Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Tarantosociale: le tue news

10 agosto 2007

I FUOCHI DI PUGLIA

Da sempre il fuoco incarna molteplici accezioni simboliche positive, che svariano dalla distruzione del male, alla rigenerazione feconda sia della terra che dell’essere umano.
Autore: davide ferrari

Oggi è diventato tra l’altro un elemento di purificazione economica. Non si scherza mica col fuoco, lo diceva sempre la mia cara nonna. Qualcuno nel centro-sud di questo Bel Paese è restato carbonizzato nel tentativo di spegnerlo mentre bruciava ettari su ettari di vegetazione.Effetti collaterali, se si pensa alla rigenerazione delle casse pubbliche: nuove opportunità di investimenti, speculazioni, colate di cemento e nuovi posti di lavoro.Chi è stato ad appiccarlo? Ignoti benefattori che meriterebbero come minimo una laurea honoris causa in economia aziendale, una sedia in un cda di società quotate in borsa, un assessorato al bilancio di un importante comune... Un posto di prestigio insomma, che in Italia non si nega a nessuno che delinque, e che cavolo.Pensare che molti hanno scritto di mafia e sudditi di vario rango, qualcuno arrivando pure a ricostruire la genealogia della malattia mentale e perversa che spinge un piromane ad incendiare aree verdi.Succede nel paradiso U.S.A. (e getta), perchè non qui? Ma.. basta distrarsi un attimo.Ecco che finalmente si torna alla normalità del nostro quotidiano. Alle noiose riflessioni fatue sulle devastazioni ambientali, con tanto di morti, si sostituiscono notizie veramente importanti, quelle che incollano allo schermo tanto sono attraenti, si parla del solleone Vip, dell’ultima moda estiva, del Calcio che inizia ad agosto....Bando agli alberi, vero è che forniscono carta per le schede elettorali, oltre che igienica, ma mica possono pretendere di votare. Nel 1852, in un famoso discorso fatto all’allora Presidente degli Stati Uniti, dal capo tribù pellerossa Seattle, si diceva tra l’altro che “Tutte le cose sono collegate. Qualunque cosa succeda alla terra succede ai figli della terra. L’uomo non ha tessuto la trama della vita: egli è un filo. Qualunque cosa egli faccia alla trama egli lo fa a se stesso".Che fina hanno fatto gli indigeni delle americhe? Sterminati...In fondo non molto è cambiato.

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)