Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Tarantosociale: le tue news

24 settembre 2007

A 31 anni dalla Seveso del Sud

La scorsa settimana,il pm ministero ha chiesto le condanne per alcuni dirigenti dell'Enichem di Manfredonia. Questa settimana discuteranno le parti civili. A breve si arriverà alla sentenza per i fatti fravi legati all'incidente del 1976.
Mercoledi prossimo -26 settembre- saranno 31 anni dalla vicenda.
Alessandro Langiu ha realizzato uno spettacolo, sulla storia di Nicola Lovecchio. La cui indignazione e ricerca, in collaborazione con il dott. Portaluri, hanno portato all'esposto e poi al processo.
segue comunicato.
Autore: nemesiteatro@libero.it

Comunicato
26 settembre Teatro Comunale di Manfredonia

Ore 21.00

Anagrafe Lovecchio

Una produzione Ass. cult. Nemesi, Regione Puglia
Coproduzione del Festival Festambiente Sud 2007

Di e con Alessandro Langiu
Musiche originali dal vivo di Matteo Nahum

Cristiano de Fabritiis -batteria, Yvonne Fisher clarinetto , Eufemia Mascolo contrabbasso, Matteo Nahum chitarra

Durata 85 minuti

Anagrafe Lovecchio ha debuttato lo scorso 28 Luglio a Festambiente-Sud.

Anagrafe Lovecchio ripercorre la storia dell’Enichem e di Nicola Lovecchio che insieme al dott. Portaluri, ha ricostruito molti processi e procedure produttive. Le informazioni raccolte hanno reso possibile hanno l’esposto in procura che ha portato al processo, tutt’oggi in corso.

L’Eni madre madrina dello sviluppo Enichem, oggi lancia la campagna milionaria, di “vernissage ambientalista” per ridurre i consumi domestici del 30%, ma non da risposte ai suoi ex dipendenti ed agli abitanti dei territori che hanno ospitato le sue imprese.

A trentun’anni dall’esplosione Anagrafe Lovecchio a Manfredonia per ricordare che per andare avanti, bisogna prima dare delle risposte esaustive e reali.

Lo spettacolo racconta dall’esplosione del 1976 della colonna di lavaggio dell’ammoniaca, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Nel mezzo, tra elementi biblici di una terra famosa al turismo religioso, Alessandro Langiu gioca con quelle che sono le costanti di un sviluppo industriale,(si ricorda Venticinquemila Granelli di Sabbia, Otto mesi in Residence, Muro) che ha alterato il corso culturale dei luoghi nei quali è avvenuta.

Il centro del testo è l’esperienza di Nicola Lovecchio che malato terminale, usa tutte le sue energie per regalare al mondo un esempio straordinario di civiltà.

www.alessandrolangiu.it
Info e-mail: nemesiteatro@libero.it

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)