conaie

13 Articoli
  • Ecuador: vittoria indigena, ma Lasso resta in sella
    Lo sciopero conclusosi il 30 giugno ha sancito risultati significativi per le comunità indigene,

    Ecuador: vittoria indigena, ma Lasso resta in sella

    Tuttavia il presidente è rimasto al suo posto e la sensazione prevalente è che le turbolenze politiche nel paese non siano concluse
    6 luglio 2022 - David Lifodi
  • Ecuador: lo sciopero a oltranza contro Guillermo Lasso
    Prosegue dal 13 giugno la mobilitazione della Conaie

    Ecuador: lo sciopero a oltranza contro Guillermo Lasso

    Dopo tre settimane Palacio de Carondelet aumenta la repressione contro i movimenti sociali che, lo scorso 1° luglio, sono riusciti a veder riconosciute parte delle loro richieste.
    1 luglio 2022 - David Lifodi
  • Ecuador: Guillermo Lasso presidente a sorpresa, ma non troppo
    Al ballottaggio il candidato della destra approfitta delle divisioni interne a sinistre e indigeni

    Ecuador: Guillermo Lasso presidente a sorpresa, ma non troppo

    Il magnate ha beneficiato delle fake news del suo stratega della comunicazione, Durán Barba, per rimontare Andrés Arauz, favorito dopo il primo turno, per conquistare Palacio de Carondelet
    12 aprile 2021 - David Lifodi
  • Emergenza Covid-19 in Ecuador
    Fake news diffuse dal governo per occultare l’emergenza sanitaria

    Emergenza Covid-19 in Ecuador

    Indebolito il sistema sanitario per pagare il debito estero al Fondo monetario internazionale
    23 aprile 2020 - David Lifodi
  • Ecuador: Abrogato il "paquetazo" (+ audio intervista)

    Ecuador: Abrogato il "paquetazo" (+ audio intervista)

    È solo l'inizio e la repressione deve terminare
    15 ottobre 2019 - Giorgio Trucchi
  • Ecuador: la protesta non si arresta
    Nonostante la morte di alcuni dirigenti della Conaie

    Ecuador: la protesta non si arresta

    I movimenti sociali definiscono il governo di Lenín Moreno come "neofascista"
    14 ottobre 2019 - David Lifodi
  • Ecuador: Lénin Moreno fugge a Guayaquil
    Le proteste hanno spinto il presidente ad abbandonare Palacio de Carondelet

    Ecuador: Lénin Moreno fugge a Guayaquil

    Cresce la mobilitazione indigena, ma anche la repressione governativa
    9 ottobre 2019 - David Lifodi
  • Ecuador: Correa sospende lo sgombero della Conaie dalla propria sede. Per ora.
    La Conaie aveva definito la misura come “colonialista”

    Ecuador: Correa sospende lo sgombero della Conaie dalla propria sede. Per ora.

    La nuova provocazione di Correa contro la Conaie svela la natura reazionaria della sua coalizione
    12 gennaio 2015 - David Lifodi
  • Si riaccende il conflitto tra gli indigeni ed il presidente Correa

    Ecuador: arrestato Pepe Acacho, leader degli shuar

    La Conaie parla di persecuzione politica contro gli indios

    6 febbraio 2011 - David Lifodi
  • Ecuador: venti autoritari

    Il presidente della CONAIE, Iza, e' uscito indenne dall'attentato del 1 febbraio grazie al sacrificio dei suoi familiari che si sono interposti tra lui ed i proiettili; per il paese e' un evento inedito che pero' disegna in maniera chiara la degenerazione del clima politico , dopo appena un anno della gestione Gutierrez
    23 febbraio 2004 - Osvaldo León
  • Ecuador: indigeni sospendono le mobilitazioni

    Dopo due giorni di marce, blocchi stradali ed assemblee, la Confederación de
    las Nacionalidades Indigenas del Ecuador (CONAIE) ha deciso di sospendere la
    mobilitazione nazionale.
    18 febbraio 2004 - Tancredi Tarantino
  • Ecuador: Risoluzione della CONAIE

    10 febbraio 2004 - Conaie
  • Ecuador:Attentato a leader indigeno

    4 febbraio 2004 - Tancredi Tarantino

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Migranti
    Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso

    Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri

    L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.
    25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 20 al 26 gennaio 2025

    Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina

    Il 28 gennaio la Camera dei Deputati esaminerà il decreto governativo che autorizza un nuovo invio secretato di armi in Ucraina. Sarà comunicata all'aula la petizione, inviata ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, con cui tanti cittadini si oppongono alla guerra e all'invio di altre armi.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • CyberCultura
    Sono passati sette mesi dalla liberazione del fondatore di Wikileaks

    Intervista a Stefania Maurizi su Julian Assange oggi

    Maurizi è la premiata giornalista investigativa che, oltre a lavorare per diverse testate nazionali, è stata il punto di riferimento di WikiLeaks in Italia sin dal suo esordio.
    24 gennaio 2025 - Patrick Boylan
  • Sociale
    Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA

    Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti

    Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)