Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
  • Latina
    Dal Brasile al Guatemala, dal Messico alla Colombia

    Cresce il fondamentalismo religioso in America latina

    I valori progressisti del continente si trovano sotto l’attacco delle comunità evangeliche ultraconservatrici e dell’ultradestra cattolica, che godono di ampio sostegno anche oltre i confini sudamericani.
    19 marzo 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Una testimonianza di Malalai Joya

    La solitudine delle donne Afghane

    Il ritorno del fanatismo e del profondo patriarcato dei Talebani vuole sempre più silenziare e marginalizzare le donne.
    17 marzo 2023 - Dale Zaccaria
  • Editoriale
    Dobbiamo chiederci se questa guerra ha ancora una giustificazione umanitaria

    Lettera aperta a Elly Schlein sulla guerra in Ucraina

    Le armi che avete mandato non hanno fermato il massacro ma hanno illuso Zelensky della vittoria. E da questa illusione nasce la mostruosa situazione descritta dal Washington Post. Battaglioni di 500 uomini, con 100 morti e 400 feriti, rimpiazzati da ragazzi di leva che, quando possono, scappano.
    14 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • MediaWatch
    La presidente della Commissione Europea aveva incautamente rivelato le perdite subite dall'Ucraina

    Quanti soldati ucraini sono morti? E' un "segreto di Stato"

    "Le informazioni sulle perdite dell'Ucraina nella guerra sono un segreto di Stato". Lo ha affermato il vice capo del ministero della Difesa Anna Malyar, aggiungendo: "Bisogna non lavorare per il nemico e non rivelare questi numeri fino alla fine della legge marziale".
    Adnkronos

Forum: Libri

30 luglio 2008

La casa di Mango Street

Esperanza vuole una casa, ma una casa vera. Non come quella dove abita ora, di cui si vergogna, a Mango Street, in un barrio di Chicanos a Chicago.

“Un giorno uscirò dalla mia pelle
Scuoterò il cielo come cento violini”.
Sandra Cisneros (La Nuova Frontiera 2007, pagg.119, euro 14)

Autore: monica mazzoleni

La casa di Mango Street
Sandra Cisneros (La Nuova Frontiera 2007, pagg.119, euro 14)

“Un giorno uscirò dalla mia pelle
Scuoterò il cielo come cento violini”.

Esperanza vuole una casa, ma una casa vera. Non come quella dove abita ora, di cui si vergogna, a Mango Street, in un barrio di Chicanos a Chicago.
E vorrebbe anche cambiare nome, un nome che rispecchi di più il suo vero io, quello che nessuno vede.
Esperanza ci racconta il suo mondo e i personaggi che lo vivono con un linguaggio di bambina adolescente. Parole semplici, profondamente toccanti, se non disarmanti, a raccontare della voglia di vivere, della bellezza, e forse anche di Dio. Ma anche della povertà, della discriminazione e violenza sulle donne.
Come il racconto di Sally, la sua compagna che ”arriva a scuola con tutti quei lividi e nessuno le crede che è caduta dalle scale”. O Rafaela che “rimane chiusa dentro casa perché il marito ha paura che scappi perché è troppo bella da guardare”.
Ma Esperanza sa già quello che farà: lei ha già cominciato la sua silenziosa guerra personale.
E intanto cresce, giocando con le amiche a fare la grande, anche se si stanca quasi subito.
E i sensi di colpa per la zia che non moriva mai, ma poi è morta. Marin, che aspetta che cada una stella, che qualcuno le cambi la vita.
E ancora tante emozioni, ricordi, pensieri, sogni. Le risate con le sorelline, il primo lavoro, la voglia e paura di un bacio, il pianto sconsolato di Mamacita che non sa e non vuole imparare l’inglese, il giardino delle scimmie, il panino al riso, i pagliacci rossi, e la certezza che da Mango Street se ne andrà, ma per tornare.
Perchè Esperanza scrive poesie, e quando scrive lo spirito non le fa più tanto male. E come maestri ha quattro alberi striminziti che le dicono, mentre dorme, resisti.

Sandra Cisneros, nata nel 1954 a Chicago, è considerata la più importante scrittrice della letteratura chicana. Con le sua scrittura si è fatta portavoce dei problemi e del vissuto della sua gente, i chicanos, cioè gli statunitensi di origine messicana. I suoi libri sono stati tradotti in più di dodici lingue.

luglio 2008, Monica Mazzoleni

Dal sito

  • Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
  • Latina
    Dal Brasile al Guatemala, dal Messico alla Colombia

    Cresce il fondamentalismo religioso in America latina

    I valori progressisti del continente si trovano sotto l’attacco delle comunità evangeliche ultraconservatrici e dell’ultradestra cattolica, che godono di ampio sostegno anche oltre i confini sudamericani.
    19 marzo 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Una testimonianza di Malalai Joya

    La solitudine delle donne Afghane

    Il ritorno del fanatismo e del profondo patriarcato dei Talebani vuole sempre più silenziare e marginalizzare le donne.
    17 marzo 2023 - Dale Zaccaria
  • Editoriale
    Dobbiamo chiederci se questa guerra ha ancora una giustificazione umanitaria

    Lettera aperta a Elly Schlein sulla guerra in Ucraina

    Le armi che avete mandato non hanno fermato il massacro ma hanno illuso Zelensky della vittoria. E da questa illusione nasce la mostruosa situazione descritta dal Washington Post. Battaglioni di 500 uomini, con 100 morti e 400 feriti, rimpiazzati da ragazzi di leva che, quando possono, scappano.
    14 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • MediaWatch
    La presidente della Commissione Europea aveva incautamente rivelato le perdite subite dall'Ucraina

    Quanti soldati ucraini sono morti? E' un "segreto di Stato"

    "Le informazioni sulle perdite dell'Ucraina nella guerra sono un segreto di Stato". Lo ha affermato il vice capo del ministero della Difesa Anna Malyar, aggiungendo: "Bisogna non lavorare per il nemico e non rivelare questi numeri fino alla fine della legge marziale".
    Adnkronos
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)