Vignette
Vignette per la Pace
Slideshow
Licenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
- Caso Parmalat docet. Lezione di Economia 2. Il paradigma del caso Parmalat, ovvero: “a qualcuno dovemo pur fregà, pe’ sta come stamo”.
Vignetta di Mauro Bi - Sotto l'albero africano. Metti i piedi nel piatto del cenone e clicca su una palla a piacere.
Vignetta di Mauro Biani ;“E’ nel cuore della nostra interiorità dove si annodano le cose essenziali della vita: l’amore, la convivialità con la gente, la gioia, il dolore… che si trova il nido della pace” (Don Tonino Bello)Prossimi appuntamenti
- ago19marevento
Musica e parole al Castello Gallego: l'evento tanto atteso darà tante emozioni.
Sant'Agata di Militello (ME) - ago30sabconcerto
‘Castlluzz in Reggae Festival’ IV edizione - Contro tutte le guerre
Castelluccio dei Sauri (FG) - set6sabpresentazione
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare
CALOLZIOCORTE (LC)
Dal sito
- E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink Educhiamo i bambini alla pace, non alla guerra
Come si cerca di educarci alla guerra, sin da piccoli. Ora, in Ucraina, ancora di più.10 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA
F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia
Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Troppo alti i costi di manutenzione
La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA
Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò
Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network