La radio del futuro: norme, risorse, tecnologie
Incontro a Roma presso l'Associazione Civita - Piazza Venezia, 11
13 luglio 2006
![]() |
![]() |
Presso
Associazione Civita - Piazza Venezia, 11 - Roma
Mercoledì 12 luglio 2006 ore 10-17
Convegno
LA
RADIO
DEL
FUTURO: NORME, RISORSE, TECNOLOGIE
Mattina:
Introduzione: Roberto di Giovan Paolo (informare@futuro)
RadioRai:
La radio come servizio pubblico e bene comune
Interventi:
- Sandro Curzi, CdA Rai
- Roberto Natale, segr. Usigrai
- Carlo Albertazzi, Cdr Giornale Radio Rai
- Amedeo Martorelli, c. red. Gr Parlamento
- Matteo Cortese, ass. "RadiochefaRai"
- Emilio Miceli Seg. Naz. Slc Cgil
- Sebastiano Abbrescia, Sedi regionali
- Virgilio Caivano, Coordinamento Naz. Piccoli Comuni
- Responsabili Comunicazione dei partiti politici:
- Sergio Bellucci (Prc)
- Marco Lion (Verdi)
- Renzo Lusetti (Dl)
- Fabrizio Morri (Ds)
Lunch
Pomeriggio:
Introduzione:
Sergio Bellucci (resp. Naz. Comunicazione e
innovazione tecnologica Prc)
Norme,
risorse e tecnologie. La radio digitale
Interventi:
- Glauco Benigni - Rai, Direzione Strategie Tecnologiche
- Marco Mele - Il Sole 24 Ore
- Alessandro Guarasci, Radio vaticana, Ass. Stampa Romana
- Michele Plastino - Giornalista sportivo radiotelevisivo
- Vasco Maria Cleri - Radio Linux
- Fabrizio Berrini - Aer Anti
- Anna Longo, Ass. "RadiochefaRai"
- Lorenzo Suraci - Presidente Rtl
- Alberto Baldazzi - Ecoradio
- Radio Radicale
- Rosario Trefiletti - Federconsumatori
- Francesco Borgomeo - Aiart, Associazione italiana ascoltatori radiotv
- Michele Mirabella, conduttore
Chiusura 17.00 - Ernesto Bassignano, Enrico Vaime, la satira a Radiouno
Nella mattinata e nel pomeriggio sono previsti gli interventi conclusivi del Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni e del sottosegretario Luigi Vimercati.
Articoli correlati
Decreto Semplificazioni, così sono Devastazioni
Dossier di 160 associazioni (tra cui PeaceLink) e comitati nazionali e locali da tutta Italia "È attacco a partecipazione dei cittadini, V.I.A., clima e bonifiche da Taranto a Gela, da Mantova a Bussi, da Brindisi a Venezia e decine di altri siti"28 luglio 2020Bonifiche e Valutazione di Impatto Ambientale, più che Dl "Semplificazioni", devastazioni!
PeaceLink aderisce all'appello di oltre 120 associazioni da tutta Italia su Valutazione d'Impatto Ambientale e Bonifiche. Decreto all'esame del parlamento, "nella conversione in legge fermate i regali agli inquinatori, difendete la salute dei cittadini" la richiesta ai parlamentari21 luglio 2020- Sul governo M5S, PD, Leu
La svolta euro ambientalista del governo giallo rosso non basta
Il segretario del PD Nicola Zingaretti ha chiesto discontinuità rispetto al governo precedente. Discontinuità che non ha avuto sul nome del presidente del Consiglio ma l'ha ottenuta su due punti che sono di fondamentale importanza per il nostro futuro: l'Europa e i cambiamenti climatici.5 settembre 2019 - Nicola Vallinoto - Sulla crisi di governo
Un governo per gestire le emergenze climatica e democratica
Chiunque si assumerà la responsabilità di governare il Bel Paese dovrà fare i conti con le richieste del movimento sui cambiamenti climatici promosso da Greta Thumberg e con l’esigenza di invertire il ruolo egemonico dell’economia rispetto alla politica.16 agosto 2019 - Nicola Vallinoto
Sociale.network