Ultimi articoli
Ultime novita' della tematica Latina
Cuba: discorso inusuale di Fidel Castro: o sconfiggiamo le deviazioni o moriamo
23 novembre 2005 - Mauricio VicentArgentina- Venezuela: integrazione a tutto gas
22 novembre 2005 - Humberto MárquezModello Venezuela
Il Venezuela rappresenta assieme all'Iran e alla Federazione Russa, la variabile imprevista che ha mandato gambe all'aria il progetto di creare un monopolio mondiale delle risorse energetiche, come fase preliminare per ipotecare la crescita dei blocchi economici concorrenti degli USA.
E non di solo petrolio può vantare la nazione bolivariana un avanguardia in latinoamerica. Riserve monetarie, investimenti sociali e sanitari, traguardi nell'istruzione, terre strappate ai latifondisti e proposte di nuova indipendenza.22 novembre 2005 - Tito PulsinelliBrasile: l'Amazzonia corre pericolo
intervista al gen. Luis Gonzaga Schroeder Lessa21 novembre 2005 - Mario Augusto Jakobskind y Jesús AntunezPerù: la Coca-Cola ignora la sentenza giudiziaria che annulla 50 licenziamenti
i lavoratori della Coca Cola, appoggiati dalla CGTP, hanno effettuato venerdi' 18 un concentramento davanti alla sede della multinazionale per esigere l'atuazione dell' orfine giudiziario che impoineva il reintegro dei lavoratori licenziati21 novembre 2005Brasile : le comunità afrobrasiliane al di sotto della soglia di povertà
l'indagine "Ritratto delle Diseguaglianze - genere e razza" realizzata perr il fondo di Sviluppo della Nazionmi Uniye per le donne (unifem) e dall'istituto di ricerca economica applicata (Ipea), divulgata dal ministero della cultura brasiliana, conferma le diseguaglianze di genere e razziali nel paese21 novembre 2005Solidarietà al giornalista argentino Mariano Saravia
Peacelink solidarizza con l'autore di "La sombra azul"20 novembre 2005 - Alejandra Bariviera- Secondo i politologi è probabile un alto astensionismo
Messico: disinteresse dei messicani per le presidenziali di luglio
I sondaggi assegnao la vittoria a Lopez Obrador20 novembre 2005 - David Lifodi Il BID è una banca per lo sviluppo o per la distruzione?
19 novembre 2005 - Roberto PinedaLibertà di stampa in Argentina?
Argentina: Mariano Saravia, giornalista e scrittore, ha denunciato mercoledì scorso le continue minacce ricevute dopo la recente uscita del suo libro “La sombra azul”19 novembre 2005Argentina: inizia il II congresso mondiale di giornalismo ed comunicazione
A distanza di cinque anni dal primo incontro si riapre il dibattito sull'assenza di democrazia informativa senza democrazia economica18 novembre 2005Ecuador : il futuro del paese alla luce del TLC
18 novembre 2005 - René Báez (professore universitario, membro dell' associzione internazionale degli scrittori)Messico : il gerente della Coca-cola, Chávez, Kirchner e Maradona
Mettiamo le cose al loro posto, una volta per tutte. Anche perché dall'Italia se ne sa poco e se ne capisce ancora meno. La crisi diplomatica tra Messico e Venezuela non è derivata da presunte intemperanze verbali di Hugo Chávez verso Vicente Fox, presidente del Messico in nome e per conto degli interessi del governo degli Stati Uniti ed ex-gerente della Coca-Cola Messico.18 novembre 2005 - Gennaro CarotenutoColombia: quattro lettere che aspettano risposta
17 novembre 2005 - Constanza VieiraNicaragua: settore pubblico in subbuglio
Le prime proteste dei settori pubblici in attesa dell'approvazione del Bilancio Generale della Repubblica16 novembre 2005 - Giorgio TrucchiCile: multinazionale mineraria tenta di manipolare l 'opinione pubblica
l'organizzazione ambientalista Cile Sostenibile ha accusato i dirigenti della compaginia mineraria canadese Barrick Gold di manipolare l'opinione pubblica mediante una campagna di comunicazione che ha distorto il Sistema di Valutazione Ambientale16 novembre 2005Colombia: la lotta per la Madre Terra
16 novembre 2005 - Mauricio DoradoColombia: governare con tenerezza
15 novembre 2005 - Angela Castellanos (giornalista colombiana, lavora per media nazionali ed internazionali)Fallito il progetto di Washington di imporre l' ALCA al vertice delle Americhe
Lontano dagli obiettivi degli USA di fare del IV Vertice delle Americhe lo spazio dove rilanciare l'area di libero commerico delle Americhe, nel documento finale dell'incontro si riconosce esplicitamente le posizioni divergenti e, fino ad ora , incociliabili sul futuro del ocmmercio nella regione14 novembre 2005 - Stella Calloni e Rosa Elvira VargasBrasile: lo sfruttamento sessuale dei minori è una fase del capitalismo
il gruppo di ricerca su "Violenza e sfruttamento sessuale" (violes) del dipartimento dei Servizio Sociale dell' università di Brasilia (Unb), finanziato dalla ONG svedese Save the Children, ha realizzato uno studio per analizzare lo sfruttamento sessuale a fini commerciali delle bambine e dei bambini e degli adolescenti14 novembre 2005Brasile: per Amnesty nel paese è utilizzata la tortura
I diritti umani dei più deboli sono calpestati. Polizia responsabile di violenze e vessazioni14 novembre 2005Perù-Cile: riarmo senza sosta
13 novembre 2005 - Ángel Páez- L'altra meta' di casa nostra
Nicaragua: abbandono e disperazione nella Costa Caribe dopo l'uragano "Beta"
13 novembre 2005 - Francisco J. Sancho Más Brasile : il MST davanti alla crisi
Dopo aver preso del distanze dal governo Lula, il principale movimento sociale del Brasiel e di tutta l'America Latina, cerca di approfindire i suoi legami con i giovani poveri delle periferie urbane, per continuare ad avanzare nell'impegno di cambiare il mondo12 novembre 2005 - Raúl Zibechi- In Centroamerica le maggiori difficoltà per debellare l'analfabetismo
Luci e ombre per il livello di istruzione latinoamericano
La maggiore discriminazione a livello educativo si verifica per le donne e gli indigeni12 novembre 2005 - David Lifodi Guatemala: la dichiarazione di Chixoy
III incontro della rete Latinoamericana contro " la Represas y
por los Ríos, sus Comunidades y el Agua Colonia El Naranjo, Cubulco, Baja Verapaz"11 novembre 2005 - Nello Margiotta- intervista a Ademar Bogo
Brasile: il MST tra cristianesimo e marxismo
11 novembre 2005 - Claudio Fanti Perù: richiesti centinaia d'anni di prigione per Fujimori
10 novembre 2005 - Ángel Páez- Per capire veramente come verrà strangolata la maggioranza della popolazione
Nicaragua: il nuovo diktat del FMI
In questi giorni è in discussione l'approvazione del Bilancio della Repubblica per il 2006 e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha già dettato le sue condizioni capestro che il Governo del Nicaragua sembra voler accettare senza nessuna remora.10 novembre 2005 - Giorgio Trucchi
Sociale.network