Cultura

Dal sito

  • Latina

    Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?

    Consigliere dell'autorità elettorale denuncia un piano per destabilizzare le elezioni
    30 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Poesie

11 aprile 2003

Mi manca il canto

Autore: Baldo Mossa

Mi manca il canto
sotto questo cielo rosso sangue
tra i corpi a pezzi di gente mai conosciuta
e la loro morte trasformata in parole.
Mi hanno insegnato a non sentirla come morte anche mia.
Vivo in una parte di terra
dove sono padrone di casa, marito, amico e poeta.
Mi concedo occhi liberi di fissare i contorni del potere
e mani che non devono grattare pietre per nascondermi.
Non ho figli mutilati a cui sorridere
per uccidere la loro definitiva malinconia.
Per me le bombe sono parole,
le mine sono solo parole
le donne violentate sono solo parole
le mosche dentro i bambini morti sono solo parole.
La fame, la sete, la disperazione sono solo parole.
Il genocidio, lo sterminio di un popolo sono solo parole.
Il mio silenzio lo pagano il 27 di ogni mese,
il mio guardare senza agire lo pagano in CD, libri e moto nuove.
La mia rassegnazione a seppellire morti su morti
senza nemmeno una promessa,
lo pagano risparmiandomi le loro pallottole.
Sono libero di non reagire,
libero di non sfamare la mia rabbia,
libero di usare il tesoro della mia fantasia
per creare parole d’amore, arcobaleni di vetro,
musiche di tenerezza per affascinarvi.
Mi sento derubato nel mio vivere.
Proteggo i sogni miei e di chi amo,
ai sogni di gente lontana non arrivo.
Non abbraccio le loro speranze tagliate
i loro seni avvizziti
i loro sessi murati alla gioia.
Non mi sporco con il loro dolore di madri vedove
di figli orfani, di padri che chiamano un cielo sordo.
Il mio mondo è così poco,
l’ho fatto così piccolo, che gli basta una spiaggia per vivere.
Non ho diritto a fratelli e sorelle sconosciute
e loro non hanno diritto a me.
Il loro sangue l’ho perduto,
le loro urla silenziose continuano a bussare
alle mie finestre chiuse.
Tutto quello che a loro ho dato
è un cerotto sul cancro,
un po’ di farina
per uno stomaco grande come un vulcano.
E con la loro vita continuano a pagarmi
la libertà di scrivere con inchiostro di veleno.
Con la loro carne, le loro ossa
continuano a tenermi su il cielo.
A me che, dice Peppe,
sono solamente una delle tante
loro vergogne.
A noi che non abbiamo più
nessun diritto al perdono.
Baldo (da Sassari)

Dal sito

  • Latina

    Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?

    Consigliere dell'autorità elettorale denuncia un piano per destabilizzare le elezioni
    30 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)