conaie

13 Articoli
  • Ecuador: vittoria indigena, ma Lasso resta in sella
    Lo sciopero conclusosi il 30 giugno ha sancito risultati significativi per le comunità indigene,

    Ecuador: vittoria indigena, ma Lasso resta in sella

    Tuttavia il presidente è rimasto al suo posto e la sensazione prevalente è che le turbolenze politiche nel paese non siano concluse
    6 luglio 2022 - David Lifodi
  • Ecuador: lo sciopero a oltranza contro Guillermo Lasso
    Prosegue dal 13 giugno la mobilitazione della Conaie

    Ecuador: lo sciopero a oltranza contro Guillermo Lasso

    Dopo tre settimane Palacio de Carondelet aumenta la repressione contro i movimenti sociali che, lo scorso 1° luglio, sono riusciti a veder riconosciute parte delle loro richieste.
    1 luglio 2022 - David Lifodi
  • Ecuador: Guillermo Lasso presidente a sorpresa, ma non troppo
    Al ballottaggio il candidato della destra approfitta delle divisioni interne a sinistre e indigeni

    Ecuador: Guillermo Lasso presidente a sorpresa, ma non troppo

    Il magnate ha beneficiato delle fake news del suo stratega della comunicazione, Durán Barba, per rimontare Andrés Arauz, favorito dopo il primo turno, per conquistare Palacio de Carondelet
    12 aprile 2021 - David Lifodi
  • Emergenza Covid-19 in Ecuador
    Fake news diffuse dal governo per occultare l’emergenza sanitaria

    Emergenza Covid-19 in Ecuador

    Indebolito il sistema sanitario per pagare il debito estero al Fondo monetario internazionale
    23 aprile 2020 - David Lifodi
  • Ecuador: Abrogato il "paquetazo" (+ audio intervista)

    Ecuador: Abrogato il "paquetazo" (+ audio intervista)

    È solo l'inizio e la repressione deve terminare
    15 ottobre 2019 - Giorgio Trucchi
  • Ecuador: la protesta non si arresta
    Nonostante la morte di alcuni dirigenti della Conaie

    Ecuador: la protesta non si arresta

    I movimenti sociali definiscono il governo di Lenín Moreno come "neofascista"
    14 ottobre 2019 - David Lifodi
  • Ecuador: Lénin Moreno fugge a Guayaquil
    Le proteste hanno spinto il presidente ad abbandonare Palacio de Carondelet

    Ecuador: Lénin Moreno fugge a Guayaquil

    Cresce la mobilitazione indigena, ma anche la repressione governativa
    9 ottobre 2019 - David Lifodi
  • Ecuador: Correa sospende lo sgombero della Conaie dalla propria sede. Per ora.
    La Conaie aveva definito la misura come “colonialista”

    Ecuador: Correa sospende lo sgombero della Conaie dalla propria sede. Per ora.

    La nuova provocazione di Correa contro la Conaie svela la natura reazionaria della sua coalizione
    12 gennaio 2015 - David Lifodi
  • Si riaccende il conflitto tra gli indigeni ed il presidente Correa

    Ecuador: arrestato Pepe Acacho, leader degli shuar

    La Conaie parla di persecuzione politica contro gli indios

    6 febbraio 2011 - David Lifodi
  • Ecuador: venti autoritari

    Il presidente della CONAIE, Iza, e' uscito indenne dall'attentato del 1 febbraio grazie al sacrificio dei suoi familiari che si sono interposti tra lui ed i proiettili; per il paese e' un evento inedito che pero' disegna in maniera chiara la degenerazione del clima politico , dopo appena un anno della gestione Gutierrez
    23 febbraio 2004 - Osvaldo León
  • Ecuador: indigeni sospendono le mobilitazioni

    Dopo due giorni di marce, blocchi stradali ed assemblee, la Confederación de
    las Nacionalidades Indigenas del Ecuador (CONAIE) ha deciso di sospendere la
    mobilitazione nazionale.
    18 febbraio 2004 - Tancredi Tarantino
  • Ecuador: Risoluzione della CONAIE

    10 febbraio 2004 - Conaie
  • Ecuador:Attentato a leader indigeno

    4 febbraio 2004 - Tancredi Tarantino

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)