiche ed economiche nel 21° secolo usano plasmarle con il sangue altrui. Così scorre il sangue delle popolazioni dell’Ucraina nella guerra che, nei fatti, oppone ora gli Stati Uniti alla Russia. Ed emerge il ruolo della Polonia, nuova potenza regionale.
    28 settembre 2023 - Valeria Poletti
  • La guerra Russia-Ucraina? E’ anche una eco-guerra
    Editoriale
    Archiviata la decarbonizzazione e la lotta al cambiamento climatico

    La guerra Russia-Ucraina? E’ anche una eco-guerra

    Questo è ormai uno scontro economica fra l’apparato produttivo della Nato e quello della Russia, senza esclusioni di colpi. E a farne le spese è la transizione ecologica e l'Agenda ONU 2030. Si punta solo sulla vittoria militare, costi quel che costi.
    27 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Più armi non porteranno più pace
    Pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
  • Le parole che la sinistra europea non sa più dire
    Editoriale
    Il Papa denuncia il commercio delle armi dietro la guerra in Ucraina

    Le parole che la sinistra europea non sa più dire

    Le nette parole di Papa Francesco dovrebbero spingere la sinistra europea a chiedersi se sta davvero agendo in modo coerente con i suoi principi morali. L'Europa dovrebbe essere un faro di pace e giustizia nel mondo, e la sinistra europea ha un ruolo cruciale in questo contesto.
    24 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)