fmi

17 Articoli
  • Costa Rica, l'incantesimo si è rotto

    Costa Rica, l'incantesimo si è rotto

    Continuano le proteste contro un possibile accordo con l’Fmi
    20 ottobre 2020 - Giorgio Trucchi
  • Ecuador: Abrogato il "paquetazo" (+ audio intervista)

    Ecuador: Abrogato il "paquetazo" (+ audio intervista)

    È solo l'inizio e la repressione deve terminare
    15 ottobre 2019 - Giorgio Trucchi
  • Ma che colpa abbiamo noi?

    Ma che colpa abbiamo noi?

    Il Debito Pubblico sta per raggiungere i duemila miliardi.
    4 aprile 2012 - Ernesto Celestini
  • «Noi abbiamo salvato le persone piuttosto che le banche»
    Crisi economica

    «Noi abbiamo salvato le persone piuttosto che le banche»

    L’ex ministro dell’Economia argentino, Roberto Lavagna, ha fatto uscire il suo paese dalla crisi del 2002, facendo a meno degli aiuti del FMI. E raccomanda la stessa soluzione per la Grecia.
    21 febbraio 2012 - Gérard Thomas
  • A meno che non fermiamo... "La schiavitù del debito"
    Ecco come fece crollare l’Impero Romano e perché ci distruggerà.

    A meno che non fermiamo... "La schiavitù del debito"

    Il debito sempre è stato la causa principale che ha prodotto forti cambiamenti sociali, anche se con forme sempre diverse e con scenari differenti.
    25 dicembre 2011
  • Nicaragua ed il FMI 1991-2007: 16 anni persi

    Nicaragua ed il FMI 1991-2007: 16 anni persi

    Analisi e studio dell'economista Adolfo Acevedo Vogl
    25 luglio 2008 - Giorgio Trucchi
  • Nicaragua - No alle imposizioni del FMI

    Nicaragua - No alle imposizioni del FMI

    Lavoratori e lavoratrici della Sanità ed Educazione protestano a Managua
    26 febbraio 2008 - Giorgio Trucchi
  • Gli incontri annuali di Bm e Fmi

    Il vecchio che avanza

    Robert Zoellick, neo-presidente della Banca mondiale, ha già dato una svolta decisionista alla sua gestione. Punta allo sviluppo privato nel sud del mondo, coinvolgendo negli aiuti imprese e fondazioni. Il mercato resta la soluzione ai problemi, anche di quelli climatici. Nefasta la possibile riforma del Fondo monetario internazionale: il Belgio conterebbe più di tutta l’Africa subsahariana.
    Luca Manes
  • La Banca del Sud lavorerà per un'integrazione che renda autonoma l'America Latina.

    Il Banco del Sur in fase di lancio

    L'autonomia economica del Sudamerica passa quindi dalla capacità del Banco del Sur di favorire gli scambi commerciali ed energetici tra i paesi aderenti
    13 novembre 2007 - David Lifodi
  • Il Banco del Sur è una grande scommessa e una sfida al sistema politico-finanziario internazionale. Che però non è ancora defunto

    Fmi e Banca mondiale, vent'anni di ricatti e disastri

    10 ottobre 2007 - Antonio Tricarico
  • Nicaragua - Marcia della Coordinadora Civil

    Nicaragua - Marcia della Coordinadora Civil

    Chiedono trasparenza nelle negoziazioni con FMI e partecipazione cittadina
    30 giugno 2007 - Giorgio Trucchi
  • Nicaragua, Grande marcia contro le politiche del FMI

    Nicaragua, Grande marcia contro le politiche del FMI

    Migliaia di persone da tutto il paese
    28 ottobre 2006 - Giorgio Trucchi
  • L'Uruguay si allinea e paga i debiti

    Metà, 980 milioni di dollari, entro l'anno, anche se i sindacati protestano. Annunciata anche la costruzione delle inquinanti fabbriche di cellulosa che l'Argentina non vuole
    2 agosto 2006 - Serena Corsi
  • Diritto alla salute

    Accesso ai farmaci, le promesse mancate
    11 settembre 2005 - Vittorio Agnoletto
  • Finanza a regime
    GLOBALIZZAZIONE

    Finanza a regime

    Una globalizzazione dal volto umano è possibile. Basta rovesciare la dittatura della finanza che domina le istituzioni internazionali come il Fondo Monetario.
    Che pure è sorto per sognare “un mondo senza povertà”.
    L’impietosa analisi del Premio Nobel Stiglitz.

    Vanni Salvemini
  • Cancellare il debito si deve e si può

    Lettera inviata ai Presidenti della Camera e del Senato e ai Capigruppo della Camera e del Senato
    26 gennaio 2005 - Raffaella Chiodo
  • Argentina: raggiunto un difficile accordo con il FMI

    L'accordo evita una nuova sospensione del pagamento del debito argentino; l'economista Vanoli critica l'accordo e la posizione del FMI spinto dal G7 ad appoggiare i creditori privati stranieri piuttosto che aiutare la ripresa del paese
    9 marzo 2004 - Marcela Valente

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)