Quella bandiera della pace al balcone di casa mia
La guerra ci fa paura solo quando è a due passi da noi. Le guerre nel mondo ci sono e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Le guerre generano miseria, emigrazione, generano catastrofi umanitarie che hanno ripercussioni ovunque nel mondo, che dovrebbero riguardare tutti, ma, sebbene ci dichiariamo pacifisti, abbiamo perso il senso di comunità mondiale, e le conseguenze della guerra le ignoriamo volutamente. Semplicemente giriamo lo sguardo da un'altra parte.
Voglio ricordare che diciannove anni fa, a Roma, ci fu una marcia della Pace che coinvolse una moltitudine di persone e tantissime realtà associative, partecipai anch'io e di ritorno appesi la bandiera della pace al mio balcone e giurai che non l'avrei tolta fino a che ci fosse stata una guerra al mondo. Ovviamente è ancora lì, sostituita più volte da quel giorno ormai lontano.
Non sono un'esperta di geopolitica e non mi misuro in dotte dissertazioni che non potrei sostenere, di solito parlo di quello che conosco, ma è sotto gli occhi di tutti il disastro mondiale che le guerre provocano. Ciò che muove le guerre sono gli interessi economici e la corsa alle materie prime indispensabili alla tecnologia avanzata, la conquista di postazioni strategiche per controllare "il nemico". La libertà, l'autodeterminazione dei popoli contano poco o niente.
E adesso che la questione ci riguarda direttamente, poiché dipende anche da noi il mantenimento degli equilibri fra le grandi potenze, mi accorgo che nemmeno la paura della guerra a due passi da noi fa recedere dalle scelte che potrebbero veramente provocare una pericolosa tensione.
Ieri ho condiviso un intervento di Arturo Scotto che mi sembra esaustivo ed equidistante dagli interessi delle parti in causa.
Per un attimo mettiamoci nei panni di Putin, che non mi sta simpatico, ma il contesto storico è cambiato e l'entrata nella Nato dell'Ucraina produrrebbe un'evidente condizione di svantaggio per la Russia. Pertanto l'unica scelta ragionevole dovrebbe essere dire no all'allargamento della Nato. Ma pare che il buon senso sia scomparso per lasciare il posto a logiche che hanno sempre prodotto disastri. Lo vediamo ogni giorno: la storia non insegna nulla a chi non vuole imparare.
Articoli correlati
- La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"
Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta
Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?
Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Un piano dai dettagli segreti
Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"
"Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network