CyberCultura

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Disinformatica

25 novembre 2003

Guerra santa su tv e Internet Al Qaeda dà lezioni nei forum

LA CATENA DEL TERRORE. INFORMAZIONE E PROPAGANDA Un portavoce di Bin Laden ha appena annunciato la nascita dell' Università online per le Scienze del Jihad.«Gran parte di chi arriva in Iraq per combattere ha 20 anni e non è mai stato in un campo di addestramento»
Autore: Marco Trotta
Fonte: Magdi Allam - 21.11.2003 - Il Corriere della Sera

L' investimento maggiore dei gruppi islamici? «È in Internet». Il successo maggiore di Osama Bin Laden? «Essere riuscito a scatenare una vera e propria guerra tra le televisioni del mondo per aggiudicarsi i suoi proclami». La prova della vittoria della strategia mediatica di Al Qaeda? «Le centinaia di giovani musulmani che vengono reclutati online e vanno in Iraq per immolarsi come martiri». Omar Bakri, «ambasciatore» ufficioso di Bin Laden in Europa, parla con la sicurezza e la soddisfazione di un protagonista. E ha ragione. Basta un rapido giro d' orizzonte nel mondo dell' informazione araba per constatare il livello esplicito o implicito di contiguità con il terrorismo di matrice islamica. Le rivendicazioni delle stragi dei militari italiani a Nassiriya e degli attentati alle sinagoghe di Istanbul sono arrivate tramite dei siti islamici. Le principali tv, Al Jazira, Al Arabiya e Abu Dhabi, si astengono dal definire «terrorismo» le stragi di Istanbul. I grandi giornali, Asharq al Awsat, Al Hayat e Al Ahram, parlano di «resistenza» irachena anche quando vengono massacrati i funzionari dell' Onu e i civili innocenti. La guerra del terrore di Bin Laden mira principalmente a condizionare la psiche umana. Per conquistare l' animo degli aspiranti combattenti islamici e per terrorizzare la mente dei nemici. Bin Laden ha capito che la guerra contro «gli infedeli, gli ebrei e i crociati» la si può vincere prima ancora di far esplodere le bombe. L' ultima novità è di sole poche ore fa. Un suo portavoce, Ahmad al Wasiq Billah, ha annunciato l' inaugurazione dell' «Università on line di Al Qaeda per le Scienze del Jihad». Offre specializzazioni in «Jihad elettronico», «Jihad psicologico», «Tecnologia degli esplosivi», «Tecnologia delle autobomba». Per accedervi è richiesto un unico requisito: «Noi accettiamo i figli della Nazione islamica orgogliosi e leali nei confronti dell' islam. Senza queste caratteristiche non è possibile fare il Jihad». Inteso come Guerra santa. Che ora la si combatte anche davanti al computer o manipolando il flusso di informazioni destinate ai mass media. «Il terrorismo di Al Qaeda è benedetto e legittimo - ha assicurato il portavoce - perché è nostro diritto terrorizzare i nemici, incutendo nei loro cuori la paura e l' angoscia. Ciò è quanto sta accadendo con l' aiuto e la grazia di Allah». Lo stesso Bakri, gestore del sito almuhajiroun.com, che prende nome dal gruppo islamico di Londra da lui fondato, passa le giornate davanti al computer. «Se confrontiamo l' utilizzo di Internet tra i militanti delle varie religioni, vediamo che oggi gli islamici sono i principali fruitori e navigatori online. Personalmente sono stato il primo a rinvenire la rivendicazione della strage dei militari italiani a Nassiriya, fatta a nome di Saif al Adl, alias Abu Omar, il responsabile militare di Al Qaeda. Basta registrarsi e sapere come muoversi nella webmaster paltalk.com. Vi si trovano oltre 600 forum islamici. Io non riuscirei a svolgere la mia attività di militanza islamica senza Internet. Tramite la rete, ogni giorno diffondo quattro conferenze che raggiungono i militanti islamici in tutto il mondo, standomene tranquillo a casa mia». Internet è la nuova frontiera del terrorismo islamico. Prima privatizzato grazie all' ingente fortuna del miliardario saudita Bin Laden, che ha deciso di investire sull' arma del terrore per conquistare il potere politico ed economico in Arabia Saudita e nel resto del mondo islamico. Poi globalizzato sponsorizzando in una sorta di franchising del terrore una miriade di cellule attive e dormienti ai quattro angoli della terra. Ed ora scatenato nell' assalto frontale e generale al «nemico» per portare a termine la strategia di annientamento inaugurata l' 11 settembre 2001 con le stragi delle Torri gemelle e del Pentagono. Una strategia in cui la guerra dell' informazione assume un ruolo sempre più centrale. «Pensi solo al fatto che la gran parte dei giovani musulmani che affluiscono