All'ONU per il disarmo nucleare e la lotta ai cambiamenti climatici

COP28, ecologisti e pacifisti

Le Nazioni Unite costituiscono l'unica vera sede istituzionale in cui progettare un futuro davvero umano ed sostenibile. Ma la guerra in Ucraina ha avuto un impatto negativo sui negoziati sul clima, ritardando l'adozione di misure decisive per ridurre le emissioni.
2 dicembre 2023
Redazione PeaceLink

Mentre si stava concludendo la conferenza ONU di revisione del Trattato per la proibizione delle armi nucleari, un altro evento riportava al centro l'ONU per la questione dei cambiamenti climatici. Il segretario generale dell'ONU, António Guterres, ha fatto un discorso per richiamare l'attenzione delle nazioni a fare molto di più per contrastare la crisi climatica.

Ecopacifisti, una scelta per la vita

La COP28 è l'occasione per rilanciare il processo di decarbonizzazione e di transizione ecologica verso un modello di economia che punti a contrastare i cambiamenti climatici e le loro devastanti conseguenze sull'ambiente e sull'umanità.

Ma non è solo un cambio di paradigma tecnologico.

Come ha evidenziato Oxfam, sono i super-ricchi a provocare le maggiori emissioni di CO2. Il 10% più ricco della popolazione mondiale è responsabile di circa il 50% delle emissioni globali di gas serra. È quindi evidente che la lotta al cambiamento climatico deve passare anche attraverso una redistribuzione della ricchezza e un cambiamento radicale del modello di produzione e consumo.

Inoltre, è necessario contrastare le guerre che stravolgono le agende delle nazioni concentrando enormi risorse sulla produzione di armi. La guerra in Ucraina, ad esempio, ha avuto un impatto negativo sui negoziati per il clima, ritardando l'adozione di misure decisive per ridurre le emissioni.

Mai come ora emerge la necessità di non tenere separate le lotte per la pace e le lotte ecologiche.

Ecopacifisti, dunque.

L'ecopacifismo è una visione del mondo che unisce la lotta per la pace a quella per la giustizia sociale e ambientale. In questo senso, la sfida dei cambiamenti climatici e l'impegno per bandire le armi nucleari sono due facce della stessa medaglia. Entrambe le sfide richiedono un cambiamento radicale che rimetta al centro l'ONU come luogo per liberare l'umanità dal flagello della guerra.

Solo attraverso un modello di sviluppo sostenibile, basato sulla giustizia sociale e sulla pace, sarà possibile affrontare le sfide del XXI secolo e costruire quel futuro che l'Agenda ONU 2030 prefigura per tutta l'umanità.

Papa Francesco ci ha ricordato con il suo discorso alla COP28 quanto sia importante collegare l'impegno per il disarmo e il disarmo e la lotta ai cambiamenti climatici.

Note: Testo scritto con il supporto dell'IA generativa

Articoli correlati

  • Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto
    Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025

    Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele

    C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.
    25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)