Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Poesie

11 aprile 2003

Mi manca il canto

Autore: Baldo Mossa

Mi manca il canto
sotto questo cielo rosso sangue
tra i corpi a pezzi di gente mai conosciuta
e la loro morte trasformata in parole.
Mi hanno insegnato a non sentirla come morte anche mia.
Vivo in una parte di terra
dove sono padrone di casa, marito, amico e poeta.
Mi concedo occhi liberi di fissare i contorni del potere
e mani che non devono grattare pietre per nascondermi.
Non ho figli mutilati a cui sorridere
per uccidere la loro definitiva malinconia.
Per me le bombe sono parole,
le mine sono solo parole
le donne violentate sono solo parole
le mosche dentro i bambini morti sono solo parole.
La fame, la sete, la disperazione sono solo parole.
Il genocidio, lo sterminio di un popolo sono solo parole.
Il mio silenzio lo pagano il 27 di ogni mese,
il mio guardare senza agire lo pagano in CD, libri e moto nuove.
La mia rassegnazione a seppellire morti su morti
senza nemmeno una promessa,
lo pagano risparmiandomi le loro pallottole.
Sono libero di non reagire,
libero di non sfamare la mia rabbia,
libero di usare il tesoro della mia fantasia
per creare parole d’amore, arcobaleni di vetro,
musiche di tenerezza per affascinarvi.
Mi sento derubato nel mio vivere.
Proteggo i sogni miei e di chi amo,
ai sogni di gente lontana non arrivo.
Non abbraccio le loro speranze tagliate
i loro seni avvizziti
i loro sessi murati alla gioia.
Non mi sporco con il loro dolore di madri vedove
di figli orfani, di padri che chiamano un cielo sordo.
Il mio mondo è così poco,
l’ho fatto così piccolo, che gli basta una spiaggia per vivere.
Non ho diritto a fratelli e sorelle sconosciute
e loro non hanno diritto a me.
Il loro sangue l’ho perduto,
le loro urla silenziose continuano a bussare
alle mie finestre chiuse.
Tutto quello che a loro ho dato
è un cerotto sul cancro,
un po’ di farina
per uno stomaco grande come un vulcano.
E con la loro vita continuano a pagarmi
la libertà di scrivere con inchiostro di veleno.
Con la loro carne, le loro ossa
continuano a tenermi su il cielo.
A me che, dice Peppe,
sono solamente una delle tante
loro vergogne.
A noi che non abbiamo più
nessun diritto al perdono.
Baldo (da Sassari)

Dal sito

  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)