Cultura

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025

Forum: Libri

30 luglio 2008

La casa di Mango Street

Esperanza vuole una casa, ma una casa vera. Non come quella dove abita ora, di cui si vergogna, a Mango Street, in un barrio di Chicanos a Chicago.

“Un giorno uscirò dalla mia pelle
Scuoterò il cielo come cento violini”.
Sandra Cisneros (La Nuova Frontiera 2007, pagg.119, euro 14)

Autore: monica mazzoleni

La casa di Mango Street
Sandra Cisneros (La Nuova Frontiera 2007, pagg.119, euro 14)

“Un giorno uscirò dalla mia pelle
Scuoterò il cielo come cento violini”.

Esperanza vuole una casa, ma una casa vera. Non come quella dove abita ora, di cui si vergogna, a Mango Street, in un barrio di Chicanos a Chicago.
E vorrebbe anche cambiare nome, un nome che rispecchi di più il suo vero io, quello che nessuno vede.
Esperanza ci racconta il suo mondo e i personaggi che lo vivono con un linguaggio di bambina adolescente. Parole semplici, profondamente toccanti, se non disarmanti, a raccontare della voglia di vivere, della bellezza, e forse anche di Dio. Ma anche della povertà, della discriminazione e violenza sulle donne.
Come il racconto di Sally, la sua compagna che ”arriva a scuola con tutti quei lividi e nessuno le crede che è caduta dalle scale”. O Rafaela che “rimane chiusa dentro casa perché il marito ha paura che scappi perché è troppo bella da guardare”.
Ma Esperanza sa già quello che farà: lei ha già cominciato la sua silenziosa guerra personale.
E intanto cresce, giocando con le amiche a fare la grande, anche se si stanca quasi subito.
E i sensi di colpa per la zia che non moriva mai, ma poi è morta. Marin, che aspetta che cada una stella, che qualcuno le cambi la vita.
E ancora tante emozioni, ricordi, pensieri, sogni. Le risate con le sorelline, il primo lavoro, la voglia e paura di un bacio, il pianto sconsolato di Mamacita che non sa e non vuole imparare l’inglese, il giardino delle scimmie, il panino al riso, i pagliacci rossi, e la certezza che da Mango Street se ne andrà, ma per tornare.
Perchè Esperanza scrive poesie, e quando scrive lo spirito non le fa più tanto male. E come maestri ha quattro alberi striminziti che le dicono, mentre dorme, resisti.

Sandra Cisneros, nata nel 1954 a Chicago, è considerata la più importante scrittrice della letteratura chicana. Con le sua scrittura si è fatta portavoce dei problemi e del vissuto della sua gente, i chicanos, cioè gli statunitensi di origine messicana. I suoi libri sono stati tradotti in più di dodici lingue.

luglio 2008, Monica Mazzoleni

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)