Latina

Ecuador: Abrogato il "paquetazo" (+ audio intervista)

È solo l'inizio e la repressione deve terminare
15 ottobre 2019
Giorgio Trucchi

Protesta a Quito (teleSUR)

Domenica è stata una giornata campale per l'Ecuador. Da una parte migliaia di persone in piazza a sfidare il coprifuoco, decretato il giorno prima dal presidente Lenín Moreno, e la repressione incessante di poliziotti e militari, dall'altra il tentativo di imbastire un dialogo tra le organizzazioni indigene -con in testa la Conaie e la Confeniae- e il governo, per arrivare a un accordo che ponesse fine alle proteste contro le riforme neoliberiste made in FMI.

Tali riforme, contenute nel decreto 883 ribattezzato paquetazo económico, prevedono, tra l'altro, l'abolizione dei sussidi ai carburanti il cui prezzo raddoppierebbe, e una riforma strisciante del mercato del lavoro che riduce salari e attacca i diritti di lavoratori e lavoratrici, sanciti dal codice del lavoro e da trattati internazionali ratificati dall'Ecuador.

Il tutto per risanare un asfissiante deficit fiscale ed accedere ai 4,2 miliardi di dollari promessi dal FMI in cambio del taglio dei costi sociali e l'aumento degli ingressi fiscali. Insomma, la solita ricetta "lacrime e sangue" del FMI.

Ma per Lenín Moreno era anche l'occasione per dare il colpo di grazia ai suoi "vecchi alleati" del Movimento della rivoluzione cittadina -grazie ai quali oggi è presidente- i cui principali esponenti sono in carcere o in esilio, come l'ex presidente Rafael Correa e l'ex ministro degli Esteri, Ricardo Patiño.

Per fare ciò, Moreno ha anche usato la solita carta del "nemico esterno", molto apprezzata dagli Stati Uniti e dai governi satelliti latinoamericani, accusando il Venezuela di Maduro, Correa e le Farc colombiane, di manovrare i fili dietro la protesta.

Dopo ore di alta tensione e la mediazione delle Nazioni unite e della Conferenza episcopale, le parti hanno raggiunto un accordo che prevede l'abrogazione -avvenuta ieri- del decreto 883 e l'immediata creazione di una commissione per l'elaborazione di un nuovo decreto che dovrebbe -il condizionale è d'obbligo- raccogliere le richieste di chi ha protestato per 12 giorno in tutto il paese. Intanto, a partire da oggi, i prezzi dei combustibili dovrebbero tornare ai valori precedenti all'entrata in vigore del paquetazo.

Ma la cosa non finisce qui.

Organizzazioni indigene, movimenti sociali, studenti, sindacati, lavoratori e lavoratrici esigono indagini approfondite e castigo per i responsabili della brutale repressione contro la popolazione e di almeno 8 persone morte durante le proteste (potrebbero essere di più) e migliaia di feriti, ma anche la liberazione immediata e amnistia per le oltre mille persone arrestate. Il tutto nel silenzio quasi totale dei media mainstream.

Inoltre si chiede che vengano resi pubblici gli accordi firmati con il FMI (il paquetazo ne era probabilmente solo la punta dell'iceberg), le dimissioni del ministro degli Interni María Paula Romo e quello della Difesa Oswaldo Jarrín, il rispetto per la plurinazionalità dell'Ecuador e per i territori indigeni, le cui popolazioni dovranno essere consultate in modo previo, libero e informato per qualsiasi tipo di progetto che interessi beni comuni e territori.

In cambio, le organizzazioni indigene si sono impegnate a normalizzare la situazione nel paese e a sospendere mobilitazioni e proteste.

Non c'è dubbio che si tratti di una vittoria e che la lotta nelle strade abbia messo in seria difficoltà un governo despota alleato con la peggiore destra latinoamericana (sette governi conservatori e ultraconservatori, tra cui Argentina, Brasile, Colombia, Paraguay e Perú, si sono schierati immediatamente con Moreno, sostenendo la vaneggiante tesi delle infiltrazioni esterne), ma è solo l'inizio.

È proprio di qualche ora fa la notizia della destituzione del Capo di Stato Maggiore Congiunto Roque Moreira e del Comandante delle Forze Terrestri Javier Pérez.

I prossimi giorni saranno decisivi per capire se l'accordo con il governo sia solo una strategia di Moreno -e dei poteri economici e politici che lo manovrano- per smobilitare la protesta, continuare la persecuzione degli oppositori correisti (poche ore dopo l'accordo è stata arrestata e mandata in carcere Paola Pabón, prefetto di Pichincha e leader del movimento Fuerza compromiso social, per avere "istigato alla violenza") e mantenere la stessa ricetta economica a cui si è solo cambiato il vestito. Tutto deve cambiare perché tutto resti come prima.

Di tutto questo ne abbiamo parlato su Radio Onda d'Urto.
Qui l'intervento di ieri, lunedì 14 ottobre

ASCOLTA QUI
http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2019/10/giorgio-trucchi-ecuador.mp3

Articoli correlati

  • Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza
    Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Yona Roseman, 19 anni: “Israele sta commettendo un genocidio e noi dobbiamo opporci”
    Pace

    Yona Roseman, 19 anni: “Israele sta commettendo un genocidio e noi dobbiamo opporci”

    Domenica prossima, 17 agosto, alle ore 10:00, al campo di arruolamento di Haifa, Yona Roseman, una ragazza di 19 anni di Haifa, rifiuterà di arruolarsi per protestare contro il genocidio a Gaza e probabilmente sarà processata e mandata in prigione.
    14 agosto 2025 - Mesarvot
  • "Il movimento deve avere un impatto sociale"
    Latina
    Panama

    "Il movimento deve avere un impatto sociale"

    Più di tre mesi di proteste contro la riforma del presidente Mulino​
    16 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti
    Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)