Cultura

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Poesie

11 aprile 2003

Mi manca il canto

Autore: Baldo Mossa

Mi manca il canto
sotto questo cielo rosso sangue
tra i corpi a pezzi di gente mai conosciuta
e la loro morte trasformata in parole.
Mi hanno insegnato a non sentirla come morte anche mia.
Vivo in una parte di terra
dove sono padrone di casa, marito, amico e poeta.
Mi concedo occhi liberi di fissare i contorni del potere
e mani che non devono grattare pietre per nascondermi.
Non ho figli mutilati a cui sorridere
per uccidere la loro definitiva malinconia.
Per me le bombe sono parole,
le mine sono solo parole
le donne violentate sono solo parole
le mosche dentro i bambini morti sono solo parole.
La fame, la sete, la disperazione sono solo parole.
Il genocidio, lo sterminio di un popolo sono solo parole.
Il mio silenzio lo pagano il 27 di ogni mese,
il mio guardare senza agire lo pagano in CD, libri e moto nuove.
La mia rassegnazione a seppellire morti su morti
senza nemmeno una promessa,
lo pagano risparmiandomi le loro pallottole.
Sono libero di non reagire,
libero di non sfamare la mia rabbia,
libero di usare il tesoro della mia fantasia
per creare parole d’amore, arcobaleni di vetro,
musiche di tenerezza per affascinarvi.
Mi sento derubato nel mio vivere.
Proteggo i sogni miei e di chi amo,
ai sogni di gente lontana non arrivo.
Non abbraccio le loro speranze tagliate
i loro seni avvizziti
i loro sessi murati alla gioia.
Non mi sporco con il loro dolore di madri vedove
di figli orfani, di padri che chiamano un cielo sordo.
Il mio mondo è così poco,
l’ho fatto così piccolo, che gli basta una spiaggia per vivere.
Non ho diritto a fratelli e sorelle sconosciute
e loro non hanno diritto a me.
Il loro sangue l’ho perduto,
le loro urla silenziose continuano a bussare
alle mie finestre chiuse.
Tutto quello che a loro ho dato
è un cerotto sul cancro,
un po’ di farina
per uno stomaco grande come un vulcano.
E con la loro vita continuano a pagarmi
la libertà di scrivere con inchiostro di veleno.
Con la loro carne, le loro ossa
continuano a tenermi su il cielo.
A me che, dice Peppe,
sono solamente una delle tante
loro vergogne.
A noi che non abbiamo più
nessun diritto al perdono.
Baldo (da Sassari)

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)