alle frontiere con l' Iraq in attesa di potervi entrare sotto le sembianze di contadini, artigiani o turisti, hanno un' età media tra i 20 e i 22 anni. Nessuno di loro è mai stato in Afghanistan ai tempi dei mujaheddin né ha frequentato un campo di addestramento di Al Qaeda - dice raggiante al telefono Bakri -. Ebbene, sono stati indottrinati e arruolati tra le fila di Al Qaeda tramite Internet. Bin Laden sta vincendo la sua guerra contro l' Occidente grazie a Internet». È indubbio che ai più appaia inverosimile che i feroci burattinai del terrore e i sanguinari kamikaze possano essere figli della più sofisticata tecnologia informatica. Si tratta purtroppo di un dato di fatto che smentisce il luogo comune secondo cui il fanatismo religioso e la modernità sarebbero incompatibili. Il successo della strategia mediatica di Bin Laden lo si coglie anche nell' analisi critica dei messaggi trasmessi dai mass media arabi. Ad esempio ieri Al Jazira, nella corrispondenza da Londra sulla reazione alla nuova strage di Istanbul, ha detto testualmente: «Bush e Blair hanno ribadito l' impegno a fronteggiare ciò che loro definiscono terrorismo». Si dovrebbe dedurre che per Al Jazira la catena di attentati che ha provocato centinaia di vittime non sarebbe terrorismo. Giorni fa Al Arabiya ha trasmesso in esclusiva l' ultimo discorso di Saddam Hussein, presentandolo come «il presidente iracheno». Difficile non ipotizzare che si sia trattato di un costo pagato per aggiudicarsi l' esclusiva. Dice al riguardo Bakri: «Le televisioni arabe sono disposte a pagare qualsiasi prezzo per poter diffondere in esclusiva i discorsi di Bin Laden o di Saddam. Non gliene importa niente dei contenuti. È una competizione esclusivamente commerciale. Ebbene per Bin Laden e per il movimento islamico jihadista è un' enorme opportunità, un grande successo». Più in generale Internet consente ai militanti islamici di infrangere le barriere che ostacolerebbero il loro movimento fisico qualora dovessero spostarsi da un paese all' altro. «Ormai tutti i segreti di Al Qaeda navigano in Internet. Se ci sapete fare e se avete pazienza, potreste sapere tutto di Al Qaeda monitorando Internet», assicura Bakri. Nel nostro mondo globalizzato anche il terrorismo islamico si è emancipato, appropriandosi degli strumenti propri della globalizzazione. Su tutt' altro versante, quello della popolazione civile palestinese, emerge la funzione di Internet nel superamento delle barriere fisiche imposte dall' assedio protetto israeliano ai territori occupati. Secondo i dati diffusi dal ministero dell' Informazione palestinese, oggi l' 8 per cento della popolazione della Cisgiordania è collegata alla rete contro il 2 per cento di prima dell' esplosione della seconda Intifada nel settembre del 2000. È un fenomeno simile che aiuta a comprendere l' evoluzione di Internet tra gli estremisti. Ormai negli uffici dei leader islamici c' è sempre il computer collegato alla rete. Predicano il ritorno a un modello di società del settimo secolo, ma lo fanno tramite Internet. Trasformato sempre più nella Moschea virtuale dell' islam globalizzato. Dove i predicatori dell' odio razziale e confessionale sanno manipolare gli strumenti della modernità. E gli aspiranti kamikaze sono figli della modernità in crisi di identità. In qualche modo i mostri umani che stanno insanguinando le nostre città sono il prodotto aberrante della stessa civiltà globale che li ha generati

AL JAZIRA La tv satellitare del Qatar ha in esclusiva i video di Osama Bin Laden. Il corrispondente in Spagna è in stato di fermo con l' accusa di propaganda per Al Qaeda

ABU DHABI TV La prima tv generalista del mondo arabo ha cavalcato i sentimenti anti-americani nonostante la posizione filo-Usa dei governi degli emirati

AL AHRAM Il giornale più letto del mondo arabo, pur rispecchiando la posizione moderata del governo egiziano, definisce gli attentati azioni di resistenza contro l' occupazione

MANAR TV L' emittente libanese è ufficiosamente la voce degli hezbollah. Polemiche sono sorte per uno sceneggiato anti-semita sulla storia degli ebrei in Palestina

LA TV DELL' ANP L' emittente locale palestinese, trasmessa a Ramallah e Gaza, invita al martirio con lo slogan: «Chiedi la morte, ti verrà data la vita»

IL FORUM JIHADISTA Comunicati di Al Qaeda, recensioni di libri online sulla Jihad e una guida per sostenere e prepararsi alla guerra santa nelle terre non musulmane

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)