È vivo e presente ma ignorato dall'informazione mainstream
Ma dov'è il popolo della pace?
Oltre 230 associazioni pacifiste e del volontariato stanno facendo rete contro la guerra. Peacelink fa solo da raccordo telematico fra moltissime realtà associative riportando puntualmente online le date dei presidi nelle città e diffondendo le testimonianze e gli interventi sulla stampa.
Adriana De Mitri
È vivo e presente.
Ignorato dall'informazione "ufficiale".
Ma la rete pacifista si è messa in moto.
Presìdi per la Pace in tutta Italia.
Molte associazioni pacifiste stanno facendo rete contro la guerra.
In questo momento sono oltre 150 le associazioni che hanno aderito all'appello che trovate su http://www.peacelink.it/campagnaucraina
Peacelink sta facendo da raccordo fra moltissime realtà associative riportando puntualmente le date dei presidi nelle varie città e diffondendo molte interessanti testimonianze e interventi sulla stampa.
Visitate la pagina di Peacelink e il sito www.peacelink.it
per maggiori informazioni.
Naturalmente l'informazione main stream ci ignora, ma la rete pacifista si sta organizzando.
Note: Una landing page sulla crisi in Ucraina è su http://www.peacelink.it/ucraina
Parole chiave:
ucraina
Articoli correlati
- I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale
Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti
In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella Educhiamo i bambini alla pace, non alla guerra
Come si cerca di educarci alla guerra, sin da piccoli. Ora, in Ucraina, ancora di più.10 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaA Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network