Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Tarantosociale: le tue news

5 gennaio 2008

Occorre muoversi

Autore: Michele Franci

Le varie organizzazioni che si interessano dell''inquinamento di Taranto e delle necessarie azioni sono troppo slegate tra loro. Occorre tener conto che i tarantini sono per loro natura insensibili al futuro della loro città. Occorre stimolarli con azioni continue, con un battage insistente e continuo. E' inutile fare riunioni alla fine delle quali ognuno torna a casa sua e tutti finisce li.

Occorre organizzare in continuo manifestazioni senza interruzioni come ad esempio conferenze in teatri (perchè i proprietari dell'Orfeo non concedono gratis l'uso del teatro?) o conferenze presso la Cittadelle delle Imprese CDC (perchè la CDC non concede gratis l\'uso dei vasti spazi di cui dispone?) e se necessario anche riunioni all'aperto o anche nello stadio di Taranto (perchè il Comune non concede gratuitamente l'uso dello Jacovone?)

Tutti sembrano bravi a parole, ma poi i fatti mancano e i Tarantini latitano quasi infischiandosi delle sorti della propria città. Non dimenticate - senza offesa per nessuno - che il motto di Taranto è "ce me ne futte ammè" L'altro giorno per la rabbia avevo intenzione di fare affiggere sui muri della città un manifesto mortuario - si proprio mortuario - con la scritta : O CHIUDETE L'ILVA O AMPLIATE IL CIMITERO PERCHE' TARANTO VA MORENDO

Non vi fidate dei politici. Per loro il problema, tra commissioni, studi proposte, dibattiti si risolverà tra trenta anni se non si sarà risolto prima da sè con lo sterminio dei tarantini. Non dimenticate che quelli che ci tengono sulle palle sarebbero contentissimi della scomparsa dei tarantini, come per la scomparsa dei dinosauri. Forse non sapete che i poltiici sono i primi a presentarsi a Riva per chidere favori svendendo la città e dando garanzie per tenere calma la gente.

E inoltre su 10 mila lavoratori dell'Ilva solo 2500 sono i tarantini. Gli altri vengono dai paesi vicini che però non sono interessati all'inquinamento. A Bagnoli e a Genova sono riusciti a chiudere gli altiforni, ma avevano le persone adatte che Taranto non ha. E poi sui suoli dismessi si possono impiantare nuove attività non inquinanti. L'importante per ora è chiudere almeno la fase a caldo dell'Ilva, cioè gli altiforni. La produzione dell'acciaio con i forni elettrici non inquina. Lo hanno fatto a Genova e a Piombino.

Ricordate però che non è solo l'Ilva a inquinare. Non meno pericolosa è la raffineria che espande nell'aria ottimi profumi e anidride solforosa che tutti sanno corrode i polmoni. E invece i tarantini vengono talmente sbeffeggiati che si propone il raddoppio della raffineria. Pensate che la cosa è data per fatta tanto da costruire - senza far sapere nulla ai cittadini - l'oleodotto che sostituirà le autobotti per il trasporto dalla Basilicata a Taranto. Ma i politici non sapevano nulla o erano conniventi ? Perchè nessun giornalista fa le domande giuste a chi di dovere ? Si può costruire un oleodotto senza le necessarie autorizzazioni ?

E invece a Taranto, come se non bastasse, si propone il rigassificatore. Non fatevi illusioni. Se leggete la stampa estera troverete che le autorizzazioni vengono date per già ottenute. Le società estere considerano già Taranto come terra già conquistata. Cosa succederà se a Taranto si verificasse un disastro all'Ilva, alla raffineria, al rigassificatore ? Un politico locale ha detto che ci sono i piani di evacuazione !!! Menzogna grande quanto una casa. Quale tarantino sa oggi cosa fare in caso di disastro ? Con una città a forma di imbuto cosa volete possa contare un piano di fuga ? E di fronte a tutto ciò i tarantini dormono, non partecipano, non si interessano del loro futuro e di quello dei propri figli. La molle tarentum non si smentisce.

Ricordate cosa hanno fatto a Scanzano quando il governo pretendeva di installare la discarica radioattiva ??? Quelli si hanno dimostrato di avere gli attributi. Sveglia Taranto o tra 20 anni non sarai più sulle carte geografiche. Guardatevi attorno. Tutti quelli che possono hanno già abbandonato la città andando a vivere lontano. Fate movimento, fate casino perchè è necessario ma con continuità. Non si deve parlare d'altro.

Giovanni Lauri

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)