Taranto Sociale

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino

Forum: Tarantosociale: le tue news

2 febbraio 2006

UN NODO D'ACCIAIO

La presentazione del libro "Un nodo d'acciaio" si terrà alle ore 9,30 il 25 febbraio, presso il Salone delle conferenze del Palazzo della cultura in Piazzale Bestat.





Autore: Roberto Petrachi

E' lampante come la presenza dell'acciaieria abbia
profondamente influenzato la storia di Taranto degli
ultimi decenni. Pertanto abbiamo cercato di costruire
uno strumento di riflessione sull'evoluzione del
rapporto fra la città e l'industria, ricorrendo a
contributi importanti e di valore che potessero
descrivere la situazione ed esprimere i vissuti di
molti tarantini. Se questo rapporto può essere
immaginato come un nodo, occorre rinvenirne i capi per
modificarlo in maniera accettabile, per tutelare
l'ambiente ed il diritto alla salute, ma anche per
rispettare la necessità di occupazione e le esigenze
economiche.
Abbiamo avuto l'esperienza che a Taranto c'è un
patrimonio di talenti, di entusiasmo e di idee;
speriamo che sia utilizzato per disegnare un futuro migliore.
Occorre che i cittadini siano consapevoli che la questione ambientale non è risolta e che bisogna impegnarsi per ottenere risposte adeguate. Tra breve tempo sarà pubblicato il libro "Un nodo d'acciaio". I testi sono opera di scrittori e artisti tarantini e di esponenti della società civile.

La presentazione si terrà alle ore 9,30 il 25 febbraio, presso il Salone delle conferenze del Palazzo della cultura in Piazzale Bestat.

Interverrano G.Albano, M.Gigante, R.Petrachi dell'associazione TarantoViva e C.Argentina, L.Campatelli, G.Cito, F.Conte, M.Cotrona, A.Langiu, R.Mitolo, F.Piccinni, E.Raschillà, F.Sebastio, M.Tursi.

Vorremmo realizzare con gli eventuali ricavi della vendita una Borsa di studio per tesi di laurea sulla copertura dei parchi minerali.
Immaginiamo che la presentazione possa essere un'occasione importante per partecipare e discutere.Invitiamo tutte le persone interessate ad esserci.

Per contatti: petraure@libero.it





Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)